Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    51

    Amplificatore o finale?


    Ragazzi, non sono molto esperto di componentistica audio e volevo farvi una domanda per capire bene la differenza tra amplificatore e finale.

    Da quanto so la differenza tra i due è la presenza (o meno) di un preamplificatore il quale manda il segnale al finale di potenza...

    sì vabbè però!

    Allora io ho il mio pc accessoriato di una creative Audigy zs platinum con interfaccia esterna, attraverso la quale attacco i miei strumenti musicali (per semplici registrazioni domestiche).

    Dopodichè ho un amplificatore toshiba vecchio quanto mio nonno (dell'84 se nn sbaglio) e le sue casse coordinate... attaccati alla scheda audio per sentire qualcosa di quello che registro...

    partendo dal presupposto che voglio cambiare i diffusori, e voglio aggiungere un sub (per gestire bene anche le frequenze sotto i 200 Hz), volevo iniziare da un ampli nuovo, che potesse reggere anche i nuovi diffusori che verranno più in là...

    dopodichè ho trovato un amplificatore finale Master Audio a 800W per canale a circa 200 euro, e mi chiedevo se attaccato alla mia scheda sonora il finale potesse bastare...

    cioè è possibile che l'audio dalla scheda di un pc esca già preamplificato e quindi posso prendere solo il finale? o devo comprare direttamente un ampli? o non ci ho capito nulla?

    grazie a qualsiasi "esperto" che mi spieghi un pò come funziona

    ciao

    Enrico

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Di solito quando si parla di amplificatore si usa un termine generico al quale si affianca il termine adatto per capire di cosa stiamo parlando, ad es. amplificatore integrato e sinto-amplificatore. Detto questo quello di cui parli è appunto un integrato, ossia un amplificatore dotato di sezione pre con vari ingressi e alcune regolazioni audio ed un finale che amplifica un segnale senza alcun processamento.

    Nel tuo caso potrai benissimo utilizzare un finale al quale collegare l'uscita audio della scheda e far fare da pre alla scheda selezionando cosa sentire ed eventualmente facendo le regolazioni del caso.

    A che diffusori lo collegheresti?
    Sono tornato bambino.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    51
    Innanzitutto grazie per la risposta... il che significa che questo amplificatore finale va bene per il mio utilizzo (scheda audio --> ampli finale --> casse e sub)

    Citazione Originariamente scritto da nemo30

    A che diffusori lo collegheresti?
    Per ora come diffusori ho dei toshiba che sono stati presi insieme al mio vecchio sistema ampli, in realtà non so molto di queste casse (perchè non c'è scritto nulla sopra e il modello è troppo vecchio per reperire qualche informazione), però sono un set coordinato al mio vecchio ampli (e questo mi fa pensare che siano delle "cassette")

    se sei interessato vai qui:

    http://www.koineweb.it/Immagini.html

    (è il mio impianto fotografato)

    Il mio progetto è quello di autocostruirmi dei buoni diffusori e un sub... ma in realtà volevo iniziare col cambiare l'ampli

    Una domanda...

    L'ampli finale Master Audio 1600W penso che faccia anche il taglio di frequenze (non so se sto dicendo fesserie), quindi che abbia un crossover integrato per filtrare le frequenze alte medie e basse...

    se i finali funzionano così naturalmente posso attarci senza problema 2 diffusori e un sub e far fare il taglio di frequenze a lui... vero? o lui prende solamente l'audio lo amplifica e me lo butta fuori?

    come potete capire non conosco troppo l'argomento, ma sono molto interessato... quindi qualsiasi risposta è ben gradita

    ciao

    Enrico

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Il rispondere alla tua domanda, senza conoscere il modello esatto del tuo ampli e senza avere un link al produttore, diventa un po' difficile.

    Comunque, penso che siano gli ampli costruiti in spagna ed utilizzati per diffusione sonora, credo anche di aver trovato, sul noto sito di aste, l'annuncio che si riferisce al tuo modello.

    In effetti 800 W mi sembravano un po' tantini, in pratica i Watt "veri" sono 200; comunque sempre tanti per i tuoi diffusori.

    Come ho detto prima sono ampli per uso in impianti di diffusione sonora in grandi aree, non esattamente per uso Hi-Fi, studiati con un occhio più alla potenza che alla timbrica e anche, si spera, all'affidabilità per usi gravosi.

    Non hanno alcun crossover incorporato; non mi viene in mente alcun ampli dotato di tale capacità; i crossover elettronici, anche loro molto usati per impianti di diffusione sonora (concerti live, cinema) sono sempre apparecchiature esterne a sè stanti, che pilotano i vari finali usati in multiamplificazione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •