|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Frequenza
-
30-10-2019, 15:43 #1
Frequenza
Salve ragazzi... Sono in procinto di sostituire il mio subwoofer., sto optando per un Svs..... La mia domanda è... Ia frequenza del segnale lfe, secondo voi, quanto max in alto sale, e quanto in basso scende? .... I sub sto notando che salgono a 250 ma scendono a 27.....ho paura che se il sub non sale e scende nelle frequenze che invia lfe, possa creare distorsione con conseguente deterioramento dello spettro audio... Che consiglio mi date sulle frequenze migliori che un sub deve avere?
SINTO pioneer vsx lx51--CASSE FRONTALI svs prime pinnacle - - --CENTRALE svs prime center---SURRAUND svs prime bookshelf ---TV COLOR lg oled 55 c7v---LETTORE 4k sony ubp x800m2---LETTORE DI RETE majority fitzwilliam ----SUBWOOFER svs pb2000pro
-
30-10-2019, 17:25 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Il canale .lfe può contenere tra i 3 Hz e i 120 Hz, ogni subwoofer a seconda del progetto può scendere "bene" ad un certo numero di Hertz, sotto quella soglia si cominciano a sentire sempre di meno fino proprio a non poter essere fisicamente riprodotti dall'altoparlante. La maggior parte dei sub ormai ha una sorta di limitatore (detto filtro "infrasonico" o "subsonico") a 10 Hz per evitare di danneggiarlo con frequenze che non riesce a creare, soprattutto i sub reflex in questo senso sono a rischio e, se non erro, quelli normalmente in commercio hanno praticamente tutti il limitatore. Ad ogni modo sono poche le colonne sonore che contengono nell'lfe delle frequenze sotto i 20 Hz a volumi sostenuti, se imposti tutto a dovere e non mandi tutto al massimo volume, è difficile rompere un subwoofer commerciale.
Per la questione del "scendono a 27", quella cifra è l'indicazione degli hertz ai quali il sub arriva, di solito è un numero affiancato al volume corrispondente (es. -3dB o -6dB); a seconda della marca, del modello, delle dimensioni del woofer, dei watt dell'amplificatore del sub, eccetera, gli hertz a cui arriva in basso un sub cambiano: una cifra molto bassa (es. "19 Hz a -3dB") è un buon indicatore per capire la qualità intrinseca di un subwoofer, ma si deve comunque stare attenti a quel -3db, quando non viene indicato, di solito è il valore a -6dB o addirittura inferiore, in quel caso il produttore ha messo un valore che poteva allettare il consumatore e la reale discesa in frequenza del sub è più scarsa.
In sintesi, se parliamo di scegliere un subwoofer da utilizzare in un normale home theater, più che alla forbice di frequenza totale (es. 24 - 160 Hz), devi solo stare attento alla frequenza in basso (a -3db) che riesce a raggiungere ed evitare quelli che hanno un valore troppo alto (sopra i 30 Hz già possiamo parlare di sub non adatti a un multicanale), inoltre devi anche valutare le dimensioni del cono in rapporto al tuo ambiente (es. sopra i 20 mq, non scendere sotto i 12 pollici) e ai valori in watt continui e di picco raggiunti dall'amplificatore del sub (500 watt continui sono una buona cifra). Esistono anche altri parametri, come la tecnologia usata (reflex vs. cassa chiusa, entrambe valide e di solito è una questione di gusti), ma essenzialmente i valori da prendere in considerazione sono quelli che ti ho indicato.TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
30-10-2019, 18:26 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.271
per la cronaca.. la membrana di un altoparlante raddoppia la sua escursione ogni dimezzamento di frequenza...
se a 80Hz 100dB si muove di 2mm per lato, a 40 diventano 4 a 20Hz ne servono 8 di mm per lato. Quindi in alta frequenza il lavoro è di "tutto riposo" per l'altoparlante. Se si devono fare dei danni li si fanno con le f estremamente basse (e qui l'elettronica interna dovrebbe proteggere)LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
01-11-2019, 22:56 #4
Quindi un sub che scende a 30hz non crea distorsione? Il focal allora è consigliabile per un 2.1 musicale... Per il cinema cosa consigliate che sia migliore nella discesa?
-
02-11-2019, 11:33 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Per il cinema, più in basso arriva e meglio è
.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
02-11-2019, 12:27 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.271
a dir la verità ho scritto l'incontrario prima... è impossibile che ci sia distorsione "in alto" ma è probabile che ci sia in basso. Ma tutte le cose vanno sempre contestualizzate ..
se vuoi 95dB a 30Hz da un 8" avrai un po' di distorsione
sevuoi 110dB a 30Hz da un 8" spaccherai tutto
se vuoi 100dB a 30Hz da un 15" gli farai il solletico..
ma poi.. dire "distorsione" non basta... in gamma bassa anche un 10% è perfettamente normale che venga prodotta e anche tollerabile dall'orecchio
Il subwoofer che hai ora non ti basta? e il nuovo che caratteristiche avrebbe? Non è che il limite sia il posizionamento?LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
02-11-2019, 13:23 #7
Ha semplicemente 10 anni...