Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    461

    Buco (non di frequenza) altoparlante


    Ciao a tutti.

    Stamattina estraendo gli altoparlanti dei miei due frontali per delle verifiche, per sbadataggine ho bucato il bordo di un altoparlante. Ho fatto le verifiche del caso: prove di ascolto, test delle frequenze, misurazioni con fonometro e pare essere a posto, però quel buchetto c'è, che potete vedere in foto:



    Su Internet già ho letto di tutto, vari tutorial su come ovviare alla problematica senza riconare e cambiare woofer, però vorrei sentire qualche consiglio da voi, sempre premettendo che l'altoparlante parrebbe funzionare bene.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.286
    è talmente piccolo che non ha effetto sul suono. Potrebbe col tempo cedere la sospensione se molto sollecitato, in tal caso potresti attivarti per un piccolo rattoppo con qualcosa di adatto, attenzione a che colle si usano, certo solventi distruggono i materiali del cono.
    Ultima modifica di marklevi; 09-04-2024 alle 23:08
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.141
    non è piccolo e genera un corto circuito acustico, va ribordato.

    soluzione DIY: una piccola toppa interna in nastro americano

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    461

    Infatti ho provveduto così, un nastro un minimo robusto e via, anche perché non avendo un'eccellente manualità non sapevo cos'altro fargli


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •