|
|
Risultati da 31 a 40 di 40
Discussione: Autocostruzione: quanto ne vale la pena?
-
14-12-2023, 21:37 #31
Io credo che neanche comprare un progetto già fatto e poi replicarlo (come i progetti Mike borghese) possa esser considerata autocostruzione...e non so quante persone abbiano la competenza per farlo da zero...per non parlare poi della progettazione e delle misurazioni.
Quindi io personalmente (anche se fuorviante) considero autocostruzione anche commissionare un progetto....ovviamente avendo almeno delle conoscenze che permettano di capire il perchè si vogliano determinate caratteristiche.
Cmq sia Mark se io dovessi mai affidarmi ad un progettista avrei delle richieste ben precise su cosa vorrei e perchè...quindi già supercazzolarmi sarebbe più difficile, ma la prima sarebbe sicuramente quella di voler essere coinvolto nella realizzazione del progetto sin dal suo inizio e vedere che succede passo passo.Ultima modifica di Nico_; 14-12-2023 alle 21:38
-
14-12-2023, 22:54 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
15-12-2023, 10:53 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
Probabilmente si riferiva all'utilizzo di altoparlanti pro dall'elevato fattore di forza con equipaggi mobili leggeri che consentono elevate accelerazioni e non ai mirabolanti midwoofer di piccolo diametro ed elevata massa mobile con sospensioni oversize nella speranza di fargli riprodurre l'impossibile, magari pure in un piccolo volume per abbassare il WAF factor...
Ultima modifica di amrvf; 15-12-2023 alle 10:55
-
15-12-2023, 13:36 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
Stava parlando del Nautils, dove si altoparlati "pro" non ce ne sono, penso si riferisse ale membrane d'alluminio che hanno altri tanti difetti di risonanze, basta vedere i test su dibirama.
Tanto per dire:
https://www.dibirama.altervista.org/...-200-wmax.html
Abbattere bene quel picco di risonanza a 8KHz è tutt'altro che facile. Rispetto ai 3KHz sono quasi 20dB! E anche se lo si taglia in modo deciso, qualcosa nel "dominio del tempo" rimane perchè la risonanza viene stimolata anche se il segnale è lontano. E' la stessa cosa (da un punto di vista invertito) di quando si pizzica la corda di una chitarra, il "pizzico" è sempre lo stesso, la nota viene determinata dalle caratteristiche della corda (lunghezza e spessore/peso). La risonanza viene stimolata dalla messa in movimento del cono anche se un po' lontana in termini di frequenza. Il taglio deve essere molto distante, e stiamo parlando di un 5"...Ultima modifica di marklevi; 15-12-2023 alle 13:38
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
15-12-2023, 14:58 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Esatto.
Hai mai visto un crossover con filtri FIR? Piatto intorno all'incrocio, e -80db al doppio della frequenza d'incrocio! Significa che ti si apre un mondo fatto di altoparlanti, ceramici, in alluminio o magnesio che risulteranno "morbidi" come la seta perché non soffrono più per l'eccitazione delle frequenze di break-up, discorso molto importante per midrange e midwoofer.
Riguardo la dispersione, è importante a mio avviso, per ricreare l'illusione degli strumenti in casa, che essa sia ampia e omogenea nei toni medi (perché lì c'è la criticità con gli altoparlanti dinamici delle tipiche dimensioni Hi-Fi), cosa che richiede midrange piccoli, o sdoppiamento in medio basso (7/8 pollici) e medioalto (da 2 a 3,5 pollici), prima di passare il testimone ad un piccolo tweeter, anche 0.8 pollici.Ultima modifica di JohnTuld; 15-12-2023 alle 15:01
-
16-12-2023, 18:24 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
Ho un Minidsp 24 ddrc con Dirac, non so se siano possibili. Nel setup permette tagli fino a 48 dB ottava ma l'ho usato solo per il taglio tra sub e front (nel sintoampli Sub:off e front: large) con un taglio più blando, quello che dava una cucitura migliore tra le due vie (mi pare fosse un 24/12). Non so, tanti "ascoltoni" si lamentano se si va oltre i 12 dB/ottava. Poi c'è appunto l'altro partito, chi applica l'elettronica in modo estremo. A me piace leggere di entrambi gli schieramenti ma poi sono pigro per applicare delle novità
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
18-12-2023, 15:58 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
no, quello non è a filtri FIR. In pratica a tutto il mondo del professionale questa possibilità è preclusa, perfino agli studi di registrazione, per via della latenza che introducono tali filtri, dell'ordine di centinaia di millisecondi. Però ai noi della latenza di mezzo secondo non ce ne frega niente, in compenso si possono allineare temporalmente le frequenze per un suono più preciso e coerente.
I software da usare sono DRC, Acourate, Audiolense. Dirac sfrutta gli stessi principi, ma fa un prodotto commerciale, eccellente, ma non è possibile usarlo per la multiamplificazione
-
18-12-2023, 17:40 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
io so solo che quella scatoletta introduce circa 30ms di ritardo sulla catena audio che tratta. perchè appena dopo averlo installato ho rifatto la calibrazione e lo Yamaha mi metteva i 2 front a 12 oltre i 2,3 soliti metri. All'inizio fu uno shock poi qualcuno mi confermò la cosa del modello specifico. Poi ho avuto la conferma in una misura sfruttando il riferimento acustico di REW con/senza DDR24.
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
18-12-2023, 20:03 #39
Se non ricordo male Dirac usa una tecnologia proprietaria mixed phase, che unisce filtri FIR e filtri IIR. Mi dicono che sia valida, un giorno mi piacerebbe provarla.
Comunque anche i filtri FIR possono introdurre pochissima latenza, se sono a fase minima. Sono i tipi di filtri che io uso sull'impianto home theater.
Invece per l'impianto stereo, dove la latenza non è un problema, uso filtri a fase lineare che introducono quasi mezzo secondo di delay. I filtri a fase lineare sono teoricamente superiori, proprio perché non introducono variazioni di fase.
JohnTuld ma tu usi DRC?? Pensavo di essere rimasto l'ultimo.
Ultima modifica di antani; 18-12-2023 alle 20:06
-
18-12-2023, 21:30 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
(per chi ci legge, ringraziate antani per le puntuali e corrette precisazioni sui FIR a fase minima o lineare)
No, mi sa che sei l'ultimosiamo una specie in estinzione, e manco protetta
Sono pigro, DRC non mi andava di imparare ad usarlo, comprai la licenza per Audiolense XO, molto più userfriendly se devi sweeppare più canali, ognuno multiamplificato. Poi c'è Acourate che è letteralmente uno strumento scientifico.
Ma era una decina o quasi di anni fa. C'è stato di mezzo un cambio vita con trasloco (mi va molto meglio adesso) e nel frattempo è arrivato lo streaming audio e video, con l'HDR, e sono cambiate anche le abitudini.
Ho ripiegato su prodotti commerciali, AVR Arcam e front B&W 700 nuovi (a breve arrivano le 703) e TV Oled, prima avevo il VPR.
Oggi io o la mia fidanzata apriamo Tidal, tocchi una canzone, e si accende tutto, e c'è l'affidabilità di un firmware, e non un sistema operativo di un HTPC, che può sempre fare le bizze. per non parlare di Netflix o Prime e Infuse.
Sono arrivati i primi processori del suono come gli Stormaudio che permetterebbero la multiamplificazione, sebbene con filtri IIR e consemtono anche di usare pregiati DAC esterni come l'HAPI che ho venduto. Chissà... magari tra qualche anno. CERTAMENTE CHI COME NOI HA FATTO QUESTE ESPERIENZE SA CHE L'AUDIO SENZA COMPROMESSI ESISTE, E' FATTIBILE, E NON NECESSITA DI DIFFUSORI DA 25.000 CON CROSS PASSIVO (CHE POI MI DEVONO ANCORA SPIEGARE COME FA AD ESSERE SENZA COMPREMESSI, OGGI, UNA CASSA COL CROSSOVER PASSIVO, UNA CONTRADDIZIONE IN TERMINI ALLO STATO ATTUALE DELL'ARTE)
P.S.
L'Arcam ha il Dirac e funziona bene, e si percepisce forte e chiaro il lavoro sull'impulso, specialmente con le percussioni. L'utente medio poi ignora spesso anche quanto utile sia confrontare due diversi diffusori, dopo averli "pareggiati" sulla stessa Target curveUltima modifica di JohnTuld; 18-12-2023 alle 21:34