|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Subwoofer che cammina e crea troppe vibrazioni
-
30-11-2023, 22:29 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2023
- Messaggi
- 2
Subwoofer che cammina e crea troppe vibrazioni
Salve a tutti,
mi chiamo Mario, mi sono appena iscritto, ma vi seguivo già da tempo in modo passivo.
Vi vorrei porre un quesito in merito al mio impianto che vi descrivo di seguito.
Innanzitutto, facciamo una premessa;
realizzare questo impianto 2.1, è stata una sfida a spendere il meno possibile, ma al contrario di come si potrebbe pensare, ho ottenuto dei risultati inimmaginabili in termini di risposta in frequenza e definizione.
L'amplificazione è composta totalmente da amplificatori di derivazione CAR audio, cosi come anche il DSP.
Se già questo in qualche modo vi crea disgusto, allora meglio non continuare con la lettura, altrimenti, procediamo:
Il front stage è composto da una coppia di diffusori 2 Vie KLIPSCH bookshelf Synergy B3 inizialmente colore Noce, poi ritinteggiate bianche per integrarsi con la parete attrezzata dell'ambiente living.
Amplificate da un amplificatore derivato dal car audio, di tutto rispetto, un AUDISON LRX 5.600 che nasce come ampli 5 canali (4 fullrange e 1 dedicato al sub) impostato in doppio bridge in modo che 2 canali gestissero un diffusore e gli altri 2 l'altro diffusore.
Con strumentazione alla mano e calcoli molto elementari, si giunge ad avere poco più di 130w reali e puliti per ciascun diffusore (non male per niente, considerando anche che i B3 di KLIPSCH sono molto efficienti).
L'audison mi garantisce una scena sonora niente male ed un controllo sul diffusore degno del marchio.
Il canale del sub non lo uso perchè troppo poco potente per il sub in uso.
IL SUB è un JL AUDIO 12-W7AE3 sempre di derivazione car audio al quale ho realizzato un box che sia la copia della versione per home teather JL FATHOM F112, con il quale il mio sub condivide il driver, il volume interno e quindi quasi anche le dimensioni, anche il caricamento è lo stesso, cioè CASSA CHIUSA!!!
Amplificato da un ampli di derivazione car audio ROCKFORD FOSGATE BD1000 old school, che a quella impedenza eroga più di 700w R.M.S. (che poi durante l'uso, l'impedenza reale di funzionamento è più alta).
Gli ampli sono tutti in flat, e vengono gestiti, sia in termini di equalizzazione, sia ritardi temporali, sia posizionamenti simulati, sia tagli di frequenza, sia incroci, sia pendenze, sia fasi e tutto il resto, da un DSP, indovinate un pò, di derivazione car audio, AUDISON BIT TEN D che gestisco via USB con il portatile in tutte le sue sfaccettature.
Tutte le elettroniche sono alimentate da un alimentatore switching da 13.8V 150Ampere marchiato MEAN WELL a cui ho effettuato una modifica sulla rumorosità della ventola.
Le elettroniche sono montate in un rack in legno, integrato in uno dei cassetti della parete attrezzata, il tutto è nascosto, non si vede, non da fastidio, e soprattutto, dato che gli ampli li avevo dalla mia vecchia auto, come anche il DSP e il sub, quel che ho dovuto comprare è stato solo l'alimentatore usato, a pochissimo e costruire un box adeguato in MDF da 19mm dove il pannello frontale vede 2 pannelli da 19mm incollati insieme a formarne uno solo da 4cm con scalino interno per farci scendere il sub dentro.
Il segnale viene inviato al DSP da un DAC SMSL PS100 costato pochissimo, dal quale è possibile elaborare segnale audio dalla porta HDMI ARC della mia TV samsung, oppure dal bluetooth, oppure in ottico/coassiale.
Ho ottenuto un sistema che gode di un front stage veramente dettagliato, dalla scena sonora veramente presente e che non disdegna anche volumi molto sostenuti ed una sezione ultrabassa che scende fino agli inferi.......e qui viene il problema....
Il sub quasi cammina....e nonostante la sua struttura sia servita da 4 piedi con isolanti in gomma e che il sub finito, sia pesantissimo, questo, trasmette la gran parte delle vibrazioni al pavimento, facendo tremare tutto, troppo....a volte anche fastidiosamente....soprattutto a frequenze un pò più alte, diciamo dai 37hz in su, costringendomi aimè a spegnere l'impianto.....
Per questo motivo, chiedo se avete delle soluzioni, altrettanto economiche, magari per isolare il sub da terra...
Grazie mille a chi si è letto la pappardella, ed anche a chi invece si è fermato alla prima parola "CAR AUDIO".
Mario.
-
30-11-2023, 22:48 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.224
Tutto bello.
Quanto pesa il sub completo o il mobile da solo?
Alcuni hanno trovato vantaggio dall'usare dei piedini tipo gli Svs soundpath.
Hai provato con del peso extra sopra il sub? Un conoscente ha messo due lastre di pietra serena sopra i sub per migliorare la resa ed incollarli alla superficie.
Anche il fatto che i piedini siano 4 invece di 3 potrebbe non aiutare se il peso non è perfettamente bilanciato su tutti e 4
Poi si può approfondire..sono i pannelli che vibrano, che poi trasmettono la vibrazione al resto del mobile (ci sono i rinforzi interni tra pareti opposte?) o il mobile è inerte ma è l'alta massa mobile del woofer a sollecitare lo spostamento. Mi spiego meglio in modo "spannometrico"... anche se hai un mobile inerte ma il woofer ha una Mms di 500g e lo inserisci in un mobile di "solo" 20Kg, il rapporto tra i due di "solo" 40:1 renderà il mobile poco stabile quando il wopofer lo solleciterà tanto. Discorso opposto se abbiamo un mobile da 40Kg ed un woofer da 240g (166:1).Ultima modifica di marklevi; 30-11-2023 alle 22:54
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
01-12-2023, 05:34 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
per come l'hai descritto a mio avviso il box potrebbe non essere adeguato. pareti da 19mm senza rinforzi interni (crociera) non sono adatti a gestire le vibrazioni di un sub sopratutto in cassa chiusa. probabilmente il problema deriva dal fatto che i pannelli laterali vibrano.
ad esempio per questo sub P.A. con driver da 18" ho utilizzato lamellare fenolico da 20mm (non MDF...) con doppio pannello frontale per problemi di peso (doveva essere trasportabile) ma la crociera ha minimizzato le vibrazioni delle pareti della cassa.
https://i.imgur.com/lRC7TCc.jpg
nel tuo caso il limitato volume di carico (dimensioni fisiche della cassa) e l'ingombro del driver rendono il tutto un po' più difficoltoso, ma hai utilizzato ciò che avevi in casa... ...anzi, in auto!"
https://www.jlaudio.com/products/12w...bwoofers-92115
-
01-12-2023, 06:19 #4
Non è detto che quell' effetto sia necessariamente dovuto alle vibrazioni che arrivano dal pavimento, effettuerei comunque una indagine su eventuali risonanze ambientali, avendo un DSP forse sei già attrezzato con microfono e quant' altro. In ogni caso dotandoti di microfono campione (umik 1 o altri) potresti rilevare la curva di risposta in frequenza (con software REW o altro), considerato l' impegno complessivo ed il valore dei componenti usati una verifica finale a mio avviso ci sta.
Si parla anche di basi massicce (in marmo ad esempio) ma non ho notizia di qualcuno (di quanti frequentano questo forum almeno) che le abbia praticamente usate.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-12-2023, 17:31 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2023
- Messaggi
- 2
Ho ben chiaro il concetto della MMS del cono e capisco che è uno di quelli che con molta energia si sposta, trasmettendo questa forza al mobile in cui è avvitato, e ci sta anche, proprio per questo ho previsto dei rinforzi interni da pannello dentro a sinistro e da sottostante a sovrastante, l'unico che non è rinforzato da queste "travi interne" è quello frontale che ho fatto doppio proprio per questo motivo e anche per sopportare il peso "extra" del sub, che non è proprio tra i pesi minimi..
La tavola retrostante invece si aggrappa alle "travi" che tengono le tavole sottostante e sovrastante...
Fatta questa premessa, si, quando il cono riproduce le 20/25hz, il box trema assieme a lui, ma per intero, mi vien da dire che sia normale...come fa a non farlo?
Il problema è che cammina addirittura quando il volume è un pò più alto....
Poi ti dico, il driver intero, pesa da solo 20kg, se non erro il mobile pesa sui 18/20 anche lui, per un tot di circa 40kg, come lo devo fa sto box? in piombo?
Aggiungo che se mi siedo sul sub, ovviamente la cosa sparisce...e ci mancherebbe....
Eh beh, il box è rinforzato e come dentro.....
ma nonostante ciò, si sente che ad ogni colpo di basso, il box quasi cammina....
Purtroppo il DSP in uso non prevede l'uso di un microfono, non siamo a quei livelli, tant'è che il risultato ottenuto è stato puramente ad orecchio....
Posso assicurare che a 25/26hz il sub è devastante, per farti capire, finchè il volume è da ascolti normali, non si capisce da dove viene il basso, tu senti solo qualcosa che ti investe nell'intera stanza....
Poi però se alzi che vuoi godere.....lui si mette a camminare....
-
01-12-2023, 19:46 #6
Il mio sub è meno potente e pesante del tuo ma ci sono sul forum possessori di sub ben più potenti e mi sembra di non aver mai letto lamentele su sub che si spostano con i piedini a corredo, senza ulteriori accorgimenti.
Dovresti chiarire che piedini hai usato, se sono in gomma specifici per sub o se sono adattati a questo scopo ma nati per fare altro.
Immagino poi che si possa dare per scontato che la finitura del pavimento non sia particolarmente scivolosa, che se fosse marmo tirato a cera certo non avresti nemmeno posto la questione.
===
Riguardo alla rilevazione della curva di risposta: io non sono attrezzato, alcuni forumisti invece hanno acquistato il microfono apposito (umik1 credo sia il più comunemente usato, si trova online a 130 euro) mentre il software di rilevazione più comune, REW, è gratuito.
Nella discussione dedicata al sistema di equalizzazione ambientale audyssey i partecipanti alla discussione hanno postato i risultati per ragionare appunto sugli aggiustamenti da fare.
Il fatto è che non ci sarebbe niente di strano se la conformazione della stanza creasse rinforzi "importanti" su qualche frequenza, per non parlare del fatto che il sub di per sé non può avere una curva completamente piatta (nessuna cassa ce l' ha).Ultima modifica di pace830sky; 01-12-2023 alle 19:54
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-12-2023, 22:39 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.224
Io proverei i solo 3 punti di appoggio. 4 potrebbero essere problematici se c'è una lievissssima differenza di carico. Oppure un bel peso sopra e se la situazione migliora appost così.
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
02-12-2023, 09:45 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Guarda, io ho B&W DB2D, e ci posso tenere in equilibrio sopra una monetina, e lo sai perché? Non perché è fatto da B&W bensì perché è un progetto a due driver contrapposti, "force cancelling" come dicono in inglese. Credo sia la strada migliore per costruire un subwoofer dal suono pulito senza un cabinet di vari metri cubi.
L'energia liberata è tanta, e non basta manco un cabinet di calcestruzzo armato con un solo driver.
Anni fa avevo sempre un B&W, il 610, ma molto più economico e a singolo driver, e seppur non camminasse, tremava tutto quanto da far paura, e quelle vibrazioni non potevano non sporcare il suono.
-
02-12-2023, 13:17 #9
La butto li sul semplice...ma se provi a prendere delle punte tipo queste per disaccoppiare il sub? https://www.amazon.it/Dynavox-Sub-Wa...%2C595&sr=8-22
-
02-12-2023, 14:26 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
E in che modo le punte "disaccoppierebbero" il sub? Da che cosa? dal pavimento? Mica lo fanno levitare? Le punte servono sulla moquette, il resto sono stronzate audiofile, perdonami la franchezza
-
02-12-2023, 15:12 #11
...ti piace vincere facile...
...il richiedente in buona sostanza ha realizzato un progetto DIY con materiale car audio che dobbiamo presumere recuperato da una precedente installazione (partendo da zero immagino che si sarebbe acquistato altro)...
...diciamo che è piuttosto improbabile che un sub di marca, così come esce dalla scatola, anche se costa anche 1/4 del DB2D o meno, e senza incorporare tecnologie speciali, se ne vada a spasso per la stanza...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-12-2023, 15:17 #12
La "stronzata audiofila" se guardi bene innesta le punte in pad adesivi da incollare al pavimento.
Personalmente, avendo un parquet, non ci incollerei proprio, né tanto meno ci poggerei le punte così come sono, ma questa è un' altra storia; d' altro canto sul pavimento del richiedente non sappiamo nulla.
p.s. non sono convinto del termine "disaccoppiare" (caso mai parlerei di ancoraggio, che è un po' il contrario) - sulla terminologia comunque potrei anche sbagliare.Ultima modifica di pace830sky; 02-12-2023 alle 18:49
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-12-2023, 16:28 #13
Ragionando ho semplicemente proposto un'idea in cui le punte (che appoggerebbero su delle basi) diminuiscono la superfice di appoggio del sub sul terreno e di conseguenza distribuirebbero il peso su una superficie più ristretta aumentando di conseguenza l'attrito e FORSE potrebbero risolvere qualcosa.
Poi franchezza per franchezza, e visti i toni, vorrei sapere qual'è stata la tua proposta per aiutare l'utente se non quella di informarlo delle prestazioni del tuo sub da migliaia di euro quando qui si parla di un problema di un sub auto costruito con un driver da car audio che si sposta da solo a volumi sostenuti....
Si e no..come si può vedere nella foto del mio impianto ho messo proprio quelle punte sotto ai due centrali per inclinarli verso il punto di ascolto senza ovviamente incollarle al mobile.
Ho invece fissato con una vite la punta al cabinet dello speaker (ha un foro predisposto) e sotto messo la piccola base tonda....tempo fa le provai anche sulle torri.Ultima modifica di Nico_; 02-12-2023 alle 17:48
-
02-12-2023, 19:06 #14
A prescindere dalla inclinazione della cassa, che è una tua soluzione personalissima, se lo scopo è ancorare la cassa al pavimento per renderla meno fluttuante mi sembra contraddittorio lasciare i dischetti liberi di scivolare. Comunque non mi considero esperto di spikes, che non uso, la mia risposta va chiaramente contestualizzata come indirizzata allo "scettico" autore della colorita definizione che purtroppo mi son lasciato andare a citare.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-12-2023, 02:07 #15
Le punte servono ad accoppiare il mobile al pavimento,ma l' utilità è maggiore in gamma medio/alta. Nel caso dei sub,la soluzione migliore è di smorrazare e dis/accoppiare con materiali morbidi. Tale soluzione sarà però realmente efficace, solo se i supporti scelti lavoreranno con il giusto peso per cui sono progettati. Per questo motivo è importante optare per articoli che dichiarino tale valore. Questi,ad asempio,sono quelli che ho utilizzato per i sub da 18" pollici che ho realizzato recentemente:
https://www.amazon.it/Paraurti-emisf...%2C139&sr=8-15
Il risultato è stato impeccabile.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.