Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50

    Casse acustiche ed ultrasuoni


    Intanto buongiorno.
    E' il mio primo post su questo forum.

    Gentilissimi...

    Una questione semplice (si fa per dire..) che mi ha basito: ho sentito dire che le casse acustiche dotate di supertweeter (il quale produce onde "sonore" di oltre 20.000Hz di frequenza) rendono il suono più gradevole.

    Dicono: non perchè l'uomo le percepisca, ma perchè tali onde ultrasoniche interagiscono con quelle soniche rendendo il messaggio musicale più gradevole.

    A me pare che le onde (diciamo onde piane uniformi) si propaghino nello spazio indipendentemente l'una dall'altra, ovvero opu di diverse frequenze non interferiscano l'una con l'altra.

    Che, le onde acustiche fanno i capricci?

    Qualcuno ha conoscenze sull'argomento?

    Glazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50
    ..beh, come inizio non c'è male, nessuno che mi caca...

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.244
    Credo che la risposta sia duplice:
    1) il decadimento dell'efficienza di emissione di un super tweeter alle frequenze udibili dall'precchio umano è inferiore rispetto ad un tweeter di capacità più ridotte e quindi hai una maggiore resa sull'ascolto;
    2) L'interferenza costruttiva o distruttiva tra diverse onde di diversa frequenza perché non dovrebbe esistere? Piuttosto è vero che sollecitando con impulsi in fase aventi la stessa frequenza caratteristica dell'armonica di riferimento ottieni il fenomeno della risonanza.
    D'altra parte anche nel campo video la percezione umana è limitata ma si rende necessaria la riproduzione di miliardi di tonalità di colore per garantire (o meglio approssimare) una continuità cromatica dello spettro percepito...
    Andrea
    Display Oled LG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267
    Citazione Originariamente scritto da mark2x
    Intanto buongiorno.
    E' il mio primo post su questo forum.


    Dicono: non perchè l'uomo le percepisca, ma perchè tali onde ultrasoniche interagiscono con quelle soniche rendendo il messaggio musicale più gradevole.

    Che, le onde acustiche fanno i capricci?

    Qualcuno ha conoscenze sull'argomento?

    Glazie.
    Benvenuto, a dire il vero ti hanno detto una mezza verità. Le onde sonore si propagano tutte alla stessa velocità e non interagiscono tra di loro se non per le non linearità della sorgente, quindi all'interno del tweeter (eventualità credibile soltanto se si spinge il trasduttore oltre i suoi limiti dinamici). In effetti l'avere una risposta in frequenza più estesa dei 20.000 Hz è un vantaggio. Intanto questa soglia è stata fissata con dei test a base di sinusoidi ,mentre la musica o il rumore di un mazzo di chiavi che tintinnano hanno uno spettro molto più complesso ed esteso. Andare oltre l'ultrasuono teorico certamente è indice di leggerezza e velocità della membrana. Oltre a ciò pare che in gamma ultrasonica ci siano elementi connessi alla spazialità ed alla localizzazione dei suoni, a loro volta legati al transiente di inizio di qualunque suono non continuo.

    Giampy
    Giampy

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50
    Innanzitutto grazie.

    Alcune note.

    Citazione Originariamente scritto da acigna
    L'interferenza costruttiva o distruttiva tra diverse onde di diversa frequenza perché non dovrebbe esistere?
    Beh, nelle onde elettromagnetiche non esiste, tant'è che noi sentiamo le diverse stazioni radio distintamente - certo, rumore a parte.
    Chiaro, non so se le onde acustiche siano differenti e questo - appunto - chiedevo.

    Citazione Originariamente scritto da acigna
    Piuttosto è vero che sollecitando con impulsi in fase aventi la stessa frequenza caratteristica dell'armonica di riferimento ottieni il fenomeno della risonanza.
    Ma questa non è la definizione di interferenza costruttiva?
    Risonanza è quando la frequenza della forzante uguaglia la frequenza naturale del sistema. E quindi lo fa vibrare. Il sistema vibra, non l'onda...

    Citazione Originariamente scritto da acigna
    D'altra parte anche nel campo video ...
    Citazione Originariamente scritto da Giampy
    la musica o il rumore di un mazzo di chiavi che tintinnano hanno uno spettro molto più complesso ed esteso. [...] Pare che in gamma ultrasonica ci siano elementi connessi alla spazialità...
    Quindi, se capisco bene, mi dite che, come disse giusto qualche tempo fa Fourier per riprodurre un suono reale le componenti armoniche devono tendere - diciamo - all'infinito. E qui sono d'accordo.
    Ciò che non capisco è: ma l'orecchio, comunque, queste componenti oltre i 20.000Hz non le taglia??

    Grazie.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.244
    Citazione Originariamente scritto da mark2x
    Innanzitutto grazie.

    Ma questa non è la definizione di interferenza costruttiva?
    Risonanza è quando la frequenza della forzante uguaglia la frequenza naturale del sistema. E quindi lo fa vibrare. Il sistema vibra, non l'onda...
    Grazie.
    Appunto, è il sistema che vibra e cioè il mezzo acustico sollecitato entro il quale avviene la propagazione dell'onda.. vedi sassi nello stagno. Sfruttando il principio opposto esistono dei silenziatori attivi che funzionano emettendo il medesimo spettro in opposizione di fase...
    Tornando a Fourier che hai citato, utilizzi la sommatoria tendente all'infinito delle varie armoniche per approssimare il più possibile la funzione obiettivo e cioè implicitamente consideri l'interferenza...
    Andrea
    Display Oled LG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da Giampy
    Oltre a ciò pare che in gamma ultrasonica ci siano elementi connessi alla spazialità ed alla localizzazione dei suoni, a loro volta legati al transiente di inizio di qualunque suono non continuo.

    Giampy
    perfetto, ma la percezione diretta avviene, oppure l'ultrasuono produce armoniche che arricchiscono il suono a frequenza udibile?

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da acigna
    Appunto, è il sistema che vibra e cioè il mezzo acustico sollecitato entro il quale avviene la propagazione dell'onda.. vedi sassi nello stagno.
    Beh, si... ma non ne capisco il senso...
    Cioè intendi che le onde em si comportano diversamente da quelle acustiche proprio perchè queste ultime coinvolgono anche il mezzo fisico? Chiedo conferma.

    Tornando a Fourier che hai citato, utilizzi la sommatoria tendente all'infinito delle varie armoniche per approssimare il più possibile la funzione obiettivo e cioè implicitamente consideri l'interferenza...
    Che c'entra Fourier con l'interferenza?
    Fourier descrive *una* funzione nel dominio delle frequenze. L'interferenza si ha con (almeno) due funzioni. No compriendo.

    P.S.: solo un'annotazione. La T.d.Fourier non approssima, descrive.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.244
    Citazione Originariamente scritto da mark2x
    Beh, si... ma non ne capisco il senso...
    Cioè intendi che le onde em si comportano diversamente da quelle acustiche proprio perchè queste ultime coinvolgono anche il mezzo fisico? Chiedo conferma.
    Certo, come sai i suoni non si propagano nel vuoto proprio perché le onde acustiche non sono altro che onde meccaniche.

    Citazione Originariamente scritto da mark2x
    Che c'entra Fourier con l'interferenza?
    Fourier descrive *una* funzione nel dominio delle frequenze. L'interferenza si ha con (almeno) due funzioni. No compriendo.

    P.S.: solo un'annotazione. La T.d.Fourier non approssima, descrive.
    Hai ragione, la trasformata di Fourier descrive ma resta pur sempre un integrale che equivale ad una sommatoria tra -infinito e +infinito della f(t)*(cos(wt)-isin(wt)) se non ricordo male. Scusa ma sono passati ormai 15 anni dalla laurea e delle cose possono sfuggire
    Andrea
    Display Oled LG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da acigna
    Certo [...]
    Citazione Originariamente scritto da Giampy
    Le onde sonore si propagano tutte alla stessa velocità e non interagiscono tra di loro se non per le non linearità della sorgente, quindi all'interno del tweeter (eventualità credibile soltanto se si spinge il trasduttore oltre i suoi limiti dinamici).
    Beh, posso dire di esser più confuso che prima

    In sintesi: le onde acustiche di diverse frequenze, interagiscono tra loro o no?

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50

    Se qualcuno avesse la risposta, io sarei ancora interessato.
    Grazie mille.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •