|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: consiglio sub 2 entrate
-
20-07-2006, 09:05 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
consiglio sub 2 entrate
salve ho un sub jamo con due entrate(in l r ) e due uscite(out l r) forse ci sono 2 bobbine sul sub?
fino a adesso avevo collegato entrambe le entrate ma... mi distorceva un po, adesso ho collegato solo un entrata da ampli a sub e va meglio.
volevo sapere perche ci sono 2 entrate e se le devo utilizzare entrambe o solo una.
-
20-07-2006, 12:37 #2
Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 62
Strano ti vada in distorzione anch'io nel mio velodyne CHT 12 entro con i 2 cavi partendo con 1 dall'mpli AVC A1 SE cosi' anche se il sub non e' stereo viene sfruttato a pieno avendo doppia bobbina ,forse la distorzione e' per una potenza troppo bassa.
-
20-07-2006, 13:20 #3
Mi stai dicendo che uso solo una bobina perchè entro nel mio velodyne cht-12r sul solo canale lfe? Mi sembra un po' strano.
Ciao.
-
20-07-2006, 14:04 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
non e che distorce proprio ma.. ce un rimbombo fastidioso e 100 w rms il sub
mi consigli il crossofer e la fase come la regolo?
-
22-07-2006, 14:12 #5
Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 62
Prova a cambiare posizione al sub regola la frequenza tra i 40 e i 60 mettiti nel punto di ascolto chiama un'amico e fatti aiutare con il voloume tu ascolti e lui lo regola con molta pazienza riuscirai nell'intento ciao
-
22-07-2006, 18:47 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 284
per la fase considera orientativamente:
0° se è posizionato davanti
90° di lato
180° dietro
ciao
siva
-
22-07-2006, 21:58 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
grazie mille
-
22-07-2006, 22:48 #8
Qualche considerazione.
I sub hanno due ingressi linea (R - L) per il collegamento all'uscita pre di un normale ampli stereo o di un preamplificatore, in modo che si possa far giungere al sub il segnale musicale completo.
All'interno del sub questi due segnali vengono riuniti in uno solo, inviati al filtro passa basso regolabile di ingresso e da qui all'ampli che pilota il woofer.
L'ampli è uno solo, nella stragrande maggioranza dei casi.
Il termine "bobina doppia" indica, il più delle volte, una particolare costruzione della stessa e non che sono necessari due ampli.
in tempi più recenti, con l'avvento del multicanale, è stato aggiunto il canale LFE, cui viene inviato il segnale già appositamente filtrato dall'ampli HT.
Questo segnale viene inserito, all'interno del sub, appena dopo il filtro passa basso, che risulta inutile, anzi dannoso, per questo uso.
Nei sub privi di tale ingresso dedicato nel manuale viene solitamente indicato in quale dei due ingressi collegare il segnale LFE, se non viene indicato è indifferente la scelta dell'ingresso, in quanto, come già detto, i due segnali si riuniscono poi all'interno; in questo caso il filtro passa basso del sub andrà regolato sulla frequenza più alta, in modo da non interferire con il segnale LFE.
Per la scelta della frequenza di taglio nel menu di setup dell'ampli bisogna regolarsi sulla risposta in frequenza dei diffusori più piccoli, solitamente i surround o il centrale e impostare la frequenza di taglio su quella minima dei diffusori suddetti, che andranno impostati su "small"
Molti consigliano di impostare comunque su small tutti i diffusori, in modo che la parte più bassa dello spettro venga riprodotta da un solo diffusore, con conseguenti meno rischi di interferenze tra i vari diffusori, specialmente se l'acustica del locale non è ottima.
Per la regolazione della fase, ad orecchio hai due metodi: far riprodurre all'ampli una sweppata che vada da circa 20 a circa 200 Hz (si trovano programmi in rete) e sentire se si ha un buco in corrispondenza della frequenza di incrocio sub/diffusori e regolare la fase, per tentativi successivi, sino a minimizzare il fenomeno; l'alternativa è quella di riprodurre un brano musicale ricco di bassi e ascoltare in quale posizione della regolazione della fase si ha un ascolto migliore.
Se non senti alcun cambiamento non preoccuparti, lasciala a zero e vivi felice.
Altri metodi empirici basati sulla posizione del sub non possono dare alcun aiuto essendo troppe le variabili in gioco.
CiaoUltima modifica di Nordata; 22-07-2006 alle 22:52
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-07-2006, 08:05 #9
Grazie Nordata,
mo' stampo il tutto e stasera vedo di uscire dai casini di questa faccenda. Sabato ho acquistato un sub Klipsch RW8 e un cavo G&BL a Y ma non ci ho capito una mazza!
Grazie.Casa:Plasma Pioneer 436 SXE - B&W CM1 - B&W CMC - sub Klipsch RW8 - Ampli work in progress- DVD Onkyo 404 - ProJect Debut III E - WD Tv
Sala HT dei besàsc: Vpr Mitsu HC110 - Ampli Onkyo 674 - XBox - CD Pioneer - Klipsch B2 C1 S1 SS10
-
24-07-2006, 13:48 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
ciao
ciao nordata senti io ho un sub jamo a 2 entrate e 2 uscite, parto dall'amply con un cavo poi entro nel sub e tramite la sua uscita rientro nell'altra entrata poi con l'alta uscita entro nell'altro sub jbl e corretto tutto questo?
secondo te megli solo il jamo o jamo + jbl , dico questo perche noto avvolte un rimbombo fastidioso che copre un po il suono dei diffusori.
grazie.
-
25-07-2006, 00:27 #11
Con tutte queste entrate e uscite c'è il rischio di sbagliare il casello.
Non dai molti particolari, ad esempio non dici cosa sono le "uscite" che citi, ovvero: sono semplicemente passanti (direttamemte collegate agli ingressi senza alcun intervento). oppure sono uscite poste a valle del filtro passa basso del sub (probabile) ?
Se fosse il secondo caso il collegamento non andrebbe bene.
Non ho capito la storia di entrare e uscire nel primo sub, ma tant'è.
Se proprio vuoi collegare due sub (ne parliamo dopo) la strada più semplice è quella di uscire dall'uscita LFE dell'ampli HT con uno sdoppiatore a "Y" cui collegare due cavi che vadano ai due ingressi LFE di ciascun sub o, in mancanza di esso, all'ingresso destinato a tale scopo, come da manuale di istruzioni; se nel manuale non c'è nulla entra in uno dei due ingressi.
Veniamo ora al fatto di collegare due sub, per di più diversi.
Già regolare correttamente un solo sub è un'impresa che richiede un po' di impegno per amalgamarlo con gli altri diffusori, regolarne due, di marche diverse, che devono anche andare d'accordo tra di loro, diventa un'impresa impegnativa.
Se non hai un ambiente molto grande, tipo grosso salone, e non hai necessità di ascoltare a livelli elevati, un sub basta e avanza.
Al limite, in futuro, puoi pensare di vendere i due che hai e acquistarne uno di livello superiore.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-07-2006, 20:53 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
ciao nordata complimenti per il tuo impianto ho visto le foto, veramente notevole.
comunque volevo puntualizzare le entrate e uscite del mio sub allora:
in alto a sinistra cè scritto left mono lfe in a destra right in , sotto di loro
giustamente left e right out.
quindi sonoi uscito dall'ampli e sono entrato in left mono lfe poi sono uscito in left out sono rientrato in right in (altra bobbina credo) poi con right out sono uscito per l'altro sub jbl.
volevo sapere se e corretto? io credo che cosi sia lostesso risultato se utilizzo cavo a y dall'ampli, vero?
-
25-07-2006, 21:12 #13iaiopasq Guest
Io direi che dall'uscita lfe dell'ampli entri in "left/mono/lfe" del sub, quindi dall'uscita "left" vai all'altro sub.
Il doppio loop che hai fatto non solo è inutile, ma probabilmente dannoso...
Tra l'altro l'uscita del sub probabilmente è filtrata con un passa-alto,
quindi al secondo sub mandi un segnale senza bassi...
Il cavo a y non serve a niente se il sub ha un ingresso Mono/lfe dedicato,
può servirti nel tuo caso per pilotare i due sub entrando con lo stesso segnale in entrambi...
E il fatto che l'altoparlante sia un doppia bobina non c'entra nulla con la gestione degli ingressi di segnale,
infatti chi ti dice che non sia un 4+4Ohm in serie o un 8+8Ohm in parallelo? Dipende dal progetto dell'amplificatore e da come hanno deciso di pilotarlo...Ultima modifica di iaiopasq; 25-07-2006 alle 21:19
-
26-07-2006, 13:58 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
ciao volevo precisare che il sub jamo ha 2 entrate stereo, volevo chiederti (dato che non sono espertissimo) se entro in left lfe, mi da una certa potenza, se dal sub esco in left out e rientro in right in mi da il doppio di potenza allora e corretto?
poi non ho capito perche dopo questi passaggi esco dal jamo e entro nel jbl poi perdo di bassi, perche?
mille grazie.
-
26-07-2006, 15:05 #15iaiopasq Guest
Originariamente scritto da cirodts
L'unica cosa che fai così è molto probabilmente creare delle code sui bassi da far fastidio a un sordo, poi se tu le interpreti come maggior potenza perchè senti più confusione buona camicia a tutti
Ricorda, consiglio da amico: per suonare il doppio devi avere il doppio...
poi non ho capito perche dopo questi passaggi esco dal jamo e entro nel jbl poi perdo di bassi, perche?
mille grazie.
Ribadisco, un normale utente o compra un cavo Y e entra su LFE/Mono su entrambi i sub e poi vede di metterli in fase, oppure cerca di non complicarsi la vita e ne usa uno solo conun cavo normale sempre in LFE/Mono, o se quello che ha non lo soddisfa vende tutto e compra o costruisce un sub che produce il doppio di pressione sonora...