Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Indiana line HC 504

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    40

    Indiana line HC 504


    La domanda è da inesperto totale
    Le casse in oggetto, sono diffusori a torre.
    Nell'impianto HT, potrei utilizzarne altri 2 anche per il surround oltre che come laterali?
    Meglio mantenere tutto della stessa serie (HC x esempio) oppure mischiandoli con la serie ARBOUR (magari x il sub o il centrale) ne esce un fritto misto poco convincente?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Per i surround ed i laterali puoi utilizzare gli stessi diffusori e visto che hai le hc 504 conviene prendere qualcosa della stessa serie (hc 204 per es.).
    Con la serie arbour non viene fuori proprio un fritto misto trattandosi di diffusori della stessa marca, ma avendo a disposizione surround della stessa serie perchè cambiare?

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    40
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Per i surround ed i laterali puoi utilizzare gli stessi diffusori e visto che hai le hc 504 conviene prendere qualcosa della stessa serie (hc 204 per es.).
    Con la serie arbour non viene fuori proprio un fritto misto trattandosi di diffusori della stessa marca, ma avendo a disposizione surround della stessa serie perchè cambiare?
    Ciao,
    intendevo dire anzichè le HC 204, acquistare tutti diffusori a torre, quindi 2 coppie di HC 504 da utilizzarsi
    la prima coppia come laterali e la seconda come surround. Non prendendo in considerazione quindi i diffusori di formato "piccolino" per il surround.
    Si può fare o e meglio andare sulle HC 204/05 considerando anche quanto ho letto su TNT-AUDIO ""...Nella maggior parte dei casi però la situazione è ben diversa ed il punto d'ascolto, divano o poltrone che siano, è praticamente coincidente con la parete posteriore. In questo caso la soluzione possibile è unica: diffusori attaccati alla parete alle nostre spalle, rivolti verso il soffitto e tempo di ritardo il più alto possibile. Solo così si riesce ad ingannare il nostro orecchio facendogli credere, complici le riflessioni sul soffitto e sulle pareti laterali ed il tempo di ritardo elevato, che i diffusori posteriori sono in realtà molto più distanti di quanto la loro posizione fisica non lascerebbe credere.
    Ovviamente il fine tuning va fatto ad orecchio caso per caso.
    Per tutte queste prove sono molto pratici quei diffusori dotati di staffa di supporto a muro regolabile in varie posizioni...".


    Ultima modifica di prezzemolo; 11-09-2006 alle 09:28

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Non vedo proprio l'utilità di installare altre 4 torri nell'impianto dove per guinta vengono orientati per la maggior parte gli "effetti" di un film.
    Non rieco a capire che attinenza ha lo stralcio con il tuo quesito, me lo spighi meglio pfv?
    Grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    40
    Porta pazienza,
    sicuramente non mi sono spiegato... .
    Riprovo.
    Stanza 4,50 x 3,50. su di un lato (dove proietto con il vpr) ci metto 2 HC 504 (torri) + il centrale (HC 304)
    Sull'altro lato (dove c'è il divano),volendo evitare di staffare le mensole per appoggiarci le HC 204, mi era venuto in mente di mettere un'altra coppia di HC 504 (torri). Nella stanza, avrei quindi le 4 torri (2 utilizzate come surround) + il centrale e il sub.
    Una cosa di questo tipo Subwoofer a parte :
    http://img225.imageshack.us/img225/4...sizionewj5.jpg
    Ho riportato il consiglio dal sito TNT audio, in quanto, mettendo le torri al posto delle HC 204, non potrei sfruttare il suggerimento dei coni rivolti verso l'alto... .
    Le torri per forza di cose non posso certo rivolgerle con i coni verso il soffitto.
    Quindi chiedevo se la soluzione 4 torri era altrettanto valida dal punto di vista acustico o se era una ca..ata
    pazzesca.
    Ehm... non so se mi sono stato spiegato

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039
    puoi tranquillamente mettere 4 torri!!Anche io ho 4 torri come puoi leggere in firma,e posso dirti che non ho fatto un cavolata,collegate al mio impianto!
    Taverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da prezzemolo
    Le casse in oggetto, sono diffusori a torre.
    Nell'impianto HT, potrei utilizzarne altri 2 anche per il surround oltre che come laterali?
    Dal punto di visa acustico non ci sono controindicazioni, anzi.
    C'è chi sostiene che ci vorrebbero tutti e cinque i diffusori uguali per avere il massimo del'omogeneità timbrica.

    Le controindicazioni sono solo di tipo economico.
    Ovviamente spenderesti molto di più.

    Meglio mantenere tutto della stessa serie (HC x esempio)…
    Questo è altamente consigliabile.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da prezzemolo
    Porta pazienza,
    sicuramente non mi sono spiegato... .
    Riprovo...
    Il mio dubbio era sui surround back, infatti hai parlato all'inizio di casse laterali e solo ora capisco che volevi intendere le frontali e che volessi utilizzare le torri per i surrond back di un sistema 7.1, quindi uno spreco.
    Quindi, visto che HC di indiana è una serie economica, ben venga la soluzione a 4 torri.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    40

    Grazie a tutti raga,
    andata x le 4 torri + il resto.
    Ordinate adesso, dovrebbero arrivarmi entro qualche giorno.



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •