Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Curiosità su risposta in frequenza e sensazioni all'ascolto.


    Guardando in giro per il sito di audiogamma per avere informazioni sulle b&w 703 ho letto la sua prova e quella delle 705: come mai a fronte di misure ai miei occhi simili hanno un carattere così diverso in ascolto soprattutto per quanto riguarda la risposta in gamma bassa?

    Un diffusore a torre e con un woofer in più (della stessa serie) è normale che abbia un basso più profondo e più udibile, ma come mai nel grafico della risposta in frequenza questo non si manifesta o si manifesta appena? E' visibile ma non quanto è udibile ad orecchio, mi spiego?

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 04-12-2006 alle 16:54

  2. #2
    mixersrl Guest
    da vedere se non hanno inserito innanzitutto i rilievi dello stesso dffusore anche nell'altro data sheet

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Beh non direi proprio che la rilevazione strumentale sia simile, soprattutto in gamma bassa.

    Ad esempio le 703 raggiungono gli 80 db a circa 25 Hz, mentre le 705 a 80 db sono intorno ai 35 Hz!!!

    Se consideri che l'orecchio umano riesce a distingure differenze di 0,1 db....

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    E comunque tieni presente che c'è anche una dimensione "temporale"
    importante nei bassi che nella semplice riposta in frequenza sfugge.

    Servirebbe un waterfall.

    Poi anche il ritardo di gruppo e la misura della distorsione giocano il loro
    ruolo, immagino.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Ad esempio le 703 raggiungono gli 80 db a circa 25 Hz, mentre le 705 a 80 db sono intorno ai 35 Hz!!!
    Chiedo scusa a tutti, non erano le 703 ma le 704.
    Le 703 come risposta in frequenza sono anche visivamente più dotate mentre le 704 sembrano avere una risposta quasi identica alle 705.
    Sono sicuro che il grafico della risposta in frequenza non sia tutto ma non capisco perchè all'ascolto la differenza di quantità del basso sia ben percepibile: dovrebbe cambiare la "qualità" ma non la quantità, no?

    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •