Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Scusate l'ignoranza

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    30

    Scusate l'ignoranza


    Come detto...scusate se la domanda che vi farò può sembrare a molti una domanda stupida.....!!!
    Volevo chiedervi nell'amplificatore che sto per acquistare leggo le seguenti specifiche :

    Potenza: 85 Watt RMS x 7, 8 ohm (120 Watt x 7, DIN, 6 ohm)

    Ma cosa significa realmente...???? Se non ho capito male il mio ampli fornirà 85W RMS per canale (7 nel suo caso) con diffusori di impedenza di 8 ohm. Nel mio caso però ho dei diffusori con impedenza di 6 ohm....!! quindi quanti Watt (reali avrò per i sette canali del mio ampli..?? )

    Scusate ma mi sto impicciando il cervello tra RMS e DIN....!!!

    ILLUMINATEMI.....

    Grazie a tutti...

    REP

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Di metodi per misurare la potenza di un amplificatore ne esistono diversi, da quelli più tecnici a quelli sempre più di fantasia, creati per poter dichiarare potenze elevate non molto aderenti alla realtà, ma che fanno colpo su un depliant pubblcitario.

    I Watt RMS sono quelli effettivi, quelli che un ampli riesce ad erogare su un carico ben determinato (solitamente 8 Ohm) per un tempo indefinito; la si definisce anche potenza continua.

    Ovviamente andrebbe anche dichiarata la distorisione cui la misura viene fatta.; se si ammette una distorsione un po' più alta, la potenza sale anche di parecchio, ad esempio, lo stesso ampli potrebbe erogare 80 W RMS con distorsione di 0,1, mentre ne potrebb erogare 110 con distorsione di 0,5.

    I costruttori hanno poi pensato che, poichè la musica non è mai costituita da un suono continuo, ma varia di livello, si può misurare la potenza che un ampli riesce ad erogare solo per brevissimi istanti (sempre ad una data distorsione).

    In questo caso di ottiene la potenza musicale, che è sempre più alta di quella RMS; quanto lo sia dipende dalla qualità dell'alimentazione; in ampli con alimentazioni poderose e costose le due potenze tendono a eguagliarsi.

    Alcuni costruttori realizzano invece ampli che riescono ad erogare grandi potenze ma solo per brevissimi istanti.

    La potenza DIN è uno dei metodi di misura della potenza musicale.

    Oltre a tutto questo, la potenza di un ampli dipende dall'impedenza del diffusore collegato ed è inversamente proporzionale alla stessa (questo per ampli a transistors e senza trasformatore di uscita).

    La potenza viene solitamente dichiarata, come già detto, a 8 Ohm, su un carico di 4 Ohm la stessa dovrebbe raddoppiare, su 16 dimezzarsi.

    Quersto in stretta teoria, in quanto poi il tutto dipende dalla bontà del progetto e dalla solita alimentazione.

    In pratica si ha comunque una variazione, ma entro limiti più contenuti.

    Nel tuo caso l'ampli erogherà una potenza maggiore di quella RMS, di quanto non è possibile dirlo, intervenendo tutti i fattori detti prima.

    Prendi poi in considerazione che l'impedernza di un diffusore non è costante, ma varia con la frequenza del segnale applicato, anche qui il valore effettivo varia da diffusore a diffusore.

    Vi sono infatti diffusori che scendono molto in basso come valore e che, se accoppiati ad ampli che hanno difficoltà a lavorare su carichi molto bassi, non offrono grandi prestazioni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    30

    Grazie

    Grazie mille per la tua mega ed esauriente risposta.
    Ora c'è più chiarezza in tutte quelle sigle che leggo...!!

    un'ultima domandina se posso.....

    Conosci la marca WHARFEDALE..??? Come sono..??? Avevo intenzione di accoppiarli con l'ONKYO 602E.

    Ciao e grazie

    REP

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Risposta telegrafica: certo le conosco, ottime, come altre decine e decine di marche sia di diffusori e ampli, pertanto, il mio consiglio è:

    ASCOLTA, sempre e comunque.

    Ognuno di noi tenderà a magnificarti le proprie preferenze o i propri acquisti.

    Giudica sempre tu con il tuo orecchio e i tuoi gusti, fai più confronti possibili; nelle fasce di prezzo medie gli ampli o i player tendono abbastanza ad equivalersi, i diffusori invece hanno maggiori differenze.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •