Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: consiglio diffusori HT

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    46

    consiglio diffusori HT


    Ciao a tutti, ho appena sistemato il soggiorno che è circa 9x4,5m ma a metà ha una sorta di mezza parete divisoria che separa la zona tv+divano dalla zona tavolo da pranzo e camino creando due ambienti 4,5x4,5 leggermente sfalsati.
    Devo fare l'impianto HT 5.1 e per ragioni di ingombri (soprattutto per i diffusori latero/posteriori) devo trovare una soluzione molto compatta, con diffusori che stiano su piantana. Mi consigliate qualcosa che abbia un buon rapporto qualità prezzo (max € 1000)?
    In alternativa, secondo voi è sbagliato mettere i due diffusori anteriori tradizionali a torre, tipo indiana line (non ho problemi di spazio davanti e esteticamente sarebbero accettabili per mia moglie), e mettere il centrale + i due latero/posteriori compatti su piantana (per le predette ragioni di ingombri ed estetiche), o è un impianto troppo squilibrato? Con questo tipo di soluzione magari potrei ottenere una buona qualità nella riproduzione audio stereo, oltre all' HT che interessa più i ragazzi, o sbaglio?
    Come ampli pensavo di prendere un denon avrx2800 o simili.
    Per i diffusori ho visto cose interessanti sul mercatino del forum e sarei orientato a prendere qui.
    Grazie mille per i consigli di cui farò tesoro.
    Ultima modifica di paolor_it; 31-08-2025 alle 19:59

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.725
    Ciao, se possibile, evita le piantane per il diffusore centrale, ha bisogno di più stabilità.
    Questa tipologia di stand fa al caso tuo:

    https://audioquality.it/products/foc...anale-centrale

    Calcola l’ingombro in altezza considerando le punte, sicuramente se scegli Indiana Line sono preferibili come accoppiamento al pavimento.

    Per i diffusori surround il bisogno di stabilità non è così fondamentale.

    Le frontali, sempre se scegli Indiana Line, evita di appiccicarle al muro, diciamo che in linea di massima ci vogliono almeno 30/40cm, specialmente quando si ascolta musica (con l’HT le basse frequenze le gestisce in prevalenza il sub quindi è questo che necessità di più attenzione nel posizionamento).

    Un’alternativa a IL potrebbe essere Epos, c’è un centrale M8 su subito, da abbinare a delle M16/M22, avresti più dinamica e tenuta in potenza, ma si va più indietro negli anni e l’estetica deve convincere la moglie.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    46
    Grazie per i consigli!
    Temo però di essere stato poco chiaro. Per i diffusori posteriori necessito di qualcosa compatto da mettere su delle piantane, i classici bookshelf 35x18 sono troppo grandi.
    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.725
    Sei stato chiarissimo, sono io che mi sono dimenticato di arrivare ai surround. Come Indiana Line le nano e nano 2, come Epos le els 3 e els 8. Le vedo facilmente reperibili nell’usato. Valuta se sono accettabili come dimensioni, di cose piu piccole definibili Hifi si trova poco,
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    46
    Perfetto, molte grazie.
    C'è qualche altro prodotto simile alle nano di Indiana Line, per le due posteriori?
    Anche il centrale vorrei farlo con una cassa compatta

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.725
    Citazione Originariamente scritto da paolor_it Visualizza messaggio
    Perfetto, molte grazie.
    C'è qualche altro prodotto simile alle nano di Indiana Line, per le due posteriori?
    Anche il centrale vorrei farlo con una cassa compatta
    Cosa intendi per simile?
    Stesse dimensioni di marche diverse? Oppure di dimensioni diverse (in questo caso quali ingombri max LxAxP?)
    C’è anche la possibilità di mettere due surround “da pavimento” (dimensioni di un piccolo sub) come le audio pro qube, l’hai mai valutata?
    Per centrale compatto, anche in questo caso, che dimensioni massime intendi LxAxP?

    Hai vincoli di un colore? (altrimenti, esempio, è inutile che consiglio casse che si trovano solo nere se tu le vuoi bianche o viceversa)

    Ultimo non ultimo, è meglio fare diffusori stessa serie o al limite se obbligati di serie/marche diverse ma sonorità simili, devi considerare che aun mescolone di suoni diversi sarebbe poco coerente come resa.
    Ultima modifica di fedezappa; 01-09-2025 alle 16:52
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    46
    Mi sto facendo una cultura!
    Per le due casse posteriori cerco qualcosa simili alle nano di Indiana Line, possibilmente colore bianco, anche un po' più grandi va bene se la resa sonora merita purché installabili su piantana. Certamente non grandi e pesanti come le tradizionali bookshelf (oltre a mia moglie che non le vuole oggettivamente non ci starebbero tra il muro e il divano che è addossato al muro).
    Per il centrale cerco qualcosa di comunque compatto, eventualmente un po' più allungate, di colore nero che necessariamente devo posizionare a fianco della tv.
    Per le due frontali invece ho libertà di scelta. Vorrei stare attorno i 1000 €, e prendendo magari usato si dovrebbe trovare diverse cosette interessanti.
    Grazie mille

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.509
    Valuta Polk audio le Signature Elite ES10 per i posteriori , il centrale Polk Audio MXT35 o lo stesso della sere Elite e io fare un pensiero anche per i frontali e sub.
    Con poco spazio valuta anche le dipolo teufel ma guarda bene il manuale per capire se compatibili con la tua installazione.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.725
    @paolor_it

    Perché il centrale devi metterlo necessariamente a fianco della TV? Non puoi/vuoi mettere la TV appesa al muro? Potresti essere più chiaro?

    Sia che si tratti dell’unica possibilità, sia che tu riesca a posizionarlo su uno stand come quello linkato (devi specificarlo) ho bisogno di conoscere gli ingombri massimi nelle 3 dimensioni, come ti ho già scritto. Altrimenti sono consigli al vento.

    Si deve partire scegliendo il miglior compromesso possibile per il centrale, poi si arriva aisurround. Il centrale conta per un buon 50% sul totale della resa, i surround contano al massimo un 5%.
    Ultima modifica di fedezappa; 02-09-2025 alle 23:18
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    46
    Vi ringrazio tantissimo per i consigli e la pazienza con un neofita.

    Ho visto un po' di cose sulle polk es10 (per le posteriori) e devo dire che mi piacciono proprio. Sulle teufel ho visto solo prodotti di dimensioni più grandi, che sono troppo ingombranti per le mie esigenze.
    Per le posteriori resterei sulle dimensioni massime delle polk es10, quindi 14x22x16 (LxAxP), colore bianco, da installare su stand o a parete.

    Per il centrale purtroppo non ho spazio in altezza per metterlo sotto la tv. Non sapevo che il centrale facesse da solo il 50% della resa, pensavo che il grosso fosse merito delle due frontali-laterali.
    La tv 49" è praticamente incastrata giusta in altezza tra il mobile di basamento e il pensile. Sul lato sinistro della TV (vista frontale) avrei lo spazio per posizionare in verticale il diffusore frontale (colore nero), in modo da avere una torre a fianco della tv da poter occultare dietro la tv quando non si usa. Oppure quando si vuole avere resa audio ottimale posizionarlo in orizzontale in basso al centro della tv sopra un supporto (o una pila di libri).
    Trovo molto interessante il polk mxt35, che pur essendo molto lungo (61cm) è alto poco più di 10 cm.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.725

    Molto bene la soluzione di nascondere il centrale dietro e spostarlo sullo stand quando lo usi, ricordati di stare abbondante con la lunghezza del cavo di potenza così puoi fare agevolmente tutti gli spostamenti che vuoi. I “woofer” da 3 pollici del centrale Polk 35c per me sono un po’ troppo piccoli.

    Dai un’occhiata al Magnat s14c (700 x 150 x 190 contro i 620x100x140 del Polk). Ha 4 woofer da 4,5 pollici. Ne hanno uno nero da facethesound con sconto 37%.

    Per i frontali vanno bene le monitor 802 e 1002. Su subito, facendo una ricerca semplicemente con “magnat” (qualcuno non specifica il modello), trovi svariate inserzioni di torri nere.

    Per i surround, in bianco trovi le Magnat ATM (299 trattabili - proposta di acquisto - su ebay, a 120€ su hifishark/kleinanzeigen usate, dei privati tedeschi puoi fidarti) oppure Magnat Symbol (180€ pari al nuovo trattabili - proposta di acquisto - su ebay, a prezzi ancora inferiori su hifishark/kleinanzeigen).
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •