|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Cambio cavi di potenza
-
26-03-2020, 19:44 #1
Cambio cavi di potenza
Salve a tutti,
uso attualmente i cavi VDH The Snowline 1,97x2mmq suddivisi in 3 spezzoni, ovvero quello più lungo (6metri) che aggira la doppia porta del balcone passando per il corrugato da 16mm interno al muro, quello che collega l'ampli al muro (1m) e l'ultimo che collega il PC al muro (2,4m), per un totale di 9,4m. Essendo dei cavi caratterizzanti, comparati ad altri più economici, danno l'impressione di arrecare alla gamma vocale (soprattutto ai medioalti) una sorta di riverbero o doppia tonalità, oltreché ad enfatizzarla spingendo un po' troppo il tweeter.
Voglio quindi passare a qualcosa di neutro e senza fronzoli (argento ecc), dalla guaina in gomma dura di modo che scorrano bene nei corrugati (ho avuto molte difficoltà a passare le attuali VDH The Snowline pur insaponandole per bene, in quanto la guaina crea molto attrito).
Voglio prima chiarire alcuni particolari:
- la sezione va rivista oppure no?
- è preferibile passare ad un unico spezzone, eliminando i morsetti economici a muro (incastonati nelle placche Vimar Plana), da me internamente saldati ai cavi ai loro occhielli.
- quale accorgimento devo prendere per evitare l'ossidazione delle estremità spellate? è ok una spruzzata di spray disossidante e oleoso per contatti?
- avete mai adoperato quei cavi esternamente stagnati ad una polarità? a quale pro e quali i benefici di tale accortezza?
PS: ho già provato in passato i VDH The Skyline in purissimo rame, ma presto rivenduti in quanto ancor più caratterizzanti sulla gamma bassa, che risultava priva di controllo, molto gonfia.
Grazie in anticipoHi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30
-
27-03-2020, 01:23 #2
Se ti stai riferendo a quei cavi venduti a metro con guaina trasparente ed in cui uno dei due conduttori è stagnato, mentre l'altro non lo è, la cosa è fatta semplicemente per distinguerli tra loro ai fini della polarità di collegamento.
evitare l'ossidazione delle estremità spellate?Ultima modifica di Nordata; 27-03-2020 alle 01:26
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-03-2020, 14:35 #3
La sezione dei cavi dipende dalla quantità di corrente che deve trasferire. Un cavo senza giunte è meglio (ogni giunto è un punto debole) ma non ti aspettare differenze udibili tra cavi di uguale lunghezza e uguale sezione.
TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO
-
27-03-2020, 14:40 #4
Ti ringrazio Nordata. Dando un'occhiata online ho trovato una risposta molto completa ed esaustiva del grande, nonchè tuo collega esperto nel settore, Mario Bon qui, che riporto:
un cavo è formato da tanti fili più sottili. Il segnale attraversa tutta la sezione del conduttore cercando la strada con meno "impedenza" e può "saltare" da un filo all'altro.
Se i fili sono argentati la mi nore impedenza alla superficie di contatto tra due fili facilita il "salto".
Lo stagno ha una resistenza maggiore del rame e dell'argente quindi il segnale "preferisce rimanere all'interno dello stesso" filo.
Se vogliamo pensare a una autostrrada a 8 corsie, con i fili argentati le macchine passano da una corsia all'altra, con i fili stagnati ogni colonna continua nella propria corsia.
A parte questo il filo argentato è utile a frequenze oltre il MegaHertz per ridurre l'effetto pelle. In banda audio è un inutile costo in più.
Lo stagno impedisce al cloro di migrare nel rame e di inquinarlo. Quindi a qualche cosa serve di sicuro. Tuttavia non può impedire al PVC di essere piezoelettrico. Ergo continuo a sconsigliare i cavi con isolante in PVC.
Onde risparmiare un po' evitando ulteriori acquisti in questo periodo e ulteriori giuntire, vado per uno spezzone unico come all'inizio.
Riguardo la neutralità, quale di più questo aspetto, tra Audioquest X2, Monster Xp Hp, Supra cable Classic 2x2,5?
La potenza è quella erogata dal ampli in firma (Marantz PM6005), quindi 70W RMS @ 4Ohm, ma credo vada ad impedenza doppia, quindi max 55W.Ultima modifica di plata; 30-03-2020 alle 14:50
Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30