Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    19

    diffusori 4 ohm ----8ohm??


    ....mi sapreste spiegare perchè alcuni diffusori sono a 4 ohm ?? hanno degli utilizzi dedicati??? ..nel caso di HT se i frontali sono 4 ohm anche tutti gli altri diffusori lo devono essere??
    nei miei ragionamenti e ricerche per fare/rifare la mia sala ht ho visto delle CHARIO SYNTAR 4 usate (4ohm)da usare come frontali....che giudizio date???...con quali ampli si sposerebbero meglio???(possiedo un sony str de 635 ....che penso dovrò cambiare...)grazie per il vs. aiuto e la vs. gentilezza
    ciao giancarlo

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Più che sui motivi, eminentemente di carattere costruttivo e di filosofia di progetto, per cui esistono bobine con impedenza di 4 oppure 8 Ohm (ma anche 6), focalizzerei l'attenzione sul cosa comporti, all'atto pratico, tale differenza.

    Nell'utilizzo con amplificatori a transistor privi di trasformatore di uscita, al diminuire dell'impedenza aumenta la potenza di uscita erogata dall'ampli stesso In presenza di trasformatori di uscita la cosa è diversa).

    Passando da un carico di 8 ad uno di 4, lo stesso ampli raddoppia la propria potenza di uscita.

    Questa è la teoria, in pratica l'aumento è limitato dalle caratteristiche costruttive e dalla qualità dell'ampli; il principale ostacolo è il dimensionamento dell'alimentazione e degli stadi finali.

    In pratica l'aumentro c'è sempre, ma può essere più o meno limitato.

    Il rischio che si corre a far lavorare degli ampli su carichi bassi è appunto quello di "sovraccaricarli", loro tendono ad aumentare la potenza arrivando, in certi casi, a superare i limiti fisici, con possibili danni all'ampli stesso.

    Questo si può verificare utilizzando diffusori che, nell'uso pratico, hanno un'impedenza (che non è fissa, ma varia con la frequenza - sempre) che scende a valori molto bassi.

    Se il diffusore, in partenza, ha già un'inmpedenza nominale bassa, è più probabile che scenda a valori un pochino rischiosi.

    Con ampli moderni e diffusori normali, anche a 4 Ohm, non ci sono particolari problemi.

    Il motivo per cui si utilizzano altoparlanti a 4 Ohm per il car audio è proprio dato dalla possibilità di avere una potenza superiore a parità di tensione di alimentazione (che in auto è comunque un problema).

    Per quanto riguarda la qualità degli altoparlanti l'impedenza non ha alcuna influenza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •