Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995

    Scena acustica (ampia).. Cos' è?


    Che cosa si intende per scena acustica?
    Cosa vuol dire una scena acustica ampia, grande?
    E quali caratteristiche dovrebbero avere i diffusori per ottenere una scena acustica grande?
    Ho letto tempo fa un thread al riguardo ma mi ci sono perso.. forse perchè lì si davano per scontati alcuni concetti di fondo che io però non conosco... o meglio, non sono sicuro..
    Ma ha a che fare con la spazialità o quella di pende dal posizionamento più che dai diffusori?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    194
    Provo a risponderti con un esempio, ma non sono sicuro.
    Immagina di ascoltare musica classica: la spazialità dovrebbe essere la capacità di collocare correttamente musicisti e strumenti (destra, sinistra ecc..), la scena acustica invece dovrebbe essere la dimensione del palco su cui l'orchestra suona.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Citazione Originariamente scritto da andrea zanon
    Immagina di ascoltare musica classica: la spazialità dovrebbe essere la capacità di collocare correttamente musicisti e strumenti (destra, sinistra ecc..), la scena acustica invece dovrebbe essere la dimensione del palco su cui l'orchestra suona.
    Grazie per avermi risposto .. vediamo se ti seguo.....
    Quindi specularmente, in un ascolto HT: la spazialità dovrebbe permettere di individuare correttamente la provenienza dei rumori di una determinata realtà riprodotta in un film; La scena acustica dovrebbe darmi la dimensione di una sala, strada, spazio ecc..

    Ma allora se volessi una scena acustica molto grande dovrei concentrarmi, per ottenerla, più sui diffusori, (e nel caso quali e con quali caratteristiche)sul posizionamento degli stessi o sull' amplificazione?

    Un diffusore a pavimento aiuterebbe od ostacolerebbe, vista la mole, nella ricerca di una scena acustica ampia?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    State facendo confusione tra i due termini, qui: http://www.renatogiussani.it/Stereof...Percezione.htm
    trovate alcune delucidazioni sulla Scena acustica, e sulle caratteristiche dei diffusori atte a riprodurle.

    Ciao
    Antonio

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    grazie Antonio

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    194
    Ho cercato qualcosa di meno complesso:

    http://www.tnt-audio.com/adeste/acustica.html

    da cui riporto:

    "Ricordiamo brevemente cosa si intende per immagine stereofonica o scena acustica:
    ogni impianto HiFi dovrebbe essere in grado di ricreare l'illusione di un palcoscenico immaginario di fronte al nostro punto d'ascolto.
    Semplicemente diciamo che tale palcoscenico sonoro dovrebbe estendersi al di là dello spazio fisico tra i diffusori, in tutte e tre le dimensioni cioè in profondità dietro le casse, in larghezza -lateralmente ad esse- ed in altezza al di sopra di esse."


    Per quello che posso aggiungere (ma non mi ritengo esperto della questione) prendi con le molle i concetti di scena, spazialità ecc. che leggi nelle recensioni, in quanto credo siano riferiti quasi sempre ad un ascolto stereofonico di musica classica o jazz. Mi spiego: la ricostruzione "virtuale" del palcoscenico o della sala in cui è suonato il pezzo, ha senso se riferita ad un orchestra od un gruppo jazz registrati dal vivo, molto meno senso se riferita a un pezzo rock registrato in uno studio in cui gran parte di quello che arriva sul disco è il lavoro successivo di ingegneri del suono ecc..

    Per quanto riguarda l'HT penso che i concetti vadano nella stessa direzione (come suggerivi anche tu), ma sicuramente qui nel forum ci sarà qualcuno in grado di darci qualche nozione più accurata.

    Per quanto riguarda i diffusori a pavimento:

    http://www.tnt-audio.com/casse/towers.html

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Andrea grazie veramente! hai capito al volo fino a quanto posso spingermi nel capire questi concetti .. ora devo andare ma poi porterei avanti volentieri questa discussione che, senza troppe pretese, mi sta già chiarendo le idee
    Ciao!
    Luca

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Il discorso della corretta ricreazione dello stage è già stato affrontato diverse volte su questo forum, ma volevo segnalarvi quest'altro http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29005
    discussione interessante, anche se lunga vale la pena leggerla tutta, anche se ogni tanto si insinuano alcuni Troll.

    Ciao
    Antonio

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    State facendo confusione tra i due termini, qui: http://www.renatogiussani.it/Stereof...Percezione.htm
    trovate alcune delucidazioni sulla Scena acustica, e sulle caratteristiche dei diffusori atte a riprodurle.
    Grazie 1000 Puka!!! Ho approfondito un argomento dove avevo delle lacune!! Grazie!
    Ed un grazie anche a chi ha avviato questa discussione ed agli altri che sono intervenuti

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    194
    Grazie a Puka anche da parte mia, discussione veramente interessante.

    Volendo tornare alle domande di Grifo, alla luce di quanto letto:
    - di quello che alla fine ascoltiamo, molto dipende dall'origine e da quanto accurato è stato il lavoro prima della stampa del cd (o dvd);
    - a casa nostra possiamo influire sulla resa finale lavorando sulla qualità dell'impianto, sul corretto posizionamento e magari sulla preparazione dell'ambiente;
    - ad un certo punto è meglio sedersi comodi e godersi dischi e film senza perdersi in troppe paranoie

    Il posizionamento è importante, ma tieni conto (mi riferisco sempre all'ambito stereofonico) che aumentare lo spazio tra le casse aumenta sì la dimensione di palcoscenico, ma può farti perdere la "messa a fuoco" dello stesso. Si tratta di trovare il giusto compromesso.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da andrea zanon
    Grazie a Puka anche da parte mia, discussione veramente interessante.
    Non c'è di chè , grazie a voi

    Citazione Originariamente scritto da andrea zanon
    - ad un certo punto è meglio sedersi comodi e godersi dischi e film senza perdersi in troppe paranoie
    e no, togli tutto il bello della nostra passione


    Citazione Originariamente scritto da andrea zanon
    Il posizionamento è importante, ma tieni conto (mi riferisco sempre all'ambito stereofonico) che aumentare lo spazio tra i diffusori aumenta sì la dimensione di palcoscenico, ma può farti perdere la "messa a fuoco" dello stesso. Si tratta di trovare il giusto compromesso.
    E' in contrasto con quello che dici sopra , trovare il giusto posizionamento richiede tempo, oltre ovviamente ad avere la fortuna di disporre di spazio e libertà di posizionamento e non ultimo di un ambiente acusticamente corretto.
    Aumentando la distanza tra i diffusori, in generale, per compensare è bene ruotare verso il punto d'ascolto l'angolazione dei diffusori, si possono allontanare finchè lo stage non presenta il "buco" al centro.
    Fondamentale poi, per ricreare un'ottima scena è distanziare i diffusori dalle pareti laterali e posteriori.

    Ciao
    Antonio

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    194
    Sì, trovare il giusto posizionamento richiede tempo, e spesso è anche un compromesso con la stanza, i mobili, la moglie, ecc.
    Quello che intendevo dire è che comunque, specie all'inizio (il punto dove mi trovo io) è bene tenere sempre presente che il fine è ascoltare musica o guardarsi i film, altrimenti si rischia di perdersi in mille "ansie da prestazione" che possono essere pericolose. D'altra parte abbiamo visto, nella discussione segnalata, come un recensore di videohifi, che ha sicuramente più esperienza di me ed un impianto più prestigioso e meglio messo a punto, possa comunque non cogliere nel segno nell'analisi di un disco.
    Per come la vedo io, fino a che si tratta di spostare i diffusori alla ricerca dell'ottimo, o provare settaggi diversi sul proiettore, oppure un cavo autocostruito per vedere cosa comporta sulla resa finale, si può allegramente provare (è la nostra passione, no?). Quando però si inizia ad essere insoddisfatti del proprio impianto in base alle recensioni o a qualche affermazione letta in giro, bisogna andarci con i piedi di piombo.
    Ho visto molta gente pienamente soddisfatta da un amplificatore da 50 euro e molti altri delusi da cavi che ne costano migliaia. Non per niente, tornando di nuovo alla discussione citata, alcuni stavano già scivolando sul classico "dipende dal tuo impianto, sul mio la differenza la sento", prima che un professionista rimettesse le cose nella giusta prospettiva.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Nel mio caso, è che se sono insoddisfatto di un componente non è perchè lo leggo, ma perchè ho la fortuna o sfortuna lato portafogli, di provare qualcosa di meglio suonante.

    Ricordo anni fà la prova in batteria di diversi pre phono, nonostante il mio fosse a valvole e ben considerato dai recensori di turno, prese mazzate da altri, e dopo 5 secondi d'ascolto decisi di venderlo.

    In questo forum la maggior parte degli utenti sono fossilizzati sui soliti pochi nomi e guai a parlare di altro, qui hai ragione in pieno, il condizionamento è una brutta cosa e ti porta ad accettare il suono che non vorresti, ma che ti dicono essere il migliore.

    Ciao
    Antonio

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    194
    Assolutamente d'accordo. Purtroppo anch'io ho fatto errori da entusiasmo audiofilo in passato, per questo ora cerco di andarci con i piedi di piombo. Che ogni forum, poi, tenda ad avere i suoi pezzi intoccabili è vero, dipende in genere dalla tenacia e dalle convinzioni di quelli che postano maggiormente.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    151

    Da audiofilo bicanalista devo dire che la scena acustica è fondamentale in un impianto. Si passò dalle registrazioni mono a quelle stereo dando la possibilità di individuare la provenienza del suono e non solo la sua intensità. C'è da dire che ottenere una buona scena è un'alchimia perchè questa viene influenzata da fattori interni (componenti) ed esterni all'impianto (sala d'ascolto).
    Trovo però che l'avvento dei 5.1 o più canali sia stato dovuto all'esigenza di avere una buona spazialità nella maggior parte dei casi senza dover riprogettare la casa. Infatti si è circondati di diffusori per aver la sensazione di essere immersi nell'evento e la masterizzazione della colonna sonora fa il resto.
    Con questo non voglio dire che basta dotarsi di 5 casse e il gioco è fatto, ma voglio dire che la spazialità in un impianto HT è influenzata da fattori diversi rispetto ad un impianto a 2 canali.
    Il tutto ovviamente IMHO.
    Graziano


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •