|
|
Risultati da 31 a 45 di 73
Discussione: B&W 703, 704 e Klipsch RF35: prova di ascolto
-
12-05-2006, 08:51 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 569
Originariamente scritto da massimoan
ciao
Mario
-
12-05-2006, 10:43 #32
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
Originariamente scritto da Gerardo
-
12-05-2006, 10:45 #33
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
Originariamente scritto da marione61
-
12-05-2006, 10:55 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
non conosco i sub klipsch, ma ho avuto modo di provare il velodine cht12 confrontandolo con il mio cht15. Consiglio caldamente: non è esuberante come il fratello maggiore, ma dispone di una bella "botta" abbastanza controllata.
-
12-05-2006, 12:41 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Adesso ho capito.
Comprendo la tua scelta, ma mi pare che sia un pochino obbligata, per via del fatto che il sub devi tagliarlo basso per non perdere estensione in fondo; d'altronde, quando avevo l'asw1000, facevo anch'io così.
Però, il mio discorso è generale e presuppone l'utilizzo di un subwoofer che scenda in scioltezza abbastanza da non condizionare la scelta del taglio.
In condizioni ottimali, credo che la soluzione satelliti + sub rimanga quella migliore, per le considerazioni fatte sopra.
Certo: in un ambiente acusticamente ottimale, cinque belle cassone che scendono fin sotto terra, sarebbero l'ideale, ma in un appartamento, tante volte la vita è più complicata.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
12-05-2006, 13:10 #36
Originariamente scritto da pomo
--- se smetti di imparare cominci ad invecchiare ---
-
12-05-2006, 17:34 #37
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
Originariamente scritto da aurel
Io continuo a pensarla in maniera diametralmente opposta: due front (ma anche il centrale) di ottime capacità per me sono nettamente preferibili ai satelliti.
E' inutile avere un mega sub per compensare le carenze dei satelliti: oltre a non bastare a colmare la mancanza in basso crei uno squilibrio decisamente avvertibile.
Tu credi di tagliare un satellite a 70-80 Hz avendo poi un'accoppiamento omogeneo col sub, ma in realtà il satellite se va bene a 70 Hz ci arriva ad esempio a -6db, mentre il sub ad 80 Hz ha pressione da vendere.
Il risultato pratico è che ottieni gli effetti non bassissimi, quelli un pò sopra la frequenza di taglio sub decisamente "magri". Che stonano parecchio con il sub, che invece ha decibel da vendere.
Il tutto ovviamente si traduce in un basso squilibrato e fastidioso. Trovi, se hai fortuna, equilibrio solo se il sub ha un taglio talmente blando da farsi sentire bene anche a frequenze nettamente superiori a quelle del taglio stesso (però il sub sporcherà le frequenze mediobasse e non sarà molto frenato).
Se poi usi sub cattivi e poco propensi a salire di frequenza tipo Earthquake, Velodyne DD, Sunfire (tutti sub in cassa chiusa, piccola e con watt a profusione) lo squilibrio diventa ancora superiore. O intervieni pesantemente con equalizzazioni oppure è un disastro.
-
13-05-2006, 00:16 #38
Operatore
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- saint vincent
- Messaggi
- 976
daccordissimo con il discorso di cercare di avere tutti i diffusori large che riproducano al meglio anche le frequenze medio basse!
A tal proposito vorrei sperimentare l'utilizzo di uno o due bookself come centrale in quanto hanno una maggiore frequenza di utilizzo rispetto ai centrali e costano anche meno.
Che ne pensate?
-
13-05-2006, 08:29 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Originariamente scritto da massimoan
Se le casse arrivano ad 80hz con -6db, vuol dire che il sub, su quella frequenza, dovrà essere equalizzato a +6db: semplice. Con i controlli che ci stanno sui sub attuali (e se non ci sono, si possono sempre aggiungere), non c'è problema a farlo.
Anche la pendenza del taglio, naturalmente, potrà essere sistemata per uniformarsi alle caratteristiche delle casse ed avere una curva della risposta di casse, sub ed ambiente, il più possibile flat.
Ed in ogni caso, le problematiche che evidenzi, sono presenti con ogni genere di diffusore; semplicemente, con i diffusori da pavimento, sono spostati di una quindicina di hz più in basso: l'interfacciamento del sub è sempre una faccenda delicata.
Sinceramente, con la soluzione che adotto attualmente, non sento un basso nè squilibrato, nè fastidioso mentre, com'ero messo prima (torri tagliate basse e sub), avevo grossi problemi.
Originariamente scritto da massimoan
Credo che troveresti sorprendente la velocità di un DD: a vedere le dimensioni dell'altoparlante, non lo penseresti mai.
Torno a ripetere: sono perfettamente consapevole che la soluzione davvero ottimale sia quella che prevede tutte casse di grandi dimensioni, che facciano 20-20.000hz REALI, senza sub.
Il problema è che, per far suonare bene un mostro del genere, dovresti piazzare il tuo HT al centro della Royal Albert Hall.
In un normale ambiente domestico, la provenienza delle bassissime frequenze da più fonti (oltretutto contrapposte e rivolte verso il punto d'ascolto), con evidenti limiti di distanza dai muri, spesso crea dei disastri pazzeschi, con una quantità di bassi esagerata che fa tremare i divani ma sporca le medio-basse.
Se ci si accontenta di fare casino, allora andiamo di sub+main a profusione ma, se si cerca una riproduzione corretta, quella non è la base di partenza ideale.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
13-05-2006, 15:21 #40
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
Conosco i DD, ed ho un sub piuttosto simile per impostazione (doppio 32cm in cassa chiusa piccola, 1200W, ecc).
Nulla da dire sulla loro velocità, ma qui si parlava di tutt'altro, cioè della loro capacità di arrivare in alto.
Un satellite che da 80 Hz a -6 db deve essere compensato da un sub? Voglio vederti a farlo BENE coi controlli dei sub commerciali. Se va bene un ottimo equalizzatore ti sistema le cose, sempre che i diffusorini reggano, altrimenti ti tocca attenuare tutta la gamma mediobassa.
Un altro problema legato a diffusori piccoli, ancorchè piuttosto costosi, si evidenzia quando ascolti musica con i due soli canali front: il basso sarà ben poco presente a meno che tu non attivi il sub.
Alla fine si tratta di gusti, io non amo impianti HT con diffusori piccoli, essendo abituato a diffusori completi sento che lì manca decisamente qualcosa.
-
13-05-2006, 15:23 #41
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
Originariamente scritto da max916
-
15-05-2006, 00:19 #42
CONSIGLIO REGOLAZIONE SUB+ APLI
UN CONSIGLIO SU COME TAGLIARE IL MIO ASW 1000 IN RIFERIMENTO ALLE 604 S2, 602 S2, E LCR 600 S2.
HO QUASI VENDUTO L'AMPLI COSA MI CONSIGLIATE CON QUESTE CASSE?
ARCAM 350 IN USCITA
DENON 4306 - 3806
YAMAHA 2600.
FACENDO UNA PAZZIA COM'E' LACCOPPIATA PRE FINALE ARCAM AVP 700+ P1000.
OPPURE IL DENON AVC A11XV?
DOVREI CAMBIARE LE CASSE CON QUESTI ULTIMI?
CONSIDERATE CHE IL MIO SISTEMA E' SFUTTATO SOPRATTUTTO IN AMBITO HTDLP Infocus 7205 - Schermo ScreenLine Brilliant 124" 274x154 - TV LG 6600 3D 47" - Decoder Sky HD - Onkyo TX NR 809 THX - BLURAY LG - WD TV LIVE HD - Multi CDC 565 Yamaha - FRONT B&W 604 S2- REAR B&W 602 S2 - CENTER B&W LCR 6 S2 - B&W ASW 1000 - Cavi Lindy e Profigold
-
15-05-2006, 07:52 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Originariamente scritto da massimoan
Dalle specifiche delle mie, rislta un -3 a 49hz e -6 a 42hz; credo che ad 80 ci arrivino in scioltezza senza attenuazioni, soprattutto considerando che sono svincolati dalla riproduzione di ciò che sta al di sotto.
E siccome le N805, come gamma di frequenze, non hanno prestazioni fuori dal comune, credo che parecchi altri bookshelves possano fare bene lo stesso lavoro.
In ogni caso, ripeto quanto detto prima: se un floorstander, rispetto ad un bookshelf, scende "appena" di una decina di hz in più (N805 -3 a 49hz -6 a 42hz; N804 -3 a 38hz e -6 a 30hz), i problemi di cui parli dovrebbero riprodursi poco più in basso, anche per le torri.
Facendo due semplici conti, non si potrebbero tagliare a 60hz, in quanto già a 70 farebbero -6db.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
15-05-2006, 07:52 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 517
Originariamente scritto da PAPEROTTO
L'AVR350 rispetto al 300, credo che abbia l'HDMI in più.
Pertanto, se non ne prevedi l'utilizzo, potresti optare per il 300 spendendo, probabilmente, qualcosa in meno.
-
15-05-2006, 07:54 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Pare che io non sia l'unico a pensarla in un certo modo.
Guardatevi l'impostazione e le specifiche del dedicatissimo (e costosissimo) sistema THX ultra2 di klipsch:
http://www.klipsch.com/product/product.aspx?cid=774
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500