|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
-
27-10-2019, 13:27 #16
per le basse frequenze del subwoofer,non serve la pesatura c?
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
27-10-2019, 15:37 #17
Poichè avevi fatto una affermazione ben precisa supponevo sapessi anche il perchè avevi fornito questo suggerimento; sicuramente saprai a cosa servono e perchè esistono le varie curve di pesatura: A, B, C, D, Z e per quale ambito sono state create (e dovrebbero essere usate).
Personalmente, non dovendo fare una misura di rumore e pertanto non dovendola collegare con una sensazione uditiva, ma eseguire una misura di un valore assoluto o un confronto tra misure utilizzerei la Z."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-10-2019, 16:11 #18
guarda io avevo seguito i consigli di questa discussione,dove raccomandavano di usare la lettura slow e la pesatura c..in sincerita' non sapevo dell'esistenza delle altre pesature da te' citate ( D/Z )..poi penso che si tratti di fonometri professionali molto costosi..
https://www.avmagazine.it/forum/arch.../t-253428.htmlVpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
27-10-2019, 18:07 #19
Anche no, la "Z" è la risposta lineare entro +-1.5 dB, tecnicamente ora si chiama così.
La "A" è l'inverso della risposta dell'orecchio a 40 dB ed è quella che si usa normalmente per le misure di rumore (dBA).
La "C" si usa per le misure di picco ad alti livelli ed anche nel caso ci siano problemi in gamma bassa (poichè le attenua) ed è l'inverso della curva di risposta dell'orecchio a 100 dB.
La "B" ricadeva tra la "A" e la "C" ora non è più in uso.
La "D" era per misure di rumore in ambito aeronautico, ora si raccomanda anche qui l'uso della "A".Ultima modifica di Nordata; 27-10-2019 alle 18:09
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-10-2019, 18:23 #20
io per aggiustare la fase e per settare il sub a 75db,ho usato la lettura slow e la pesatura c..ho fatto male quindi?
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
27-10-2019, 18:50 #21
Per fare misure di confronto, ovvero settare i livelli dei diffusori tutti allo stesso livello non ci sono problemi, qualsiasi intervento durante la misura viene effettuato su ogni misura pertanto il confronto tra due livelli è perfettamente valido, sempre che il segnale di test sia il medesimo, se il segnale cambia di frequenza (se un tono puro) o di contenuto spettrale allora i valori ottenuti non sarebbero confrontabili.
Per quanto riguarda invece la misura di valori assoluti si ricade nella parte finale di quanto appena scritto.
Variando la frequenza del segnale in ingresso a seconda della pesatura impiegata si otterrà una lettura diversa.
Qui vedi le curve di pesatura citate, normalizzate a 1 KHz:
Parlando di valori assoluti: tieni anche presente che quei fonometri hanno errori di misura non trascurabili, per non parlare della ripetibilità della misura e della costanza nel tempo, pertanto il cercare i magici 75 dB è abbastanza una utopia (e serve anche a poco o nulla).Ultima modifica di Nordata; 27-10-2019 alle 18:56
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-10-2019, 21:50 #22
quindi o si va' su prodotti pro,oppure nisba...
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd