Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    104

    aiuto calibrazione subwoofer pc 2000pro con klipsch e sinto yamaha.


    Salve ho finalmente completato la configurazione seguente:

    2 torri klipsch rp 280f 32-25kHz +/- 3dB
    1 centrale klipsch rp 450c 58-25kHz +/- 3dB
    2 sorround klipsch rp 502s 58-25kHz +/- 3dB
    1 subwoofer svs pc2000pro 16-200Hz
    sinto yamaha yht 498


    finora non avevo il sub e con le casse che avevo non avevo probelemi a gestire i bassi, mi piaceva l'impatto che ottenevo anche se privo di sub.


    Per motivi di ingombro ho preferito questo pc2000pro ai sub di klipsch.
    Sono cosciente che il mio sinto è da cambiare perchè vecchio e soprattutto entry level e tra non molto lo faro ma ora vorrei calibrare decentemente il sub.


    la sala che ospita la configurazione è un salone senza porta di circa 25mq con una irregolarità rettangolare all angolo destro della parete di visione.
    allego qui un immagine della sala disegnata:

    https://www.dropbox.com/s/4wsw3fbk8tk9u2k/sala.png?dl=0

    Ho provato la calibrazione automatica del sinto ma secondo lui il sub dista dal punto di visione 30cm... quando sara a 4,7metri quindi me lo imposta al minimo, come da manuale svs ho impostato il volume a -10db durante la calibrazione.

    Inoltre il sinto imposta tutti i diffusori come large e taglia il crossover a 60hz.

    ho provato a fare manualmente ma i risultati sembrano pieni di effetti di rimbombo.
    oltre a questo anche il sub tramite app è pieno zeppo di impostazioni, volume il filtro passa basso escluso o no eccetera.

    Vi chiedo per favore un aiuto passo passo per piacere.

    se ho mancato informazioni importanti saro lieto di indicarle in seguito.
    Ultima modifica di sgress; 02-04-2020 alle 15:58

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Premetto che non possiedo quel sub.

    Le impostazioni di base più comuni sono:

    >tutte le casse "small" (frontali comprese)
    >crossover impostato a frequenza minima cassa aumentata del 50% (quindi 60 andrebbe bene) oppure valore "jolly" 80Hz (provare per trovare il migliore)

    Distanza tra sub e punto d'ascolto: se il sub (come sembra) contiene un processore che elabora il segnale (DSP) questo ritarda la emissione del suono dal sub come se fosse più lontano. Posso immaginare (è solo una ipotesi) che la distanza extra aggiunta ai 4,7 metri generi un valore troppo alto (esempio: 10mt,40) che non può essere gestito (o rappresentato sul display) perdendo così la cifra a sinistra (10,4 diventa 0,4). Per verificare questa ipotesi potresti calibrare con il microfono più vicino per vedere se magari non esce un valore più logico (distanza calcolata maggiore o uguale di quella effettiva). Sottolineo che la mia è solo una teoria.

    Rimbombi: per cercare di ridurli devi trovare la posizione nella stanza in cui il sub rimbomba meno. Dovrà stare staccato dalle pareti e possibilmente lontano dagli angoli.

    Per ridurre i rimbombi c'é a corredo del sub una funzione di equalizzazione (PEQ) che consente di impostare un filtro (o forse più di uno non so) ma per sfruttarla occorre la rilevazione sistematica della risposta della stanza utilizzando strumenti che non hai (esempio: applicazione REW su PC e microfono campione UMIK 1) per cui almeno come inizio quella funzione andrebbe esclusa.

    Cambiando un domani il sinto potresti considerare un denon con audyssey multieq XT32 che fa il lavoro di equalizzazione del sub in automatico tramite microfono oppure un modello yamaha superiore al tuo attuale che faccia la stessa cosa con YPAO ma non so quale abbia una versione di YPAO adeguata allo scopo.
    Ultima modifica di pace830sky; 03-04-2020 alle 06:14
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    104
    ti ringrazio infinitamente per la risposta.
    si sono a conoscenza di audyssey xt32 e percio prendero un denon serie 3000 o 4000 ma non subito.

    ieri ho chiamato il supporto svs, devo dire disponibillissimo, mi ha consigliato di regolare il volume del sub prima della fase di calibrazione del sinto.

    in particolare il volume del sub ha uno slider che va da -60db a 0db.
    il manuale del sub consiglia di tenerlo a -10db durante la fase di calibrazione, mentre il manuale del sinto consiglia di mettere il sub a metà del suo volume.

    il supporto svs mi ha detto di impostare il volume del sub in modo che l amplificatore regoli il proprio volume sul canale LFE a 0db durante la fase di calibrazione.
    impostando il volume del sub a -29db e con un paio di aggiustamenti alla sua posizione ci sono riuscito.
    Predentemente, impostando il sub a -10db anche l ampli lo impostava a -10db il canale LFE, attenuamdolo di parecchio, come se fosse troppo alto in volume appunto.

    sempre il supporto svs mi ha consigliato di lasciare il sub sub senza filtro lpf e lasciandogli in pasto tutto il canale LFe.

    facendo questo, lasciando su small tutti gli altoparlanti ( oppure su large solo le torri) il risultato sembra buono.

    per quanto riguarda la frequenza di taglio sul crossover, il sinto la imposta a 60hz e tu dici che va bene, in effetti si sente bene credo.
    ma in linea teorica non dovrebbe tagliare alla frequeza del diffusore che scende meno?
    in questo caso ho le torri che minimo fanno 32hz, maggioro della meta quindi van bene 60 d accordo.
    ma le sorround ed il centrale tagliano a 58hz se maggioro della meta arrivo a circa 90hz.
    non dovrei impostare 90hz sul crossover del sinto?
    impostando a 60hz ho le due torri che coprono bene tutto il loro spettro sonoro ma le sorround ed il frontale suonano dove non dovrebbero in teoria.. da 60 a 90 dovrebbero essere filtrate no?

    per la distanza credo che sia come dici: facendo ripetute calibrazini oscilla a volta sui 9.4 e altre sui mt altre ancora 0.3. forse è un intorni di 10mt.
    ma devo lasciarla come la imposta lui o la devo correggere manualmente?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    >crossover: sul mio sinto (che non c''azzecca niente con il tuo) i filtri sono uno per canale, sicuro che non sia così anche per te? Comunque è comprensibile che tenga maggior conto dei frontali (da lì viene la musica) rispetto ai surround (quasi sempre usati per botti e spari e rumorate varie). Ripeto: prova con un valore più alto e cerca di capire il migliore.

    >distanza: sì, lascerei quella calcolata ci sono buone possibilità che il problema sia solo sul display
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    104
    Esattamente, ho controllato anche sul manuale non posso scegliere frequenze di crossover diverse per ciascun diffusore.
    Ho un unico filtro che è efficace su tutti i diffusori impostati su small.
    comunque, si nel pomeriggio provero a mettere su small anche le torri tagliando ad 80hz.
    vedremo se riusciro a percepire differenze.
    A questo proposito quale file sorgente posso usare per eseguire il test?
    per ora sto usando l ultimo film di star wars, dal minuto 5'.40'' in poi.
    Esiste qualche file audio per fare questo test? youtube andrebbe bene se faccio girare uno dei suoi test per sub? me lo domando perchè youtube ha soltanto un canale stereo e non quello lfe.

    un ulteriore domanda sul cavo che ho usato per collegare il sub, ne ho 2:
    uno autocostruito giugendo 2 cavi rca tagliati da un cavo scart di una wii rotta ( cavo di fortuna, vista la quarantena e la voglia di provare il sub).

    un altro cavo l ho comperato a 15 euro ed è di gbc, schermato e dichiarato per audio... beh questo da problemi di rumore.Se il sub è acceso ed al massimo del volume sento un ronzio in assenza di sorgenti audio. mi consigli qualche cavo in particolare o lascio il mio autocostruito che non dà problemi?

    ho anche misurato la resistenza dei due cavi mediante un tester, quello autocostruito usando il cavo scart ( ho semplicemente saldato 2 spezzoni saldando conduttore segnale e schermatura) ha una resistenza di 0,5 ohm mentre quello di gbc 3,5.
    entrambi misurano 5 metri.
    volendo ho del cavo di risulta monster cable ma devo vedere se è schermato.
    ho il sospetto che il rame del gbc non sia rame e che anche la schermatura abbia problemi.
    Ultima modifica di sgress; 03-04-2020 alle 12:39

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    >di cavi se ne vendono fatti apposta per i sub (anche uno economicoandrà bene) per ora continua ad usare quello che ti da meno problemi. La resistenza non si dovrebbe poter misurare (troppo piccola) ma non è importante (esiste un valore espresso in ohm che qualifica i cavi coassiali ed è l'impedenza caratteristica ed ha valori tipo 75 ohm NON si misura con il tester).

    >per i test uso anche io materiale (magari brani musicali) che conosco bene è il modo migliore perché per valutare "ad orecchio" deve essere qualcosa riconoscibile e che conosci bene

    in passato ho usato delle swappate di frequenza (c'é un video su YT si trova con "bass test" ed è un fischio che va da una certa frequenza fino a zero mentre a video dà gli Hz corrispondenti, magari cisi può scoprire qualche risonanza ambientale anche se fatto ad orecchio non è un test tecnicamente valido).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il valore di 75 ohm per i cavi coassiali è valido per i collegamenti TV ed a radiofrequenza in genere, per i collegamenti audio non ha alcuna importanza.

    L'importante è che abbia una buona schermatura, come hai provato tu stesso anche con un banale cavo autocostruito tutto funzionava bene, se il cavo che hai comprato capta ronzio vuol dire che è veramente una ciofeca.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    104
    si, è una ciofeca, non l ho spellato per verificare perchè intendo restituirlo.
    ho pero svitato il connettore rca ed ho trovato che la sezione del conduttore è molto sottile.

    per fortuna ho usato prima il cavo auto costruito altrimenti avrei pensato che il sub fosse danneggiato.
    inoltre i cavi comperati in realtà sono due in quanto li vendono a coppie ed entrambi danno questo problema.
    la resistenza misurata da me è in corrente continua, era solo per valutare la qualità del rame e verificare che il conduttore cavo segnale e la schermatura non fossero in corto.
    ovviamente in frequenza il discorso resistivo cambia.

    ne ordinero uno specifico su amazon.

    comunque non capisco in base a cosa il mio sinto abbia scelto di impostare il crossover a 60hz, alla fine ha messo da solo tutti i diffusori su large, quindi ha tagliato solo il sub.
    Ultima modifica di sgress; 03-04-2020 alle 15:25

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Il valore di 75 ohm per i cavi coassiali ...
    Era solo un esempio di cosa ci possano azzeccare gli ohm con i cavi
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da sgress Visualizza messaggio
    ...in base a cosa il mio sinto abbia scelto di impostare il crossover a 60hz...
    La valutazione delle misurazioni del microfono è fatta dal firmware (YPAO nel tuo caso, Audyssey nel mio) per quale motivo questi firmware a volte prendono delle cantonate (ma 60Hz a me sembra ragionevole) non è che si possa capire più di tanto.

    Quando ho fatto la calibrazione del mio sistema le mie casse sono state impostate "large" (sono alte circa un palmo...) ed il crossover è stato impostato ad un valore molto basso (non ricordo di preciso)... la spiegazione da me immaginata è stata che il processo di calibrazione a causa di una risonanza intorno a 50Hz che so esserci nella mia stanza ha interpretato quel picco come dovuto a casse, che a quella frequenza ci arriveranno a -10 o -12dB!
    Ultima modifica di pace830sky; 03-04-2020 alle 15:52
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da sgress Visualizza messaggio
    la sezione del conduttore è molto sottile.
    Essendo un cavo di segnale e non di potenza la cosa non ha molta importanza.
    per valutare la qualità del rame

    in quel modo non valuti assolutamente nulla, per valutare la qualità servono ben altri metodi, ovvero una analisi chimica di laboratorio del rame, in ogni caso la cosa è abbastanza irrilevante.
    verificare che il conduttore cavo segnale e la schermatura non fossero in corto.

    Se fossero stati in corto non avresti ascoltato nulla, invece l'audio era normale con solo aggiunto del ronzio di fondo, che denota, a scelta:

    - una schermatura scarsa,

    - un ambiente elettromagneticamente rumoroso,

    - un possibile anello di massa,

    - un contatto spina/presa non proprio perfetto.
    in frequenza il discorso resistivo cambia
    Teoricamente, sì, in pratica in Bassa Frequenza la cosa è irrilevante.
    ne ordinerò uno specifico
    Non esiste un cavo "specifico" per i sub, basta usare un normalissimo "cavo coassiale schermato", in tanti anni non ho mai avuto problemi con i cavi schermati.
    Ultima modifica di Nordata; 03-04-2020 alle 20:29
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    104
    grazie mille per competenza, si comunque cercavo difetti o criticità non certo un analisi chimica..
    del rumore puo prodursi anche per una saldatura imperfetta.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Una saldatura fredda può causare scariche e rumori intermittenti, non un ronzio continuo
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    104
    ok

    Questo pomeriggio ho fatto diverse prove, settando il crossover tra 60 e 90Hz ma non ho notato grandi differenze.
    L'unica differenza l' ho notata impostando la modalità diretta (direct) sul sinto.
    Credo escluda le equalizzazioni del sinto corretto? mi domando se esclude anche la calibrazione memorizzata nel sinto.

    Impostando tale modalità il suono risulta di colpo piu basso ma alzando il volume il sub diventa piu presente.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    La modalità direct esclude il processore digitale interno quindi la equalizzazione ambientale Ypao. Se il sub resta attivo (sul mio marantz è così) il crossover per quanto ne so resta quello impostato ma come faccia senza processore digitale a realizzare ciò lo ignoro.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •