Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Il Maestro Giulio Cesare Ricci ha organizzato a Milano una grande fiera audio video multicanale. Con questo articolo proviamo a portarvi dentro all'evento, per farvi rivivere le emozioni provate nel corso della visita. Buon viaggio!
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
Samsung prepara il debutto di HDR10+ Advanced, evoluzione del formato con metadati dinamici che introduce molte novità, incluse funzioni di motion smoothing.
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 33 di 33
  1. #31
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660

    No, scusa ma ti sbagli, come scritto nel titolo, sono dell'idea di costruirli i cavetti, quindi se gli stessi cavi online li trovo dal rivenditore locale, ben venga Insomma mi ha sconsigliato l'uso del Tasker l'RG59, definendolo "pessimo", probabilmente per il conduttore in ferro ramato, reindirizzandomi su un Reference RVC07 e Sommer SC-astra con conduttori in rame nudo e doppia schermatura.
    Per l'AES/EBU, dice che essendo validi per l'audio digitale bilanciato, sono erronei per quello sbilanciato, dove in questo caso la scelta deve ricadere obbligatoriamente per i 75Ohm. Magari sono finezze, ma se devo effettuare l'upgrade dal RG59 un po' contano.
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.154
    allora cercati un RG59 con polo centrale (e calza) in rame OFC meglio se argentato.
    in studio avevo tutto bus AES/EBU (su XLR) con il cavo @ 110 Ohm, l'RG59 (tutto rame argentato) la utilizzavo solo per i segnali wordclock con connessione BNC
    Ultima modifica di amrvf; 24-03-2022 alle 16:33

  3. #33
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660

    Aggiorno la situazione: per diversi impegni mi sono appropinquato per ora del solo cavo digitale, come dissi dovendo autocostruirne 9m ho scartato quelli dal costo elevato, optando quindi per il Sommer SC-Astral HD/UHD in rame O.F.C. 6N dal prezzo irrisorio di 2,10€/m.

    Per tornare utile magari a qualcun altro, ma anche per me in futuro, se decido di prendere qualcosa di analogo o dello stesso brand, desidero postare le mie impressioni comparato al Tasker RG59 BU (conduttore in copper-clad steel (CCS) e calza 95% coprente). Sin dai primi minuti d'ascolto, il basso lo trovo distintamente più asciutto, passando in secondo piano, il che non guasta come abbinamento alle mie casse; ha meno coda lasciando quindi intuire con più facilità i passaggi tra le corde del basso. Un altro aspetto che emerge immediatamente è in gamma alta, questa più marcata, più precisa, dove il dettaglio emerge di più, dando ad es. una sensazione di maggior energia nella percussione ritmica dei piatti. D'altro canto le trombe tendono a grattare; le voci (solo su tracce non registrate a regola d'arte) generano più sibilanti rispetto a quanto sono abituato con il Tasker.

    Il soundstage appare ridotto in profondità, dovuto soprattutto al basso che "avvolge" meno, ma non al punto da apparire un piattume. Il suono in generale è meno scorrevole. Il tasker colora la gamma bassa dandole parecchia estensione in più, dove ad es. i vari colpi di grancassa sono riprodotti in maniera "pulsante"; sempre in tale gamma offre un effetto più riempitivo della stanza, riuscendo ad essere bello avvolgente. Le voci infine, anche queste convincono di più, leggermente più "naturali", o meglio più in sinergia con i vari strumenti all'interno del soundstage, consentendomi di dare una forma al cantante.

    Ho riascoltato per 5 giorni alcuni brani switchando una quarantina di volte tra i due cavi e preciso che l'impianto Hi-Fi che uso è si modesto, ma le casse le trovo molto sensibili al cambio dei componenti abbinati. Entrambi i cavi suonano bene, quindi non è che il Sommer sia uno schifo, anzi in gamma alta mi ha sorpreso, ma solo riguardo la precisione degli strumenti e quel pizzico in più di dettaglio che arriva all'orecchio. Ripeto: mi è piaciuto solo in questi due frangenti, escludendo i difetti summenzionati.

    Quindi vorrei constatare che non è che il conduttore (copper-clad steel (CCS)) aka ferro ramato sia pessimo come asserito da qualcuno, ma la differenza la fa molto la schermatura e in parte anche la geometria del dielettrico, della calza schermante, del conduttore, ecc
    Ultima modifica di plata; 06-05-2022 alle 17:57
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •