Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660

    Costruzione cavetto analogico


    Buongiorno a tutti, sinora e tutt'ora adopero un RG59 della Tasker per collegamento tra DAC integrato all'ampli e PC.
    Passando ad un DAC esterno, ovviamente devo munirmi di un cavo analogico per trasportare il segnale da esso all'ampli (connettori RCA single ended). Ci sono benefici acustici rilevanti e soprattutto udibili comperando un cavo brandizzato da 75-300€ come audioquest, van den hul, kimber, nordost ecc, o meglio costruirlo manualmente prendendo un pezzo di cavo adeguato e terminarlo con spinotti RCA a saldare, ma per quale cavo devo optare, RG59 ha una impedenza di 75ohm, buoni per il video e l'audio digitale, ma per quello analogico, va scelto uno da 50-51ohm, e quindi esclusivamente l'RG58?
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Essendo passato qualche annetto dagli anni della scuola ho cercato conferma di quanto ricordo: la nozione di impedenza caratteristica rileva ad alte frequenze (radiofrequenze) alle quali il cavo si comporta come un circuito a costanti distribuite ed il disadattamento di impedenza può causare problemi di trasmissione, per questo è chiaramente definita per la connessione digitale (che, parlando in termini analogici, implica frequenze dell' ordine dei Mhz).

    A frequenze audio rileva, invece, ovviamente, tutto ciò che riguarda la qualità intrinseca del cavo in tutti i suoi componenti (calza, conduttori, isolanti).
    Se ne parla qui:

    https://www.audiosciencereview.com/f...io-cable.8349/

    Sarà che personalmente non sono molto bravo a saldare ma di autocostruirlo non mi passerebbe mai per la testa, immagino che ne comprerei uno di qualità coerente con il resto dell' impianto, fermo restando che il prezzo non misura la qualità non mi verrebbe mai in mente di usare un cavo da 300 euro per un amplificatore da 1200.
    Ultima modifica di pace830sky; 10-03-2022 alle 16:27
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    in studio per la connessione dei convertitori e dei wordclock utilizzavo dei cavi specifici per bus bilanciati AES/EBU (e non) da 110 Ohm, è un cavo specifico per questa tipologia di connessioni tipo questo:
    https://www.thomann.de/it/vovox_link..._sd_aesebu.htm

    i miei me li ero realizzati a misura sia per le linee bilanciate su connettori XLR specifici che per line sbilanciate (wordclock) su BNC con cavi @ 110 Ohm tipo questo:

    https://www.thomann.de/it/sommer_cab...ry_234_dmx.htm

    ma parliamo di segnali digitali, per i segnali analogici su linea sbilanciata prenderei un buon cavo microfonico tipo questo:
    https://www.thomann.de/it/sommer_cab...38_plus_sw.htm

    comunque scegli sul catalogo cordial o sommercable in fascia media con dei connettori di buona qualità (occhio al diametro del cavo...) cadi bene
    Ultima modifica di amrvf; 10-03-2022 alle 16:36

  4. #4
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Non sapevo l'RG59 rimane valido anche per segnali audio analogici, nè tanto meno che vengano adoperati quelli a 110ohm, pure in digitale. Quindi tutto va bene con tutto Ero a conoscenza che l'impedenza fissa per l'analogico era di 50-51ohm. Insomma, nella pratica in cosa differenzia un cavo da 50, 75, 110ohm per trasmissione di segnale analogico?
    Ultima modifica di plata; 10-03-2022 alle 19:47
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    il 110 Ohm viene utilizzato solo nei bus AES/EBU bilanciati, è uno standard internazionale e richiede quel cavo per funzionare al meglio riducendo al minimo il Jitter sopratutto nelle lunghe distanze.
    in analogico non serve, usa un cavo microfonico di buona qualità come il sommercable galileo Mk2 e dei connettori RCA di buona qualità, l'RG59 è inutilmente rigido.
    Ultima modifica di amrvf; 10-03-2022 alle 21:51

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.635
    @plata


    Il miglior acquisto in assoluto per rapporto q/p che ha fatto nel campo dei cavi (saranno stati un centinaio, non scherzo) si è rivelato un cavo di segnale “per sub”. Parlo nello specifico di un audioquest viper, identico in tutto e per tutto a quello venduto come modello “di segnale analogico”, prezzato ai tempi intorno a 250€ alla coppia da un metro terminato rca.

    Dicevo, ho trovato questo cavo sub (quindi singolo) usato, venduto a 45€ su subito.
    L’ho preso, smembrato e ri-saldato come segue:

    - 2 spezzoni da 1m con connettori rca neutrik (se non sbaglio 15€ per un quartetto)

    - 1 spezzone da 1m nel quale ho mantenuto da un lato il suo connettore originale audioquest, dall’altro lato, quello tranciato, ho rimesso l’altro connettore audioquest “spaiato”.

    Risultato, una connessione stereo + una mono (utilizzata per canale centrale) di alta qualità per 60€.
    NB. la calza l’ho connessa solo lato sorgente, ma vi sono varie possibilità:

    https://melius.club/topic/1423-cavo-...-un-solo-lato/

    PS: con un cavo sub da 8 metri, per dirne una, ti fai cavi per due vite.
    Ultima modifica di fedezappa; 11-03-2022 alle 09:32
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Ringrazio tutti, quindi andiamo sul microfonico Sommer Cable Galileo 238 Plus BK, ma è a 2 conduttori RCA-RCA o a 3 (XLR-XLR)? E collegabile in XLR verso DAC e RCA verso ampli (non possedendo questo entrate XLR)? Posso trovare il sommercable già presaldato XLR-RCA?
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    RCA = sbilanciato = 1 solo conduttore all' interno

    XLR = bilanciato = 2 conduttori all' interno

    Forse dovresti considerare anche la rigidezza.

    Il segnale in uscita dal DAC presumo che sia di tipo "line" con tensione massima intorno ad 1V un livello molto più alto di quello che esce da un microfono quindi meno soggetto a disturbi, almeno quel genere di disturbi a cui fa da scudo la calza esterna.
    Ultima modifica di pace830sky; 11-03-2022 alle 15:42
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Per conduttore intendo anche la calza, visto che è il polo freddo ed anch'esso conduce (non il segnale, ma fa da massa).
    In definitiva, il Sommer Galileo 238 Plus lo uso in XLR al DAC e in RCA all'ampli (visto che è sprovvisto di entrate XLR), ma ne vale la pena?

    questo invece è uno RCA-RCA presaldato
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    I collegamenti bilanciato e sbilanciato lavorano a livelli (=tensione) diversi (uno il doppio dell' altro ma ammetto di non ricordare mai quale dei due lavora con tensione doppia) se non hai precedenti esperienze in questo tipo di collegamento finiresti per "farti una esperienza" in questa occasione e non sono sicuro che sia ciò che cerchi.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.635
    Credo, nella mia ignoranza, sia quello bilanciato che lavora con tensione doppia, dal momento che suona decisamente più forte.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Citazione Originariamente scritto da plata Visualizza messaggio
    il Sommer Galileo 238 Plus lo uso in XLR al DAC e in RCA all'ampli (visto che è sprovvisto di entrate XLR), ma ne vale la pena?
    decisamente si, costa poco per la qualità che ha, è morbidisimo e meccanicamente ineccepibile.
    se lo devi cablare RCA-RCA metti insieme i due conduttori, se devi sbilanciare un segnale bilanciato (XLR to RCA) devi buttare a massa il polo freddo (quindi massa (1) insieme al polo freddo (3) )

    https://www.thesoundmaster.it/wp/connettore-xlr/
    Ultima modifica di amrvf; 11-03-2022 alle 20:34

  13. #13
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Magari ci siamo fraintesi... ho un dubbio alla base: Nel mio caso l'ampli (Marantz PM6005) è sprovvisto di entrate XLR ed elettronica (composta dagli operazionali) dedita in sostanza alla somma dei due poli, quindi all’eliminazione delle interferenze. Rispetto ad un cavo sbilanciato, in quello bilanciato microfonico AES/EBU, terminato XLR-RCA quest'ultimo collegato all'ampli, la fase ribaltata essendo collegata alla messa a terra sul RCA e non gestita dall'elettronica suddetta, va a perdersi, vanificando lo scopo principe del cavo nonchè punto di forza, quello di eliminare le interferenze?
    Se ciò è vero, un altro punto a sfavore può essere che, a parte la schermatura meno rigida e prestante di un cavo sbilanciato del tipo RG59-RG58-RG6, quello bilanciato è dotato di 6 conduttori (2 poli + messa a terra*2 canali) rispetto ai 4 del cavo sbilanciato poc'anzi menzionato, e quindi ottengo soltanto che l'effetto opposto, intensifico quindi le interferenze. E' corretto?
    Ultima modifica di plata; 16-03-2022 alle 21:00
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Scusa mi sembra di avere capito che hai già in casa quegli apparecchi e che sono già collegati tra loro, immagino bene che sono collegati con un cavetto RCA-RCA di qualità commerciale?

    Se sì: ora entrano dei disturbi? No? Allora perché non restare su un normale collegamento sbilanciato, sia pure con un cavo di qualità superiore?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137

    Citazione Originariamente scritto da plata Visualizza messaggio
    un altro punto a sfavore può essere che, a parte la schermatura meno rigida e prestante di un cavo sbilanciato del tipo RG59-RG58-RG6, quello bilanciato è dotato di 6 conduttori (2 poli + messa a terra*2 canali) rispetto ai 4 del cavo sbilanciato poc'anzi menzionato, e quindi ottengo soltanto che l'effetto opposto, intensifico quindi le interferenze. E' corretto?
    no, un cavo bilanciato XLR a tre poli ha 2 conduttori + la calza. anche utilizzandolo a metà è molto più indicato per i segnali audio di qualunque coassiale nato per radiofrequenza.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_XLR

    normalmente nei collegamenti sbilanciati il polo freddo (3) si butta a massa (1).


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •