|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: Subwoofer danneggiato?
-
02-08-2023, 10:58 #16
Grazie per l'ultima immagine EgYpT, si ovimax i condensatori si possono gonfiare sopra o sotto, il colore che si vede sulla sommità di alcuni è molto chiaro, il liquido elettrolitico generalmente è di tipo giallognolo, per le resistenze di grosso wattaggio andrebbero misurate.
Se riesci a registrarti sul sito vinylengine o hifiengine puoi scaricare il manuale di servizio, non saprei se sei in grado di utilizzare un multimetro per misurare le resistenze o condensatori, ma dal manuale potresti leggere il loro valore e poi testare il funzionamento.
Le resistenze possono essere = 610 o 680 ohm codice colori: [Azzurro 6, (Marrone 1 o Grigio 8), Marrone 1 zero] dovrebbe essere quella in figura, il 2 colore potrebbe essere anche grigio e il valore diventare 680 ohm, per sicurezza leggi il numero serigrafato sulla basetta accanto alla resistenza R...:
Le 2 resistenze R 18 e R19 da 0,2 Ohm 5 Watt, dato il loro bassissimo valore e alto wattaggio andrebbero controllate.Ultima modifica di oceano60; 27-09-2023 alle 13:40
-
02-08-2023, 20:50 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 207
Ti ringrazio per la disponibilità oceano, stavo giusto per iscrivermi al sito per scaricare il file, ma mi hai anticipato.
Tuttavia non credo di essere in grado di rispondere alle tue richieste. Le resistenze che indichi immagino siano sul pcb del volume, degli ingressi ecc..., ma come si può vedere dalla seconda foto che ho postato nella pagina precedente è tutto tipo sigillato da una pasta nera. E da dietro mi pare impossibile individuarle.
Ho provato a misurare la resistenza R35 (quella della seconda foto che hai postato) perché grazie ai grossi condensatori è facile da individuare nello schema, ma mi da 725, il che differisce sia dal 330 che dice lo schema (ma non so se siano ohm quelli scritti) sia dal 610/680 che mi dicevi tu.
Ho dovuto misurare dalle saldature sul retro perché non rileva nulla da sopra, non so se influisce.
Insomma, o sbaglio qualcosa, o non ho capito come fare, o entrambe le cose. Purtroppo non ho basi di elettronica, mi sono sempre limitato alla misura dei voltaggi e a banali saldature su strisce led.
Il tester è impostato su 2000ohm, quindi dovrebbe essere giusto.
-
02-08-2023, 21:34 #18
Comprendo le difficoltà, sulla basetta accanto al componente dovresti trovare sergigrafato il numero, da questo puoi confrontare la sua sigla con lo schema elettrico, le resistenze hanno un codice colore che permette di risalire al loro valore, hanno anche una tolleranza sul valore nominale, l'ultima striscia di colore oro o argento indica il valore di tolleranza in percentuale.
Però avendo lo schema elettrico è piu' rapido leggere il numero serigrafato, esempio per le resistenze trovera R1, R2, R3 ecc., se vai a cercare sullo schema elettrico per esempio R1, troverai accanto il suo valore, e questo è quello che devi misurare o almeno vicino a questo valore perchè hai la tolleranza in + o in -.
Per le capacità si usa C1, C2, C3 ecc. anche qui vai a vedere sullo schema elettrico esempio C1 e accanto troverai il valore.
Per i diodi la sigla è D1, D2, D3 ecc. stesso discorso visto sopra accanto a D1 troverai la sigla del diodo.
Bisogna fare attenzione alle varie sezioni del Basso 850, per non confondere i componenti di una sezione con l'altra, sulla parte PRE trovi questi valori:
R35, R36, R37 e R38 leggo dallo schema elettrico 100 ohm 2 Watt:
Sulla sezione Finale trovi quelle che hai elencato R35, R36 330 ohm:
Ti lascio il calcolatore dei codici colori delle resistenze:
calculators/conversion-calculator-resistor-color-code
La portata 2000 ohm come fondo scala va bene, non vorrei se hai misurato giusto, il valore venga falsato dal circuito.
Se continui a misurare valore molto diverso dallo schema elettrico, dovresti dissaldare il componente e rifare la misurazione.
Ti chiedo una conferma, mi è venuto un dubbio guardando i colori delle resistenze e i valori sullo schema elettrico, non è che la resistenza grande con i colori; Blu+Grigio+Marrone corrisponde invece della R35, alla R26 e R27 da 6,8 K, il K stà per 1000, quindi il valore 6,8 viene 6800 Ohm.Ultima modifica di oceano60; 06-08-2023 alle 17:27
-
03-08-2023, 20:44 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 207
Ok, il discorso R1, C1 ecc... con i vari valori sullo schema l'avevo capito, però adesso con le tabelle è più chiaro ciò che intendevi.
Ti confermo che io ho misurato la R35 lato finale e non lato pre che come dicevo è sigillato.
Quella che ho misurato essere 725 tornerebbe adesso, perché è blu+grigio+marrone+oro, quindi seguendo la tabella 680+10% siamo a 748. Più o meno è giusto, no? Anche se l'ho misurata di nuovo adesso e mi da 690...
La 6800 è la resistenza che c'è subito dietro piccolina, i valori tornano.
Comunque già alla R36 non riesco ad arrivare con il tester, e da dietro non riesco a capire quali saldature toccare, ho provato a capirlo ma o i valori sono totalmente sballati oppure sto toccando altra roba.
Ti ringrazio per la disponibilità, gentilissimo, ma non voglio farti perdere altro tempo; anche se riuscissi a trovare qualche valore e individuare cosa sostituire non avrei la competenza giusta per recuperare il materiale e sostituirmi i componenti facendo un lavoro decente, oltre al fatto che eviterei di togliere quel sigillante dal pre. Anche perché se dovessi portarla a qualcuno per farmi fare un preventivo mi scoccerebbe dargli una cosa mezza maneggiata da me (e soprattutto scoccerebbe a lui immagino, e lo comprendo).
Le due resistenze della foto sono già sintomo che c'è qualcosa che non va e che ci sia da metterci le mani senza dubbio.
-
03-08-2023, 20:55 #20
Comprendo EgYpT, però R35 lato finale sarebbe da schema elettrico 330 ohm, e siamo distanti da 690, pensa che 330 ohm calcolando il codice colori sarebbe: arancio, arancio, marrone, poi oro o argento per la tolleranza, probabilmente è stata sostituita come valore, un'altra anomalia è che la resistenza è almeno 2 watt data la dimensione, se guardi l'immagine sopra la sezione PRE vedrai R35 100 ohm 2 watt, ma sullo schema elettrico non viene fatta menzione lato finale, tuttavia guardando i colori della resistenza e quello che hai misurato risulta esatto.
Ci sono nelle vicinanze della resistenza 4 Diodi Zener da controllare, 2 da 12 volt e 2 da 5,6 volt.
Guarda su AVSforum casualmente il Basso 850 si parla del resistore R35 da 680 ohm 2 watt, e del transistor correlato Q15, dove la resistenza entra via collettore.
Proverei cambiare ambedue le resistenze R35 e R36 con 680 Ω 2 Watt +/- 5% tolleranza (oro).
Però non voglio insistere se non te la senti, se invece nel limite del possibile ti senti di provare, per quello che conosco cerco di aiutarti.Ultima modifica di oceano60; 06-08-2023 alle 17:30