|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: 4 e 8 ohm
-
09-08-2006, 13:00 #1
4 e 8 ohm
Ciao a tutti,
perdonate l'ignoranza, ma ho un dubbio: ho il Denon 2807 e le Chario Const Delphinus 4 ohm, Lynx 4 ohm e Phoenix 8 ohm. Pensate che potrei avere dei problemi?
Altro dubbio: i cavi per le casse sono di 4 mm di sezione..son troppi?
Illuminatemi vi prego..
Grazie mille
Fabrizio
-
09-08-2006, 13:14 #2
Non conosco il 2807, ma i Denon non brillano particolarmente quanto
a erogazione di corrente (almeno in continuo), mi sembra un abbinamento
non felicissimo.
Per quanto riguarda la sezione dei cavi, entro certi limiti, più è e meglio è.
4mm parli del conduttore?
-
09-08-2006, 16:28 #3
scusa, intendevo 4 mmq..
ma non felicissimo per quale motivo? sono abbastanza digiuno di ohm, ma leggendo i forum mi è venuto il dubbio..4 ohm sono pochi? è meglio 8 ohm per un ampli del genere?
cosa dovrei notare per poter valutare ?
ho visto che quando alzo molto il volume, sembra che il volume del suono non sia proporzionale a quanto giro la manopola..puo centrare?
-
09-08-2006, 20:50 #4
Un diffusore da 4 ohm richiede da parte dell'amplificatore una quantità
di corrente maggiore.
I Denon di solito sono progettati con alimentazioni dinamiche, potendo
quindi far fronte a carichi anche gravosi ma per poco tempo.
Con casse da 4 ohm è possibile metterli in crisi.
Con casse da 8 ohm la cosa è molto più semplice per l'ampli.
4 mmq per singolo conduttore mi sembra una cosa abbastanza giusta,
se è in totale (positivo e negativo) è appena un pò di più della classica
piattina rosso-nera, non mi dispiacerebbe un pò più di rame
-
09-08-2006, 22:43 #5
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
ci sono diffusori da 4 Ohm e diffusori da 4 Ohm, cosi' come ci sono diffusori da 8 Ohm e diffusori da 8 Ohm.
L'impedenza di un diffusore non e' un dato costante, ma e' variabile, e andrebbe esaminato tutto il grafico di andamento dell'impedenza in funzione della frequenza.
Quindi un diffusore da 4 Ohm nominali che in nessuna condizione scende mai sotto i 3,5 Ohm e', a quanto ne so, meglio di uno da 8 Ohm che spesso e volentieri precipita a 1-2 Ohm, e non mettera' mai in crisi un qualunque ampli. Questo ovviamente dal "punto di vista" del carico dell'ampli...
Poi, per la valutazione complessiva di "idoneita'" all'uso, ci sarebbero anche altri valori da considerare, come la sensibilita' del diffusore, ecc...
Basando quindi la valutazione solo sul dato di impedenza si rischia di generalizzare un po' troppo, ed infatti ci sono marche famose che producono tranquillamente diffusori da 4 Ohm perche' sanno fare bene i loro prodotti...
Almeno questo, semplificando molto, e' quanto mi hanno insegnato...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
09-08-2006, 23:25 #6
grazie mille, e complimenti, siete una miniera di informazioni..
ma sono un po duro..quindi come potrei capire quando e come l'accoppiamento va in crisi? rischio di far danni?
..il dubbio mi è venuto leggendo le specifiche dell'ampli:
Canali frontali 110 W + 110 W (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0,05 % THD)
140 W + 140 W (6 ohm, 1kHz, 0,7% THD)
Centrale 110 W (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0,05 % THD)
140 W (6 ohm, 1kHz, 0,7% THD)
Surround 110 W + 110 W (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0,05 % THD)
140 W + 140 W (6 ohm, 1kHz, 0,7% THD)
Surround Back 110 W + 110 W (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0,05 % THD)
140 W + 140 W (6 ohm, 1kHz, 0,7% THD).
lo dovrei "sentire" che qualcosa non va?
c'entra per caso l'equalizzazione?
grazie ancoraUltima modifica di doctorfab; 09-08-2006 alle 23:42
-
09-08-2006, 23:42 #7
Beh, io ho delle Chario Constellation ed un ampli Denon che ho scelto dopo averne provati altri.
Nel mio caso il risultato e' ottimo.
Fossi in te telefonerei in Chario che probabilmente riesci a parlare con il Sig. Carlo (CHArlie) Vicenzetto (cofounder insieme a MaRIO Murace) e chiedi un parere direttamente a loro (come ho fatto io).
Per info sul Denon 2807 prova a contattare l'utente del forum Danilo Ronchi che ne possiede uno ed ha un'ottima conoscenza anche dei diffusori Chario.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
10-08-2006, 00:06 #8
eragon,
Hai ragione a richiamare un maggiore approfondimento, il discorso che ho
fatto è sicuramente generico, e certamente il tuo 4306 è altra cosa.
doctorfab
No, l'equalizzazione non c'entra nulla direttamente, diciamo che su scene
particolarmente esigenti e a volumi consistenti potresti sentire dei "mancamenti"
da parte dell'ampli.
Danni?
Boh, comunque esistono delle case che raccomandano di non collegare
diffusori al di sotto di una certa impedenza nominale, magari controlla
sul tuo manuale.
Ottimo il consiglio di eragon, telefona in Chario, che io sappia sono
piuttosto disponibili.Ultima modifica di Zaphod Beeblebrox; 10-08-2006 alle 00:17
-
10-08-2006, 00:28 #9
grazie, grande idea! sono curioso di conoscerli..
il manuale dice che al di sotto dei 6 ohm e per un prolungato tempo ad alto volume, l'ampli potrbbe surriscalsarsi troppo, inserire il circuito di protezione e interromere l'erogazione della corrente.
e se quando riacceso si rispegne, portarlo in assistenza.
..
azz comincio a preoccuparmi..
-
10-08-2006, 00:45 #10
Appunto.
Stai sereno, una bella batteria di finaloni monofonici e risolvi tutto
Tieni presente comunque che verosimilmente il manuale è iperprudente.