|
|
Risultati da 166 a 180 di 240
Discussione: Cambio centrale
-
12-11-2019, 21:08 #166TV: Sony 65' XE9005 - preamp :Marantz 8802A - Finali: 2 Qsc rmx 2450-1 Qsc rmx 1450-Nad 2700 thx -
Front : Klipsch Rf 7 mk2 - center: Klipsch Rc 64 mk2 - Back surr : Klipsch RB25- back surr 2 : Klipsch rb 61 - Sub : Klipsch rw12 -Sorgenti : Xbox One X- Ps4 pro- Nad t512- Hifi 2 canali : Sony5650 vfet- Nad 3020 - Scott 222 C
-
13-11-2019, 06:44 #167
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
14-11-2019, 06:34 #168
Manopola dei crown poi a ore 12 e rifaccio l'audissey? Devo impostare qualcos'altro? Ma poi ogni volta devo accendere sinto+ i 2 crown, ma una volta fatto li gestisce direttamente il denon?
The Dark Side Cinema: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...472post4997472
-
14-11-2019, 07:00 #169
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
no, manopola dei crown va a manetta non a ore 12!
poi non si imposta nulla, verifica che tutti gli eventuali DSP siano disattivati.
Esatto, poi dovrai accendere manualmente i crown, non so se hanno l'accensione da remoto, prova a vedere il manuale.2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
14-11-2019, 09:12 #170
Dalla foto che hai postato , se non sbaglio nel valutare , credo che si possa fare un accensione e spegnimento tramite Trigger , con un relè come questo "credo" o altro tipo di relè in commercio , un cavo come questo da collegare al terminale Trigger Out del denon e al relè.
Come fare il collegamento completo tramite Trigger/Relè fra il Denon e il Crown , onestamente non saprei , forse qualche utente che ha esperienza diretta nel fare questo può aiutarti meglio...ho solo il motivo di credere che si possa fare , con questo sistema , accendendo solo il Denon si accende anche il Crown per via del collegamento Trigger , e viceversa nello spegnimento.Ultima modifica di retni; 14-11-2019 alle 09:37
TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
14-11-2019, 12:05 #171
Stefano non voglio essere il rompi palle di turno, ne dire che tu sbagli o un altro utente sbaglia, voglio che sia chiaro. Però tu dici che posso collegare tranquillamente il crown al solo centrale senza collegarlo in bridge, e non rischio niente, e poi di mettere la manopola del crown al massimo, però qualche post prima, se non erro Rain ha detto che la manopola dovrebbe stare a ore 12, e che collegare non in bridge il centrale rischierei di dare troppa potenza e potrei danneggiare il centrale....
Quindi chi dice il giusto?😆
-
14-11-2019, 12:24 #172
Damerino non rischi di danneggiare il centrale in nessun caso,sia che colleghi in bridge che nell'altro modo, si parlava del remoto rischio di rovinare il canale non in funzione del finale (in caso di collegamento ad un singolo canale).
Ragazzi va bene la prudenza e la paura di rompere qulcosa ma sono 2 pagine che stiamo parlando di questo e stiamo dicendo che il centrale non si rompe e per il finale potete stare tranquilli.Un paio di pagine fa prunc ha anche dato un ottimo consiglio per mettersi al sicuro al 100% in caso di canali scollegati. Gli altoparlanti si rompono per lo più perchè gli si manda corrente distorta per un determinato lasso di tempo non perchè gliene mandiamo tanta,è questione di qualità di corrente non di quantità. Naturalmente c'è anche l'altro tipo di rottura,quella meccanica ma è meno frequente.
Per quanto riguarda le manopoline del finale non sono dei volumi,sono dei gain esattamente come quelli dietro ai sub,hanno lo scopo di interfacciare al meglio le sensibilità di ingresso dei vari apparecchi che spesso sono diverse; ora audyssey consiglia di tenere il gain del sub a ore 12 per lasciargli maggior margine di intervento,sia in negativo che in positivo. Non vedo perchè comportarsi diversamente con i gain del finale dei frontali.
Detto questo è indifferente dove le metti,ci penserà audyssey in fase di calibrazione a mettere tutti i valori ottimali per fare suonare tutti i diffusori allo stesso livello. Solo nel caso audyssey settasse qualcosa a fondo scala ci sarebbe da intervenire a mano sui gain.
I gain,che siano a ore 9, a ore 12 oppure al massimo non impediranno al finale di tirare fuori tutti i suoi watt nel momento del bisogno.Ultima modifica di Rain; 14-11-2019 alle 13:00
-
14-11-2019, 13:21 #173
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
Mai sentito in vita mia un finale che si rovina perchè un canale non viene utilizzato, MAI, specie i pro che sono dei muli per natura.
In bridge i finali lavorano peggio e distorgono di più per questo non si dovrebbero mai collegare così sui diffusori, ho provato di persona ed è effettivamente così, bridge lasciamoli per i sub.
Sulla questione approccio ore 12 sub e diffusori, gli ampli pro normalmente vanno sempre a paletta visto che non e' un volume vero e proprio ma un variatore di sensibilita' inoltre siccome il regolatore del volume influisce sulla qualita' audio e quello degli ampli pro di solito e' una merd@ se si può evitare un passaggio di regolazione del volume è sempre meglio, quindi lo metti al max e lo bypassi.
Detto ciò quoto Rain sperando di chiudere definitivamente sta storia del rovinare finale\centrale\bridge\canale scollegato.Ultima modifica di Stefano129; 14-11-2019 alle 13:24
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
15-11-2019, 11:49 #174
Ordinati due crown, in arrivo prossima settimana, spero mi diano soddisfazioni
-
16-11-2019, 00:10 #175
CiaoStefano, allora, forse non mi sono spiegato bene...Come ho precedentemente scritto, ok alle regolazioni varie, però (ripeto) niente di restrittivo a livello audiofilo, nell'ascolto musicale (stereofonico o multicanale che sia) entrano in gioco diversi fattori, in primis la qualità assoluta dei file, musica liquida o cd partono con registrazioni e campionamenti di altissimo livello per restituire all'ascoltatore una riproduzione il più realistica possibile o che più si avvicina a una rappresentazione live. soundstage, profondità di campo larghezza del palcoscenico etc,ecc, sono solo alcune delle "restrizioni audiofile" che dicevo, nei file cinematografici, se ti va bene trovi una colonna sonora senza compressioni e con tutti i canali del caso, ma analizziamo i file...Doppiaggi alla carlona, effetti sovradimensionati e non corrispondenti alla verità, equalizzazioni varie e, come succede nella maggior parte dei casi compressioni allucinanti...Dunque se a mio piacimento, dopo calibrazione e acrobazie varie, aumento a mio piacimento di qualche db il centrale, o se equalizzo alla carlona i canali, cosa stravolgo o danneggio ? Da qui il mio pensiero, che in ht ci si può sbizzarrire di più, in due ch il solo uso dei potenziometri per gli alti e i bassi è un eresia per i più, figuriamoci equalizzare o mal posizionare i diffusori...
Ciao, Luca.PADRONE DI NIENTE MA... SCHIAVO DI NESSUNO !
-
18-11-2019, 08:37 #176
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
ah ma guarda che sfondi una porta aperta, sono ben conscio della pietosa qualità delle tracce ita e concordo assolutamente con te, non a caso ho un impianto "dinosauro"
A mio avviso la cosa più fastidiosa tra tutte sono i dialoghi esageratamente pompati, poi in certi casi una traccia LFE paurosamente sotto tono rispetto all'originale, quindi trovo più plausibile alzare di qualche DB il sub (cosa che tra l'altro faccio, ma sono anche in 90 mq e sebbene abbia un sub con le palle rimane comunque insufficiente) ma alzare il centrale o i front a orecchio boh, piuttosto alzo il volume generale più del solito per avere tutto equiparato.
Qui comunque si parla di un mega centrale ultra sensibile che è percepito come semi-muto...l'unica è dargli birra con dei finali.
Tu quindi dici:"partiamo già con una traccia che fa pena, che male c'è se agisco di qualche punto?"
beh, in effetti messa giu così non è poi così tanto errata come domandaUltima modifica di Stefano129; 18-11-2019 alle 09:51
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
18-11-2019, 23:32 #177
Eeeesattoooo
agire di quel punto che più soddisfa le mie esigenze o "piacenze" che dir si vuole...Non le esigenze o piacenze imposte da terzi, io in primis devo essere soddisfatto non l'impianto ultra calibrato, sia chiaro, questo è quello che (IO) più aprezzo dell' HT...
Ciao, Luca.PADRONE DI NIENTE MA... SCHIAVO DI NESSUNO !
-
24-11-2019, 13:50 #178
Una curiosità , se si dispone di un centrale e da questo collegare i cavi di potenza ai 4 morsetti posteriori del centrale per un collegamento in (Biwiring) ovviamente eliminando i ponticelli , con un cavo a (Y) già teminato rca-2rca per sub e disporre il collegamento in Pre Out Sinto x1rca mono/Ampli di Potenza x2rca stereo e uscire dai canali dx/sx del finale di potenza con i quattro cavi di potenza che vanno al centrale. Fattibile ? o il canale sinistro del finale per forza di cose deve restare , non collegato fisicamente.
Ultima modifica di retni; 24-11-2019 alle 14:01
TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
24-11-2019, 19:46 #179
Se ho capito bene quello che intendi, a me sembra più un collegamento bi-amp e non bi-wire, se il tuo centrale è predisposto alla bi-amplificazione nessuno ti vieta di provare.
Il bi-wiring lascialo perdere,è una cosa inutile e dovresti usare lo stesso canale del finale uscendo con 2 fili per morsetto per un totale di 4. Non credo si possa fare un bi-wiring mono usando 2 canali del finale ma ammetto di non aver approfondito più di tanto questo tipo di colllegamento in quanto,come ho già detto,ritengo sia inutile.
-
24-11-2019, 22:01 #180
I morsetti per il Bi-Wire\Bi-Amp sul canale centrale ci sono , quindi : è anche possibile che uno sia tentato , almeno , solo per provare se ci sono benefici reali in Bi-Wiring e/o Bi-Amping per il canale centrale. Poi , sull'ottenimento che possa portare indubbi vantaggi e , per non avere pregiudizi verso l'uno o l'altro metodo .
Lievemente , si potrebbe anche provare ad approfondire... Ma di fatto , è solo una mia curiosità personale.TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH