Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    47

    Bose Soundtouch 20 wifi e supporto RadioPlayer


    Da un po' di tempo non riesco ad ascoltare diverse radio italiane, a parte il supporto TuneIn, ci sarebbe anche RadioPlayer, ma recentemente esiste una nuova versione di RadioPlayer che non e' stata adottata sull'app di Soundtouch. Ho provato a scrivere a Bose, spero facciano qualche aggiornamento. Per fortuna in molti casi e' possibile inserire direttamente l'url dello streaming IP.
    Peccato che man mano questo dispositivo sta perdendo alcune sue funzioni e supporto, mancano servizi importanti come Youtube Music, e alla fine rischia di diventare solo un altoparlante per altri dispositivi (ho collegato una chromecast per ovviare ad alcune mancanze).
    Ultima modifica di sronweb; 06-09-2023 alle 19:49

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Stai forse parlando della perdita del supporto vTuner (NON Tunein)? (vedi)

    E' capitato con apparecchi "ante 2017" di molti marchi tra cui denon+marantz e yamaha; a suo tempo era noto che si poteva sanare con un abbonamento annuale di qualche dollaro alla piattaforma vTuner ed immagino che sia ancora possibile.

    Nel mio caso, avendo un device (marantz) con supporto DLNA potei appoggiarmi ad una app cinese che non sto a cercare di nuovo perché mi sembra che il supporto DLNA su Bose non ci sia.

    Temo che l' uso di un dispositivo esterno come il Chromecast audio sia l'unica opzione possibile, per la verità stavo per suggerire un wiim mini ma nella versione pro plus (con dac migliorato) costa oltre i 200.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    47
    Grazie della risposta. TuneIn e' ancora supportato, a parte qualche radio che fa la preziosa (tipo le radio del gruppo GEDI, come Radio DeeJay, Radio Capital che vogliono obbligarti ad usare la loro app...stanno freschi). Soundtouch, tra i servizi supportati ha avuto anche Radioplayer, che e' un app che raccoglie tutte le principali radio italiane. Solo che da qualche mese hanno creato una nuova versione della stessa app, che pero' non e' aggiornata su Soundtouch, quindi aprendo la sezione Radioplayer, essendo quella precedente, le radio non si sentono piu'. Sul PlayStore c'e' una nuova versione infatti, anche se probabilmente Bose non fornirà nuovi aggiornamenti sul mio modello che ha qualche anno sulle spalle, ma che risulta che sia stato in vendita fino a quest'anno https://www.bose.it/it_it/support/pr...ic-system.html.
    Come detto si risolve con una vecchia Chromecast collegata alla porta aux in che allora comprai per una trentina di euro.
    Ho visto il wiim mini, interessante come soluzione, ancora meglio la pro plus come suggerisci. Ci faccio un pensierino!
    Ultima modifica di sronweb; 07-09-2023 alle 23:38

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Per le radio il chromecast audio credo che sia sufficiente, i limiti eventualmente emergono nell' uso delle piattaforme streaming a pagamento, essendo il chromecast limitato a spotify e (credo) tidal, con ulteriori vincoli sulla risoluzione audio supportata (ad esempio nel caso di amazon music HD), questione di un certo interesse perché quasi tutte le piattaforme propongono lo streaming in formato flac con risoluzione audio fino a 24bit/192Khz (*), anche con abbonamenti abbastanza digeribili, come nel caso di amazon


    (*) ammesso che il wi-fi sia adeguato e che l' impianto audio sia in grado di trarne un qualche vantaggio
    Ultima modifica di pace830sky; 08-09-2023 alle 06:01
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    47
    Al momento posso sentire le radio tramite alcune app che supportano la supportano la funzione Chromecast e uPnP, per esempio consiglio l'ottima VRadio. Posso inviare lo streaming direttamente alla Chromecast, oppure inviare il flusso uPnP (in alcuni casi se la Soundtouch non viene rilevata devo fare routing tramite BubbleuPnP).
    Al momento non uso Spotify ma YoutubeMusic, e posso inviare l'audio alla Chromecast, e la qualità e' abbastanza buona.
    Ultima modifica di sronweb; 08-09-2023 alle 08:31

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Sì, ho avuto un periodo in cui mi incuriosivano le web radio ed ho provato diverse opzioni per usufruirne. A parte qualche punta di eccellenza come Linn radio, radio Swiss Jazz e Swiss classic, non sempre ero felice di ascoltare musica scelta da altri, eventualmente preferisco Youtube Music, scegliendo una playlist e poi lasciando andare per quanto mi va con la scelta automatica dei brani.
    Come radio-radio, essendo interessato più al parlato che non alla musica, preferisco la radio DAB con una soluzione assolutamente minimalista, una specie di radiolina del nonno, con in più la ricezione DAB e le batterie ricaricabili.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •