Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    69

    Denon x1600, centrale 8ohm e Frontali 6 ohm, problemi?


    Ciao, come da titolo, ho un sinto Denon x1600, possedevo già due Monitor audio bronze br 2 da scaffale con impedenza 6. Attualmente l’impianto funziona quindi 2.0z A breve mi arriverà il centrale monitor audio bronze 6g che è a 8ohm per arrivare ad un 3.1 finale (il sub lo sto scegliendo) Posso utilizzare casse di impedenze diversa insieme? Che rischi corro?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Risposta breve: sì; nell'uso normale nessun rischio.

    Risposta più articolata:

    L'Impedenza che viene dichiarata è quella nominale, ovvero rilevata a 1 KHz, però nell'uso pratico il valore varia al variare della frequenza, solitamente tende a diminuire alle frequenze basse, l'entità della variazione può anche essere importante, si può arrivare benissimo a valori inferiori ai 4 Ohm.

    Pertanto può benissimo darsi che i tuoi diffusori da 6 Ohm nominali in pratica possano scendere a 4 Ohm mentre un diffusore da 8 Ohm può scendere a 3, bisognerebbe avere i grafici dell'Impedenza dei singoli prodotti.

    Quando l'Impedenza di un diffusore scende l'ampli che lo pilota tende ad aumentare la potenza erogata, teoricamente in modo inversamente proporzionale: un ampli da 100 W su 8 Ohm dovrebbe erogarne 200 su 4 Ohm, questo teoricamente, in pratica magari ne erogherà 130 (ad esempio), il tutto dipende dalla bontà dell'alimentazione e dal circuito elettronico; ampl9 di classe elevata e di costo altrettanto elevato riescono benissimo a soddisfare questo requisito.

    La maggior parte degli ampli soffrono se devono pilotare carichi con Impedenze molto basse ed a livelli levati, si può rischiare anche il guasto.

    Se però il tutto viene usato a livelli di ascolto non vicini al massimo e il valore dell'Impedenza non è tale da arrivare a valori bassissimi, non capita nulla.

    La differenza tra i due valori d i 6 e 8 Ohm non è elevata, nell'uso pratico non rischi nulla, evita di usarlo per fare "discoteca" in casa.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    69

    Grazie per il riscontro! Un chiarimento, se ora attacco anche il centrale, e riascolto lo stesso film a parità di volume di quando avevo solo due case, il volume generale sarà inferiore? Dovrò alzare ancora un po’ il volume per tornare come prima? E a quel punto vado a sforzare tutto il sistema.
    Ora ascolto a 62-67 di volume (range 0-100) sarei già vicino al limite che dici tu?
    L’utilizzo di un sub andrebbe a sgravare le altre casse in merito a tutto questo discorso?
    Ultima modifica di Gioll_@; 13-06-2020 alle 08:58


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •