|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Diffusori surround
-
02-02-2007, 15:49 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 107
Diffusori surround
Ciao,
vorrei fare alcune domande che penso scateneranno l'ilarità in molti di voi, ma da buon newbie del forum, cercate di essere clementi.
Ho deciso di partire dai diffusori per migliorare, passo dopo passo, il mio impianto, che utilizzo al 50% per HT e al 50% per musica.
Visti ed ascoltati alcuni diffusori frontali da pavimento (per esempio i KEF IQ5) e avendo abbastanza spazio in salotto, potrei utilizzarli anche come surround ? Pensavo di acquistarne 4 e metterli 2 davanti e 2 dietro. Sarebbero sprecati ? Perchè i diffusori surrond (di Kef per esempio) sono da piedistallo ?
Seconda domanda : acquistando un sintoampli 7+1 (esempio Denon 2307) posso utilizzarlo anche in configurazione 5+1, cioè non collegare i posteriori ?
Grazie mille per l'aiuto.
-
02-02-2007, 15:57 #2
Risposte rapidissime:
1a. sì, puoi (anzi, secondo molti devi) adoperare gli stessi diffusori per i 4 canali anteriori e posteriori.
1b. quasi tutti i surround sono più piccoli per questioni di maggiore facilità di ambientazione, e anche perchè dalla grande maggioranza delle colonne sonore sui canali posteriori viene inviata (perchè così previsto dall'editor del film) una quantità di suoni/voci/musica/rumori decisamente meno corposa rispetto al lavoro che fanno le frontali e soprattutto il centrale (parlo di modalità cinema).
2. sì, puoi tranquillamente usare 5+1 invece che 7+1 (lo fa la maggioranza degli utenti). E' una cosa prevista dall'apparecchio.
Ciao.
-
02-02-2007, 16:11 #3
Fermo restando la correttezza di quanto scritto da obiwankenobi, personalmente salirei di qualità sul frontale e prenderei le casse più piccole al posteriore. Se i soldi non sono un grosso problema allora dietro andrei di iQ5 e davanti andrei sullo step superiore.
Ciao.
-
02-02-2007, 16:18 #4
Aggiungo che continuo ad essere contrario ad utilizzare diffusori da pavimento per i surround.
Oltre al fatto che vengono sfruttati decisamente meno dei frontali e del centrale... l'ostacolo maggiore viene dai limiti nel posizionamento.
Con il tempo mi sono reso conto che per evitare l'eccessiva direzionalità dei surround ed avere panning convincenti e "sensazione" di avvolgimento.. siano più indicati diffusori dipolari.
Nel caso di diffusori tradizionali, li terrei 60-90 cm sopra l'altezza delle orecchie e leggermente arretrati ed inclinati rispetto alla posizione di ascolto.
-
03-02-2007, 08:25 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 691
Secondo mè è inutile spendere così tanti soldi per dei diffusori posteriori io le iQ5 le terrei come frontali e come posteriori le iQ1....
..............OPPURE......visto che le iQ5 hanno i coni da 130mm opterei per:
Frontali: iQ7 e posteriori iQ3 e centrale iQ6c denaro permettendo...!!!TV: Sony 55x8505B 4k
Hi-Fi:
Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
Cavi: OFC 2x2,5 mm
-
03-02-2007, 09:15 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 107
Grazie a tutti per le risposte.
Altri chiarimenti : ma i diffusori dipolari sono studiati appositamente per essere surround ? Ne esistono da pavimento ?
-
03-02-2007, 10:54 #7
Per rendere il suono dei canali surround meno direzionale e più avvolgente, in ambienti medio-piccoli come quelli domestici, i produttori hanno studiato molte varianti di surround.
I dipolari e le loro varianti sono le più diffuse.. e alcune sono molto interessanti..
B&W DS7
Questi diffusori possono essere utilizzati sia come monopolari (diffusori tradizionali) che dipolari. La configurazione può essere variata tramite un comando remoto azionato da un trigger 12V.
Axiom QS8
Diffusori di grande successo negli USA, hanno una particolare configurazione quadripolare.
E infine i miei.. a pavimento..
Miller & Kreisel serie CS
Diffusori con configurazione tripolo (brevetto M&K).
-
03-02-2007, 23:27 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 107
Prima di tutto volevo ringraziare Cobracalde per la risposta esauriente.
Aggiornamento : oggi sono andato da Marcucci (Milano) per fare qualche ascolto ma purtroppo il Denon 2307 non c'era
Il gentile commesso mi ha consigliato il kit 5+1 Chario, sostituendo i frontali con due torri sempre Chario... totale 2000 euro. Non ho potute ascoltarle col Denon ma mi ha giurato che sia un buon abbinamento. Cosa ne pensate ?
Io invece sono rimasto colpito dal prezzo delle Wharfedale Diamond 9.5 (con meno di 800 euro me ne porto a casa 4).. cosa ne pensate ? Ho letto sulla brochure che sono studiate per ampliare la scena sonora e quindi magari sono anche adatte come surround.. sbaglio ?
-
04-02-2007, 07:47 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 156
io ti consiglio di usare dei diffusori surround di dimensioni piu piccoli dei frontali a meno che non abbia un ambiente molto grande,i surround dovrebbero essere sistemati alle spalle e leggermente piu in alto rispetto all orecchio dell ascoltatore,cosi come sono sistemati nelle sale cinematografiche,se non hai dei muri su cui appendere i diffusori allore saresti libero di mettere dei diff da pavimento ma ti consiglio di non spenderci troppi soldi per i surr magari con quello che risparmi ti prendi un bel sub che ti da un coinvolgimento assoluto,ciao carlo
-
04-02-2007, 18:05 #10
denaro permettendo e spazio permettendo,la miglior configurazione per un sistema 5.1 o multicanale,sono 5 diffusori identici e preferibilmente full-range,posizionati equidistanti dal punto di acolto con un angolo formato dai diffusori posteri all'incirca,più o meno di 120°-140°.
i migliori studi di registrazione sono configurati così.
è ovvio che 5 diffusori identici di qualità hanno un costo non indifferente,quindi se si ha un budget limitato,è meglio dirottarlo su i diffusori frontali, come la stragrande maggioranza di utenti me compreso fà,e optare per diffusori meno costosi per i surround.
il diffusore per il canale centrale ha quella forma allungata in orizzontale, per i motivi che tutti sappiamo,quindi è una scelta dolorosa ma obbligatoria.Ultima modifica di lotus 4.0; 04-02-2007 alle 18:12