|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Fusibile del subwoofer, non funziona bene.
-
24-08-2019, 14:48 #1
Fusibile del subwoofer, non funziona bene.
Maneggiando con il vecchio subwoofer, ho estratto per la prima volta il fusibile dallo sportellino...
Ed ora non si riesce più a chiuderlo correttamente.
Lo sportellino non ha una chiusura logica, ovverlo un senso di chiusura, un filetto o altri indicatori; ha solo il taglio per il cacciavite piatto e una freccetta a cerchio, che però non si capisce se sia il senso per chiudere o aprire!
Da quando ho stupidamente estratto il fusibile, non si accede più bene il sub...
Siccome ho letto successivamente l'importanza del fusibile (e la pericolosità tra l'altro), chiedo se ci sono accorgimenti da prendere.
Innanzitutto ha un senso di inserimento? Ho guardato ma le 2 estremità sono identiche...
E per chiudere lo sportellino c'è qualche trucchetto universale? Oppure ogi sub ha il suo...
Grazie per eventuali aiutiIMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
24-08-2019, 15:21 #2
Ho recuperato il manuale di servizio, sempre utile per il futuro, ma del fusibile non si fa menzione.
Normalmente va inserito è il coperchio va premuto e ruotato in senso antiorario, e comunque contrario al senso utilizzato per toglierloUltima modifica di ellebiser; 24-08-2019 alle 15:23
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
24-08-2019, 16:35 #3
Il fusibile, in sè, non ha un verso di inserimento, in pratica è solo un pezzetto di conduttore.
Nel tuo caso lo si deve infilare nel cappellotto che hai svitato e poi inserire il tutto nel portafusibile, premendo leggermente; con un cacciavite a lama si deve poi far fare un giro (o anche qualcosa meno) al tappo, solitamente in senso orario, se non si blocca ruota nell'altro senso, non c'è problema.
Il fatto che dici che il funzionamento è a intermittenza sta a significare che il tappo non è avvitato sino in fondo (o non lo è per nulla) quindi il fusibile "balla" nel portafusibile e fa un contatto ballerino.
Il "trucco" è premere il tappo mentre lo si ruota; il tutto funziona un po' come l'innesto delle lampadine a baionetta (quelle delle auto).Ultima modifica di Nordata; 24-08-2019 alle 16:39
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-08-2019, 18:44 #4
Grazie per le risposte
ellebiser, si l'avevo già guardato quel manuale ma nulla e nemmeno sul manuale utente. Ora dovrei averlo sistemato
nordata hai sicuramente ragione tu, il funzionamento ad intermittenza è dovuto al tappo non avvitato fino in fondo.
Mi chiedo però 3 cose:
1) un fusibile è come una lampadina? Cioè o va o non và... oppure prima di rompersi alterna il funzionamento al non funzionamento?
2) un fusibile (in questo caso ancor quello originale) non ben inserito è pericoloso??
3) quando è rotto si rompe il filetto interno come per le lampadine?IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
24-08-2019, 20:53 #5
1) di solito è così, ma se non fa contatto può essere che funzioni ad intermittenza
2) di certo non aiuta se inserito non bene...
3) SìWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-08-2019, 00:40 #6
Non è "pericoloso", ma può essere causa di un contatto instabile che provoca appunto un funzionamento intermittente, cosa da evitare, sarebbe come accendere e spegnere continuamente un apparecchio tramite il suo interruttore.
Comunque togliere o mettere quel tappo è lavoro di meno di un minuto (a meno che non si sia rotto qualcosa quando lo hai tolto, ad esempio il filetto/innesto)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).