Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Subwoofer per musica.

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    171

    Subwoofer per musica.


    Avete mai provato a collegare un subwoofer da palco, quelli adatti per la musica al posto di un subwoofer da home theatre? Che risultati avete ottenuto?
    matteo

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.270
    personalmente mai fatto ma conosco qualcuno che ha un sub realizzato con un faital Pro 18" che sta a metà tra uno da palco (accordo non basso, taglio di protezione in banda audio, pressione elevatissima dai 50Hz) e un HT (accordo verso i 20Hz, sensibilità molto bassa, etc). E' talmente sovrabbondante che ti spettina senza difficoltà. Direi che bisogna ragionare nel senso: che target a 20Hz ho? 100dB? li fa? si ok, il resto della risposta lo modello col dsp. In un pro si potrebbe applicare un passa basso da 6dB dai 35Hz in poi che vada a "limare" l'esuberanza nella parte medio alta della gamma sub (dai 40Hz a salire), perchè la riposta del sub pro è proprio in salita fino agli 80Hz circa (a secoda delle caratteristiche ovviamente).
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    in ambito PA quelli che vengono normalmente definiti subwoofer se li inquadriamo negli standard HT in effetti sono solo dei superwoofer in quanto il picco di emissione l'hanno nel range fisiologico 60/80 Hz, essendo grandi, efficienti e ben amplificati riescono ad emettere bene sino ai 40 Hz, ma nascono per un utilizzo differente.

    per un utilizzo HT in ambito PA dovresti guardare agli infrasub, quasi sempre con coni da 21", lì si che ci sarebbe da divertirsi a patto di avere spazio, ambienti grandi, trattati ed idonei agli elevati SPL che questi componenti possono emettere.
    Ultima modifica di amrvf; 28-12-2023 alle 13:22

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    171
    Mi affascina non poco e vorrei provare. Ma come lo collego al sinto vista l'uscita in mono rca?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Citazione Originariamente scritto da difabio Visualizza messaggio
    Mi affascina non poco e vorrei provare. Ma come lo collego al sinto vista l'uscita in mono rca?
    se amplificato con un cavetto adattatore da pin RCA a cannon XLR, se passivo dovrai mettere un finale adeguato.
    Ultima modifica di amrvf; 28-12-2023 alle 23:15

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    171
    Conoscete qualche buon modello? Amplificato. Bello potente

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    un tir non costa come un auto, e non ci puoi guidare in città...

    tts-56-a
    sw221/
    lab-21-hs
    j-infra

    tutte le grandi aziende che realizzano line array ne hanno in catalogo, ma pensare di utilizzarli in casa è una follia, sono progettati per funzionare in grandissimi spazi (o meglio all'aperto) quasi sempre in stack in configurazione cardioide.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    171
    Ammazza ma sono dei giganti, forse loro sono esagerati per me! Sposo ciò che hai detto, sono inutilizzabili nel mio caso. Qualcosa meno performante? Non so 500 w rms? Spesa sui 500 anche usato

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137

    a quel prezzo nessun infrasub, a malapena ci prendi un subwoofer PA da giostraio strausato.

    unica alternativa possibile, se hai manualità, è prendere un grosso cono performante da 18" a lunga escursione e costruirci intorno il tuo sub (da amplificare esternamente). parliamo comunque sempre di un box da almeno 100-120 litri. sui bassi l'alta efficienza richiede grandi volumi.
    Ultima modifica di amrvf; 30-12-2023 alle 15:03


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •