|
|
Risultati da 16 a 30 di 30
Discussione: Consiglio cavi di potenza
-
11-06-2019, 17:18 #16
-
11-06-2019, 18:35 #17
Puoi quantificare le differenze al metro, credo non sia difficile fare il confronto, sicuramente ci sarà qualche link con tutti i dati necessari per aiutare in questa decisione, magari un paper dell'AES, solitamente hanno sviscerato abbastanza lo scibile del settore, oppure il resoconto di qualche test effettuato in condizioni controllate e verificabili.
In effetti sarei anche curioso di vedere le differenze tra una situazione con lunghezze diverse e lo stesso impianto con lunghezze uguali ma con il cavo più lungo disposto alla rinfusa o arrototolato in spire più o meno grandi.
p.s.: in questo link
https://www.audioholics.com/audio-vi...do-they-matter
c'è una interessante discussione circa la materia, non basata sui "IO sento", ma vengono spiegati molto bene i meccanismi che vengono coinvolti nel variare la lunghezza dei cavi, oltre ai soliti RLC anche il ritardo e la Fase.Ultima modifica di Nordata; 11-06-2019 alle 22:35 Motivo: uelli macrscop9
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-06-2019, 20:19 #18
-
11-06-2019, 22:21 #19
-
11-06-2019, 22:44 #20
Teoricamente, sì, in pratica credo che il valore dell'Induttanza che si ottiene e la frequenza a cui avrebbe influenza siano del tutto irrilevanti, (così come però lo sono le differenze causate da cavi con lunghezze diverse: ci sono, teoricamente, ma praticamente con valori infinitesimali).
Poichè tutte queste differenze sono calcolabili e misurabili vediamo di che valori e differenze stiamo parlando e se sono tali da avere effetti udibili dimostrati in modo scientifico e controllato, ripeto, il dire: "IO sento" non ha alcun valore, pur se detto in buona fede)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-06-2019, 07:13 #21
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 44
Applausi a scena aperta.
Grazie davvero per la spiegazione, chiara e fondata su dati reali!
Su questo forum vedo spesso consigli di utilizzare il 4 mmq con impiantini per niente esosi in termini di erogazione di corrente.
Io, facendo il tuo stesso calcolo, avendo un Marantz MCR511 (60W-6 ohm) e una coppia di DALI ZENSOR 3 (6 Ohm) ho deciso di collegarli con un cavo dell'1,5 mmq. Dal calcolo mi era risultata una corrente, utilizzando il sistema alla massima potenza, di una cosa tipo 4 A. Calcolando che il cavo da 1,5 mmq è utilizzato per correnti fino a 10 A direi che è assolutamente sufficiente e cautelativo.
IMHO Andare oltre è moda, non approfondimento della questione, farsi convincere.
Ciao a tutti!Ultima modifica di tare91; 12-06-2019 alle 07:15
-
12-06-2019, 09:19 #22
A proposito di sezione del cavo, a me regalano un cavo quadripolare con fili da 2.5 mmq. Se dovevo cmq comprarlo, per quello che costa, avrei optato sicuramente sempre per la stessa sezione anzichè quello con fili da 1.5 mmq. Adesso però non fatemi venire un altro dubbio, e cioè che se "sovradimensionato" rende peggio.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
12-06-2019, 09:31 #23
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 44
-
12-06-2019, 09:45 #24
Dovrei avere il cavo forse in settimana o al massimo la prossima. Ho letto di molti che hanno percepito migliorie con questo tipo di cavi e spero anch'io di sentire un piccolo miglioramento. Al momento ho il classico cavo da 2.5 mmq, per intenderci come questo: https://www.google.it/search?q=cavo+...5BTIvPJGSVvXM:
Grazie a tutti per i consigli!"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
12-06-2019, 10:00 #25
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 44
-
02-07-2019, 16:43 #26
Buonasera, domenica finalmente ho avuto la possibilità di realizzare e collegare i cavi tnt star. Lunedi mattina sono riuscito a fare una lunga seduta di ascolto musicale in 2.1, ma ancora devo approfondire i test con alcune scene cinematografiche in 5.1.
Ho ascoltato soprattutto diversi brani in flac con JRiver tramite hdmi e devo dire che sono rimasto molto soddisfatto dalla resa. Coi vecchi cavi non avevo avuto ascolti recenti con gli stessi brani e ricordo solo che si sentivano bene, ma adesso è come se sentissi tutto più strumentale, più separato, più cristallino. Non so bene come meglio descrivere, ma sono piacevolmente soddisfatto!"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
04-07-2019, 07:26 #27
Mi fa piacere che ne sei rimasto contento.
Io vorrei spendere un paio di parole, non in merito alla differenza tra un cavo e l'altro (in un altro Thread fui sospeso tre giorni) dato che non sentirò MAI le differenze, ma sulla sezione. Dicevo... condivido utilizzare un diametro del cavo coerente e adeguato a seconda dell'erogazione del proprio ampli/sintoampli, condivido anche l'utilizzare l'1.5 mmq come scritto in precedenza; anche perchè, venendo al punto, io anni fa ebbi problemi di allocamento di cavi grossi. Presi anch'io del 4 mmq da Brico (oltre la "qualità" di quello non vado, nel mio ambiente non ci sarà mai nulla di esoterico) ed era difficile allocare per l'appunto, i cavi dietro il sinto, dato il loro spessore. Dovetti appiattirli con una pinza e, nonostante ció, qualche trefolo di rame rimaneva fuori dal morsetto. Mesi dopo comprai il 2.5 mmq che ho anche attualmente, la classica piattima con guaina trasparente e vivo felice, questa volta è stato meno complesso allocarlo al sinto e ai diffusori. Dico questo perchè comunque ritrovarsi con cavi giganteschi e poi magari per la corrente in gioco sono sovradimensionati, e inoltre non si alloggiano neanche benissimo alcune volte, a meno che non si abbiano tratte infinitamente lunghe, credo che un 2.5 mmq sia adeguato in ogni contesto, poi ognuno fa come crede.Ultima modifica di Greg64; 04-07-2019 alle 07:32
-
04-07-2019, 08:48 #28
Io ho usato un cavo della pirelli con guaine abbastanza morbide e malleabili, quindi non ho avuto problemi e sinceramente lo spessore di 2 fili insieme da 2.5mmq non mi ha dato problemi di inserimento nei morsetti. L'unico problema (se così si può definire) è a livello "estetico" che i cavi sono belli spessi e sembrano dei serpenti che strisciano per terra.
Cmq nel mio caso sono imboscati e non a vista.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
05-07-2019, 07:00 #29
Sembrano delle anaconda.
Comunque si, con un pò di attenzione i cavi si allocano. Diciamo che il problema della sezione abbondante, me lo davano sintoampli un pò datati con i morsetti a scatto, non ad avvitamento o simili. Da quando ci sono quelli ad avvitamento va meglio sembrano che i fori per ricevere il cavo siano più ampi, ma sai nella mia situazione per 2-3 metri di cavo utilizzo un adeguato 2.5 mmq.
Tempo fa, per caso, ho scoperto anche una cosa e la riporto ma sicuramente la sappiamo tutti; stavo pulendo dietro i diffusori e mi sono detto:"Ora riavvito un pò i morsetti, vediamo se si sono allentati", ebbene si, erano lenti. Erano mesi che non li toccavo, sono andato a riavvitare i morsetti, e hanno fatto un buon giro e mezzo prima che si stringessero bene (quando mesi prima li avevo avvitati forte). Evidentemente col tempo, ho pensato, cambia la curvatura e/o la pendenza del cavo e muovendosi, anche se di poco, è come se si sfilassero. Ora li controllo una volta ogni tot. tempo assicurandomi siano ben saldi, non sono comunque un tipo che fa parecchi stacca/attacca con i cavi di potenza, anzi mai, altrimenti opterei per delle banane o forcelle. OT finito e buona giornata
-
05-07-2019, 07:21 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
Tempo fa comprai su amazon dei cavi "van damme" di 4mm spessore, devo dire che i miglioramenti audio ci sono stati e come.
Eccoli: https://www.amazon.it/Van-Damme-Prof...ay&sr=8-1&th=1Mio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55