Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    166

    sensibilità espressa in db


    Nella scelta dei diffusori entrano in gioco vari parametri di cui ce n'è uno in particolare al quale sono interessato.
    La sensibilità espressa in db può variare molto da diffusore a diffusore ma cosa significa esattamente?
    Perchè alcuni diffusori con sensibilità dichiarata pari a 87db vengono considerati "duri" mentre altri con sensibilità maggiore vengono considerati "morbidi"?
    Sarebbe corretto dire che un diffusore con un'alta sensibilità, per esempio maggiore ai 100db, è migliore di uno con sensibilità minore ai 90db?
    Per l'ascolto di musica di sottofondo, a basso volume quindi, è importante questo parametro oppure è trascurabile?
    Grazie per i vostri contributi.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    La sensibilità di un diffusore si misura in dB (Decibel) e rappresenta il livello di pressione sonora che il diffusore è in grado di emettere con 1 W RMS ai morsetti, misurato con un microfono ad 1 metro di distanza.
    Considera che, per quanto riguarda l'orecchio umano, una pressione acustica misurabile intorno ai 90 - 95 dB rappresenta già un livello di ascolto sostenuto. La cosiddetta "soglia del dolore", cioè il limite in cui si provoca lo sfondamento del timpano, si posiziona tra i 112 e 120 dB.
    Considerando che, l'orecchio umano riesce a sentire variazioni minime di 2 - 3 dB e che ad ogni aumento di 3 dB corrisponde il raddoppio della potenza elettrica ai morsetti del diffusore, si può calcolare abbastanza facilmente quanta pressione sonora si può ottenere da un sistema di amplificazione (Diffusori + Ampli) al netto della distorsione (per cui si potrebbe scrivere un capitolo a parte).
    Esempio: dato un diffusore con 90 dB di sensibilità ed un ampli con 35 W RMS di potenza massima, la massima pressione sonora ottenibile è:

    Watt dB
    1 90
    2 93
    4 96
    8 99
    16 102
    32 105

    Chiaramente, queso è un calcolo semplicistico che, come già detto, non tiene conto della distorsione armonica, del tipo di segnale ai morsetti e di tanti altri parametri come quelli ambientali, che possono assorbire o riflettere il suono in misura differente.
    Però può essere utile per capire di che tipo di diffusore abbiamo bisogno.
    In generale comunque l'efficienza non rappresenta un parametro per misurare la qualità di un diffusore, ma solo per definirne le caratteristiche.
    Esistono infatti diffusori ottimi ad alta e bassa efficienza.
    Scusate la prolissità ma spero di essere stato utile.

    Saluti

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    166
    Grazie per la delucidazione, molto utile.

    Un ulteriore domanda potrebbe anche essere questa:
    A quali caratteristiche del diffusore (da pavimento per utilizzo prettamente a due canali), occorre prestare attenzione se lo scopo è quello di udire i minimi dettagli nel miglior modo possibile a basso volume?
    Con minimi dettagli intendo dire fruscio di foglie, onde del mare o parole sussurrate.

    Sarebbe anche cosa gradita avere qualche indicazione di costruttori, considerando che il budget non rappresenta un vincolo.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Purtroppo non esiste una risposta unica a questa domanda.
    Il carattere dei diffusori e la loro "timbrica" dipende moltissimo dalle orecchie di chi ascolta.
    L'unica cosa che ti posso dire è che, normalmente, i diffusori molto analitici non hanno una alta efficienza, ma non è una regola d'oro.
    Quindi ti conviene andare ad ascoltare prodotti di livello elevato (generalmente sopra i 2000€) delle seguenti marche:
    B&W
    Chario
    Sonus Faber
    Rogers
    KEF
    Ce ne sono anche altre, una volta individuato il tipo di suono fatti consigliare anche dal negoziante (che devi scegliere accuratamente tra quelli + professionali). Non dimenticare poi l'amplificazione.....se non hai bisogno di forti pressioni sonore anche un buon valvolare di buona qualità può essere indicato.
    Per la sorgente opterei sicuramente per un lettore CD/HDCD che utilizzi convertitori D/A Burr&Brown, anche 2 telai se necessario (costano ma è una scelta definitiva).

    Saluti

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.447
    Citazione Originariamente scritto da frank78
    La sensibilità espressa in db può variare molto da diffusore a diffusore ma cosa significa esattamente?
    Ciao!
    Sull'interpretazione della sensibilita' prova a leggere questo articolo:

    Secrets of Amplifier and Speaker Power Requirements Revealed

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    166
    Citazione Originariamente scritto da alexflibero
    ... delle seguenti marche:
    B&W
    Chario
    Sonus Faber
    Rogers
    KEF
    ...
    Grazie ancora per la risposta ed i consigli, sia per le marche citate che per la sorgente e convertitori D/A Burr&Brown di cui ho sentito parlare molto in positivo.
    Una scelta per quanto riguarda i diffusori è già stata fatta ma solo per quanto attiene al look, nel senso che il diffusore dovrebbe avere il più possibilie un aspetto hi-tech.
    Avrei quindi evidenziato B&W modello XT4 da pavimento o KEF modello XQ5.
    Un' idea o un parere su queste due possiblità?
    Rimane ovvio che devo trovare il modo di ascoltarle prima di poter operare una scelta definitiva.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    166
    Citazione Originariamente scritto da eragon
    Ciao!
    Sull'interpretazione della sensibilita' prova a leggere...
    Ottimo link, grazie 1000.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    166
    Citazione Originariamente scritto da alexflibero
    ...Ce ne sono anche altre...
    A livello estetico per esempio considereri anche le Vienna Acoustic modello Schönberg.
    Qualche commento?

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746

    Le B&W XT4 non le conosco ma, a vederle in una brochure, sembrano prodotti studiati apposta per l'HT.
    Io propendo sempre per prodotti che possano svolgere un buon lavoro sia in ambito HT che in ambito Stereo 2 canali.
    Se proprio ti piacciono le B&W mi orienterei più sulle 704....in ogni caso le devi prima ascoltare.

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •