Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660

    Collegamento - aggiunta di una resistenza al tw


    Stando alla recensione di arbour 5.02 riportata nella rivista AudioReview n.265, non si riesce a capire cosa si intenda per:
    Il collegamento col mondo esterno è realizzato con quattro contatti morsetti dorati per il doppio cablaggio ma ponticellati a due a due con delle barrette metalliche. Come consuetudine su questo tipo di collegamenti è possibile aggiungere una piccola resistenza esterna sul tweeter rimuovendo la barretta tra i due positivi ed entrando con i cavi sulla via bassa.

    Audioreview n.265 (pag.5 - didascalia immagine)[url=https://postimg.cc/1fzNDcvg]

    Ultima modifica di plata; 02-11-2021 alle 14:41
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    che avendo il diffusore ingressi separati per i due rami del filtro crossover se senti il tw troppo presente puoi attenuarlo con un resistenza in serie.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255
    beh si, volendo si può ritoccare in basso l'emissione del tweeter con una resistenza da pochi ohm al posto di uno dei due ponticelli.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    ==rimosso dall' utente==
    Ultima modifica di pace830sky; 02-11-2021 alle 05:18
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    ritoccare in basso l'emissione del tweeter
    Cosa vuoi dire con questo? non è che la resistenza una volta installata agisce su tutto lo spettro del tweeter?
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Come ha scritto amrvf se il tweeter lo senti predominante rispetto l'altra via inserendo una resistenza adeguatamente calcolata si abbassa il suo livello portandolo al valore desiderato (una misura in questo caso e' sostanzialmente d'obbligo, farlo alla cieca non e' detto che funzioni), o la tua paura e' che vada magari a variare la frequenza di lavoro del tweeter (che so, variando la frequenza di taglio o il range)?
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255
    fino a qualche ohm non è un gran problema. la Q del filtro cambia poco, è più probabile che ci sia più variazione tra due tweeter o midwoofer a causa dell'età.

    Citazione Originariamente scritto da plata Visualizza messaggio
    Cosa vuoi dire con questo? non è che la resistenza una volta installata agisce su tutto lo spettro del tweeter?
    Beh non si parlava proprio di questo?
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da angelone Visualizza messaggio
    ...adeguatamente calcolata...
    Non è semplice (magari gli autocostruttori hanno le formule) va anche tenuto conto del fatto che:

    >occorre avere una idea della potenza dissipata per acquistare un resistore adeguato
    >l' impedenza è variabile, in questo esempio (un tweeter a cupola preso a caso:

    https://audioxpress.com/assets/uploa...omeTweeter.png

    il modulo dell' impedenza varia da 6 a 9 ohm nel range da 1000 Hz in su, è evidente che se aggiungo una resistenza da 3ohm ho una attenuazione variabile a seconda che in quella data frequenza l' impedenza sia 6 piuttosto che 9.

    (a naso direi che a 6ohm 1/3 della potenza va dissipata sulla resistenza e 2/3 va sul tweeter; a 9ohm dovrei avere 1/4 sulla resistenza e 3/4 sul tweetwer... sempre che la mia impostazione sia giusta cosa che proprio non saprei dire.)
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Non mi intendo molto, chiedo per mera curiosità, senza pormi problemi inutili. Pensavo che la resistenza andava installata solo sui fast-on dietro al tw, per questione di estetica. Allego comunque un pdf relativo inviatomi molti anni fa da Coral, magari può essere utile ad altri. http://www.filedropper.com/filtro
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255
    con una di questa si è ampiamente nei margini di un uso normale, che non sia una sala da 100mq, mezzo Ohm più o meno, attenuazione di 3 4 dB su un tw da 8 ohm con già una piccola R serie nel filtro
    https://www.dibirama.altervista.org/...co-detail.html

    Beh sui faston speriamo di no, che robaccia speriamo almeno una basetta con i 4 5 componenti incollati

    fare una stima con VituixCad è questione di una manciata di minuti. La più grande difficoltà è avere un tweeter realmente misurato e di cui si hanno i file Txt. Su dibirama ce ne saranno un centinaio nell'archivio
    Ultima modifica di marklevi; 02-11-2021 alle 17:18
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    se vogliamo guardare il pelo le resistenze ceramiche hanno una componente induttiva che potrebbe causare un leggero roll-off all'estremo di banda, se proprio non troviamo delle resista a strato metallico da almeno 5W si può bypassare all'estremo di banda la resistenza ceramica con un condensatore in polipropilene di piccolo valore (0,22 o 0,33 uF)

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Non è semplice (magari gli autocostruttori hanno le formule) va anche tenuto conto del fatto che.....[CUT]
    Assolutamente, non intendevo che fosse una cosa semplice, l'importante e' non pensare che possa andar bene una resistenza qualsiasi magari pescata nel cassetto dei componenti avanzati.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255
    per curiosità ho appena provato una R ceramica da 1,5Ohm, 10W con la Dayton Dats e mi ha dato errore perchè l'induttanza è

    < .05 mH
    E ho provato su Vituix, se l'induttanza residua fosse 10 volte superiore, si parla di 1dB a 10KHz e 2 a 20KHz

    Insomma... io ripeto, è più facile che ci sia una variazione superiore negli altoparlanti a causa dell'età. O in caso di condensatori non plastici nel crossover.

    La soluzione di "bypassare" una R con un piccolo C è molto utile, io l'ho usata nelle mie trombe per lasciare libera la gamma altissima
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    La soluzione di "bypassare" una R con un piccolo C è molto utile, io l'ho usata nelle mie trombe per lasciare libera la gamma altissima
    non è che me la sono inventata io, eh...
    a volte non è la variazione diretta nella risposta in frequenza su range poco udibili che determina variazione nella profondità e nell'altezza dello stage sonoro, ma la possibile modifica di battimenti in range udibili.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255

    la gamma altissima libera è utile anche per compensare il calo naturale di dispersione in questa gamma di frequenza.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •