Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.149

    io utilizzerei del pino fenolico da 19/20 mm, ma se vuoi utilizzare l'MDF fai pure.
    inutile aumentare lo spessore, la cassa è piccola e non riprodurrà bassi profondi.
    sotto il woofer c'è il condotto lungo 140mm + lo spessore del pannello frontale.

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2025
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    10
    Quindi la cassa è aperta in fondo di altezza 14mm lunga 140mm dove passa l'aria o sbaglio?

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.149
    non sbagli, è il condotto di accordo lungo 140mm + lo spessore del pannello frontale

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2025
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    10
    Grazie. Ti faccio un'ultima domanda, ovviamente devo mettere il materiale fonoassorbente sui pannelli laterali e sul pannello dietro. Devo stare attento a lasciare spazio per l'aria in basso dove finisce la tavola lunga 140mm. HO misurato lo spessore del materiale fonoassorbente che avevo usato per le altre casse ed ho visto che ha uno spessore di circa 20 mm, quindi non vorrei ostacolare il passaggio dell'aria

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.149

    Non ne mettere troppo, il progetto nasce per lavorare senza. Con l'assorbente aumenterai il volume virtuale visto dal wf abbassando la frequenza di risonanza e diminuendo l'efficienza sulle basse frequenze. 20mm é proprio lo spazio che resta tra il condotto e la parete posteriore Mettine solo sulla parete superiore e su quella posteriore fermandoti qualche cm prima dell'imbocco del condotto, ma prima proverei a sentirla senza assorbente.
    Ultima modifica di amrvf; Oggi alle 19:36


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •