Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
peppemar ha scritto:
A me pare na strunzata !!!!!!!!!!!!!!!!!!
Giampy ha scritto:
Peppe, ho provato sia questo modello che il più piccolo, ancora a livello di prototipo evoluto. Ebbene, non è una "strunzata" e funziona bene specialmente se puoi avere un buon controllo delle riflessioni posteriori (pareti laterali non piene di roba e pareti posteriori riflettenti. Quando ho sentito il suono provenire da dietro mi sono quasi spaventato, come un pivello.
Giampy
giapao ha scritto:
... ho idea pero' che sia molto importante la localizzazione dell'ascoltatore, o no?
ciao
Gianni
Giampy ha scritto:
Peppe, ho provato sia questo modello che il più piccolo, ancora a livello di prototipo evoluto. Ebbene, non è una "strunzata" e funziona bene specialmente se puoi avere un buon controllo delle riflessioni posteriori (pareti laterali non piene di roba e pareti posteriori riflettenti. Quando ho sentito il suono provenire da dietro mi sono quasi spaventato, come un pivello.
Giampy


Giampy ha scritto:
Peppe, ho provato sia questo modello che il più piccolo, ancora a livello di prototipo evoluto. Ebbene, non è una "strunzata" e funziona bene specialmente se puoi avere un buon controllo delle riflessioni posteriori (pareti laterali non piene di roba e pareti posteriori riflettenti. Quando ho sentito il suono provenire da dietro mi sono quasi spaventato, come un pivello.
Giampy
peppemar ha scritto:
Ma tutti quegli altoparlantini mignon sono per caso BOSE ????
![]()
![]()
![]()
![]()
Kilo ha scritto:
Peppe... questo tipo di diffusore non è esattamente un diffusore classico.
L'alto numero di emettitori presenti e il loro controllo indipendente permette con l'ausilio del DSP integrato di diffondere il suono in direzioni molto precise, e con l'adeguata taratura ricreare anche il fronte posteriore sfruttando i riflessi delle pareti.
Il suono convogliato di lato e destinato al "rimbalzo" posteriore non viene infatti percepito frontalmente.
Il rovescio della medaglia e proprio quello che temeva Giapao, una forte dipendenza della posizione di ascolto per ottenere un effetto degno di nota.
Disabilitando invece la funzione di surround e non sfruttando la parte posteriore riflessa il diffusore si comporta invece come una coppia stereo.
.
peppemar ha scritto:
Scusami Kilo ma credo poco ai miracoli , ho la fortuna di non avere problemi familiari nella sistemazione dei diffusori e quindi il problema mi tange poco, ma rimango convinto che se voglio mangiare del pesce difficilmente mi bevo il brodo e dico che sono soddisfatto .
Ciao
Raffaele ha scritto:
Ritengo che nessuno cerchi di far passare il brodo per pesce e men che meno affermare che questo sistema ( quanto meno attualmente ) possa soppiantare l'uso dei multidiffusori.
La domanda iniziale, volutamente ironica, nasce dall'esigenza di chi per gli aspetti più disparati non può o non vuole usare 5,6 o più diffusori.
Nel mio caso specifico problemi architettonici mi impediscono di posizionare correttamente i diffusori posteriori.
peppemar ha scritto:
Scusami Kilo ma credo poco ai miracoli , ho la fortuna di non avere problemi familiari nella sistemazione dei diffusori e quindi il problema mi tange poco, ma rimango convinto che se voglio mangiare del pesce difficilmente mi bevo il brodo e dico che sono soddisfatto .
Ciao
Luzni ha scritto:
Ho letto la prova nel n.71 di DIGITAL VIDEO...
Vorrei sapere se questo sitema può essere usato per soppiantare SOLO il canale centrale e i 2 front left/right...in quanto per i canali sorround ho predisposto 2 casse in-celing nel controsoffitto!
Vi pongo tale domanda in quanto non ho tanto spazio ai lati della tela e gli eventuali diffusori laterali rimarrebbero dietro ad essa.
Avete in alternativa, qualche consiglio?
grazie, saluti