Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    421

    É collegato bene il subwoofer in questo modo? (Foto)


    Vorrei sapere se i collegamenti sono fatti bene l,il cavo l ho collegato in quel modo ad Y dove c'è scritto lfe lo lascio libero? Cosa cambia se lo collegassi direttamente mono li? Il sub si trova frontale al divano e quindi ho messo fase 0 e il crox invece l ho messo al massimo, dall ampli invece ho messo lfe 120hz tutto giusto? Grazie per l aiuto
    https://ibb.co/qydBKqw
    Ultima modifica di bladexxx; 22-09-2020 alle 18:47

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    No, ti serve un cavo mono rca per collegarlo all'LFE, così come ben spiegato sul manuale d'uso del tuo Focal (molti modelli di sub non hanno l'ingresso dedicato per l'LFE, nel tuo sub Focal invece c'è, quindi usalo ). Per il resto della configurazione, si parte di solito col mettere il volume del sub a metà e poi si fa partire la calibrazione ambientale del sintoamplificatore. La manopola del crossover sul sub al massimo va bene, così come la fase a 0° e l'LPF di LFE impostato a 120hz.
    Ultima modifica di Nex77; 22-09-2020 alle 19:02

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il collegamento che si usa normalmente con sinto ed ampli con apposita uscita SUB è mono e va all' ingresso marcato LFE.

    Con gli stereo senza uscita sub ma con uscite pre-out (full range) si usa un cavo stereo collegato alle RCA marcate Left e Right.

    Collegando come hai fatto tu l' uscita sub dell' ampli con un cavo ad Y all' ingresso Right+Left il risultato mi risulta essere identico per cui se devi ricomprare il cavo meglio lasciare come è.

    Le impostazioni che dici a mio avviso sono corrette se per "LFE" intendi "LPF di LFE" e se il crossover sarà impostato dalla procedura di calibrazione automatica (è così?).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se non vuole comprare un cavo mono apposito può benissimo usare quello che ha ora, un canale solo (ovvero un conduttore solo) usandolo per collegare l'uscita LFE dall'ampli all'ingresso LFE del sub.

    Le regolazioni di Fase e Frequenza usando questo ingresso dedicato sono irrilevanti, in quanto vengono bypassate, rimane valido il consiglio impostare a metà il Livello (tanto per iniziare).

    Se poi l'am0li dispone di un sistema di calibrazione farà tutto lui.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    421
    Mamma mia che velocitâ grazie ragazzi allora il cavo é mono solo quello che vedete in foto viola é uno sdoppiatore a due quindi il cavo originale é singolo ,presi questo sdoppiatore perche sul vecchio svs non c era lfe e quindi collegai left e right con questo adattatore ad Y. Potrei benissimo staccarlo e mandarlo diretto ad lfe avrei benefici nel suono o non cambia nulla? Un altra cosa, il sub l ho acquistato un oretta fa e l ho collegato al volo per verificare il funzionamento domani faró una taratura come si deve ovvero attraverso l audyssey xt32 del marantz sr 7013 ma soprattutto con l antimode 8033. Non mi ricordo il collegamento vi metto una foto vecchia di come l usavo con l svs . Vedete la foto? Come collego? Lascio i 2 cavi dell antimode come stavano e cioé quello che stava su line left (color crema lo sdoppia a y sul sub come sta adesso mentre quell altro out0° lo mando dietro altro marantz su subwoofer? Ho molta confusione purtroppo
    https://ibb.co/ryfzBqJ

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sull'antimode, in "line in" va il cavo che esce dal sintoamplificatore, in "out 0°" quello che andrà poi al subwoofer.



    Io eliminerei sdoppiatori e via discorrendo, anche solo per una questione di pulizia di collegamento.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    421
    Grazie nex! Dall out 0° al sub ci metto l adattatore ad Y oppure vado diretto ad lfe? Non ho capito tra i due collegamenti quale porta benefici.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Vai diretto all'ingresso LFE, l'adattatore a Y serve per altri tipi di collegamento e non dà alcun beneficio sostanziale:

    Some subwoofers may indeed display an increased volume output level of 3dB when a Y adapter or cable is implemented.

    However, this does not increase the maximum potential output volume of a subwoofer and only serves to bring the subwoofer 6dB closer to clipping the internal preamp and 3dB closer to reaching the dynamic output limit of the subwoofer. The exact same effect can be gained from adjusting the volume control.
    Fonte.

    Traduzione
    Alcuni subwoofer potrebbero esibire un incremento di volume di 3dB quando viene utilizzato un cavo o un adattatore a Y.

    Tuttavia, ciò non incrementa il massimo volume ottenibile da un subwoofer e serve solo a portare il subwoofer più vicino di 6dB al clipping del preamplificatore interno e 3dB più vicino a raggiungere i limiti di uscita dinamica del subwoofer. Lo stesso identico effetto può essere ottenuto aggiustando la manopola del volume.
    Ultima modifica di Nex77; 22-09-2020 alle 22:11

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    421
    Perfetto!! Grazie 1000 non vedo l ora di tarare tutto per bene domani pomeriggio!!!

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    166
    Personalmente quoto quanto scritto da pace830sky sul collegamento L+R, perlaltro sul mio sub Focal ho forzatamente dovuto usare uno splitter in quanto su LFE, per qualche strano motivo a me ignoto, l'impostazione "livello LFE" dell'ampli diventava inefficace. Aggiungo poi che il bypass dei controlli del sub che il collegamento LFE impone rende impossibile variare il LPF (fisico) coerentemente alla minima frequenza coperta dai diffusori principali, utile invece in caso di utilizzo anche per ascolto stereo "puro" da AVR.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    calcola che quando passai da audyssey xt + antimode ad xt32 vendetti l'antimode in quanto xt32 lavora altrettanto bene pertanto puoi monetizzare e snellire l'impianto eliminandolo.

    come dice pace830 L+R è concepito per un pre stereo che non ha un'uscita LFE dedicata, ma tecnicamente che tu rimanga così o che elimini la Y per poi collegare LFE non cambierà nulla.
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    421
    Ho fatto adesso la calibrazione con l antimode per lavorare in flat deve essere accesa solo la spia power? Altrimenti cliccando il tasto dx posso accendere la spia bypass mentre col tasto sx posso accendere lift 25 cliccandole nuovamente si accende lift 35 se clicco una terza volta si accende sia la 25 che la 35 con un altro click le due luci accese diventano meno intense con un altro click si spegne tutto e rimane solo power come l inizio.help

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Direi che se un po' OT, esiste comunque già da tempo una discussione dedicata all'antimode.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    421

    Ok chiedo scusa allora copio e incollo li.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •