|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Ristrutturazione --> audio multiroom
-
20-11-2006, 15:03 #1
Ristrutturazione --> audio multiroom
Ciao, aggiungo "carne al fuoco" per un argomento trattato spesso ma che non ho ancora ben chiaro.
Sto ristrutturando completamente casa e vorrei approfittare per fare un impianto multiroom.
Premetto che in famiglia nessuno ha pretese da audiofilo, ascoltiamo molta radio e qualche buon cd, ma i miei ragazzi spesso anche molti mp3..
Detto ciò, oggi possiedo un sony 5.1 (HT-DDW670) in sala e vorrei sonorizzare altre 3 stanze, un bagno, la cucina e la camera da letto.
Avevo pensato ad una soluzione KEF Ci50 SOUNDlight per la sala (ho aperto un 3d per qualche consiglio, senza risposte) e ad altre 3 coppie di KEF Ci50 per gli altri locali, soprattutto perche' utilizzerei il controsoffitto presente in tutti locali.
I miei dubbi (tanti, visto la mia scarsa conoscenza di audio), scusatemi se banali ma che vorrei chiarirmi una volta per tutte, sono:
1- posso continuare ad utilizzare il sinto-ampli Sony o no?
2- come faccio a controllare il volume in modo indipendente nei locali?
3- quali tecniche di collegamento proponete, considerato che posso tirare corrugati sia a pavimento o nel soffitto ? Il collegamento a stella che ho letto in un altro 3d ?
4- avete documentazione e/o link a materiale per farmi un po' di "cultura" nel campo ?
Vorrei i consigli di voi esperti in materia, per evitare di buttare denari e sprecare l'occasione ghiotta di fare un impianto da zero.
P.S.: considerato che ho impostato l'impianto elettrico a bus (due fili) per la domotica, l'installatore mi proponeva i sistemi audio integrati (Vimar o BTicino), che pero' sono chiusi e non possono interfacciarsi con diffusori esterni.......E' una soluzione orrida o da valutare ??
Grazie a tutti.mario sae77a (ovviamente un alias) -:- eBay profile
-
20-11-2006, 17:47 #2
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Muggia (TS)
- Messaggi
- 1.008
Avevo pensato ad una soluzione KEF Ci50 SOUNDlight per la sala (ho aperto un 3d per qualche consiglio, senza risposte ) e ad altre 3 coppie di KEF Ci50 per gli altri locali, soprattutto perche' utilizzerei il controsoffitto presente in tutti locali.
Conosco altri diffusori da incasso, B&W ed Indiana Line in primis, ma non quelli da te citati. Di solito mi trovo bene a consigliare le IL perché hanno un buon rapporto q/p in relazione al fatto che l'obiettivo non è hi-fi ma sottofondo musicale.
1- posso continuare ad utilizzare il sinto-ampli Sony o no?
2- come faccio a controllare il volume in modo indipendente nei locali?)
3- quali tecniche di collegamento proponete, considerato che posso tirare corrugati sia a pavimento o nel soffitto ? Il collegamento a stella che ho letto in un altro 3d ?
e poi... v. sotto.
4- avete documentazione e/o link a materiale per farmi un po' di "cultura" nel campo ?
P.S.: considerato che ho impostato l'impianto elettrico a bus (due fili) per la domotica, l'installatore mi proponeva i sistemi audio integrati (Vimar o BTicino), che pero' sono chiusi e non possono interfacciarsi con diffusori esterni.......E' una soluzione orrida o da valutare ??
semplicemente perché la qualità di qugli impianti è piuttosto bassa, il costo molto elevato (in funzione dei benefici) e, come hai detto tu, si tratta di sistemi chiusi.
Riagganciandomi al discorso di prima...
... e poi ti interessa che l'impianto multiroom si integri con quello domotico? Ad esempio realizzando scenari tipo "abbassa il volume se suonano al citofono", "accendi la radio nella camera da letto ad un orario preimpostato", ecc.
Se sì, allora da valutare le possiibilità di integrazione con il sistema domotico scelto (sempre se lo hai già scelto, ma la predisposizione intanto è buona cosa) ed ovviamente i costi.
Ciao!
-
20-11-2006, 18:15 #3
Originariamente scritto da Morenus
e per il resto grazie mille !!!mario sae77a (ovviamente un alias) -:- eBay profile
-
09-06-2007, 14:17 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 108
Segnale in parallelo e ambienti in monofonia
Originariamente scritto da Morenus
Pur essendo un lettore di riviste di domotica, le mie banalissime ataviche domande sono:
1 - utilizzando il pre out di una zona supplementare di un ampli integrato o di un pre in soggiorno, potrei collegare in parallelo a livello di segnale più casse preamplificate installandone una per stanza ?
L'idea sarebbe quella di comandare da ogni stanza la sola alimentazione di rete delle casse tramite interruttori posti nelle stesse placche e della stessa seire dell'impianto luci...
2 - in tal caso, come potrei avere un segnale mono su ogni cassa di ogni ambiente ?
3 - dispongo di un htpc, un router wi-fi, un PDA e sono in procinto di acquistare un hard dishk di rete. Potrei utilizzare il PDA come controllo remoto per il volume, selezione stazioni radio e brani archiviati?
Grazie mille
Tarcisio
-
09-06-2007, 18:47 #5
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Muggia (TS)
- Messaggi
- 1.008
Sinceramente non ho mai provato a fare quanto chiedi nella prima domanda, ma non credo si possa fare; di certo puoi collegare in parallelo i diffusori (stando attento all'impedenza) ma immagino le maggiori difficoltà nel cablaggio.
Dato che parli di 4 o 5 ambienti, piuttosto mi orienterei verso una soluzione multiroom tradizionale, in quanto avresti, ad un costo di poco superiore, una maggior libertà di utilizzo (volendo potresti gestire tutte le zone indipendenti), una maggior facilità nel cablaggio e nessun vincolo infrastrutturale per quanto riguarda le caratteristiche del sintoampli e degli altri elementi che compongono la catena.
3 - dispongo di un htpc, un router wi-fi, un PDA e sono in procinto di acquistare un hard dishk di rete. Potrei utilizzare il PDA come controllo remoto per il volume, selezione stazioni radio e brani archiviati?
Se invece l'HTCP fosse la sorgente unica, valuta anche l'idea di sostituire il sistema multiroom tradizionale con dei dispositivi (tipo extender o mediaplayer di rete): l'installazione non è così trasparente come due soli diffusori ed una pulsantiera ma anche in questo caso le n zone sono completamente indipendenti e volendo potresti affiancarci una docking per l'IPOD nel caso in cui vuoi inventarti una nuova "sorgente temporanea" per quella determinata sala.
-
09-06-2007, 19:34 #6
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 87
Originariamente scritto da Saetta
Io sto appena finendo di installare la mia di soluzione. Il primo consiglio che ti dò è di non dimenticare che sistemi troppo articolati spesso, o sempre non sono sfruttati!
Io ho installato un 5.1 in sala (main zone) e ho creato una zona secondaria uscendo dal pre-uot del mio DEnon, o meglio così vorrei ma non riesco a configurare l'uscita pre!!!
Da questo uscita vado a un ampli della Apenet (qualcosa di simile non ricordo) con accensione automatica e da qui vado ai diffusori (2 per stanza, in tot 5 camere) passando per un niles che mi permette di accendere e spegnere le camere (con reg. volumi) e mi gestisce le varie impedenze evitando di danneggiare l'ampli.
Se puoi ti consiglio di far passare dei regolatori direttamente dalle placche a parete dove hai gli interruttori luce. in questo modo potrai spegnere o regolare l'audio direttamente da li. Io mi sono svegliato tardi altrimenti l'avrei fatto.
l'amplio sony non lo conosco, ma non dovrebbero esserci problemi.
per il cablaggio ti consiglio di passare a pavimento.
Già che ci siamo posto anche qui il mio dramma in merito proprio a questa cosa. Ho fatto tutto il cablaggio, finalmente compro e monto tutto e non va c...o!!!!!
Ho un denon avr 4306, il dramma è il seguente:
Non riesco a far funzionare l'uscita Pre-out per la zona 2.
Ho i seguenti apparati: Ps3 - Denon 4306 - TV (tutto collegato in HDMI) con questi gestisco la main zone.
la zona 2 la vorrei gestire tramite un altro ampli a cui arrivo con due RCA dall'uscita pre-out del Denon 4306. Quindi la PS3 legge il cd emette il segnale, il denon dovrebbe inviarmelo all'altro ampli e far suonare la zona 2, semplice no? Invece non funziona. E' sicuramente un problema di settaggio. Sul denon 4306 ho attivato la zona 2 (power on) e come source gli ho detto la PS3. Ho fatto la prova con un lettore cd ad entrare in un IN dell'ampli 4306 e funziona, quindi è proprio il preout che non ho settato correttamente.
Vi prego di aiutarmi, oggi sono impazzito, qualunque suggerimento anche il + banale è ben accetto?????Tv: Sharp LCD Full HD Aquos 46"; Lettore: Samsung BD P1500; PS3; Mediacenter: Apple TV; Ampli: Denon 4306; diffusori 5.1: B&W FPM4 (F+C) FPM2 (Sorround) SUB PV 1; Telecomando: Harmony 1000
-
10-06-2007, 15:56 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 108
Originariamente scritto da Morenus
Il fatto è che l'idea del multiroom che vorrei realizzare è per me legata più al desiderio di "diffusione" dell'audio che alle funzionalità di selezione, controllo e distinzione fra i vari ambienti.
Gradirei girare per casa la mattina con il giornale radio che ti segue, non disdegnando ovviamente nel tempo libero di poter selezionare a distanza un mp3 dall'htpc.
Ecco perchè, non avendo esigenze nè possibilità fisiche di hi-fi o stereofonia nelle zone secondarie, e potendo pertanto installare un diffusore a stanza, pensavo ad una soluzione "fai date" con il pre out in cascata.
Ed ecco il motivo dell'altra domanda: esistono preamplificatori o ampli integrati che offrono la possibilità di impostare "in mono" le zone secondarie?
Originariamente scritto da Morenus
Tarcisio