|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: Sistema diffusori per Dolby Atmos 9.1.4
-
01-03-2019, 08:25 #16
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 46
Per la piantina ben volentieri la condividerei ma su questo forum non so come allegare le immagini ammesso che sia possibile, altrimenti dovrò inserire ed elencare tutte le misure.
Per trattamento acustico credo che farò come dici, tanto con ifori dei faretti e delle casse atmos, dovrei riuscire a riempire tutto l'interno della superficie.
-
01-03-2019, 08:44 #17
Per allegare una immagine puoi usare un sito host come TinyPic ad esempio.
-
01-03-2019, 13:57 #18
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 46
Vediamo se ci sono riuscito!!
IMG]http://i63.tinypic.com/np11qx.jpg[/IMG]
-
01-03-2019, 13:58 #19
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 46
Ultima modifica di Filippo1975; 01-03-2019 alle 14:09 Motivo: Link errato
-
01-03-2019, 14:01 #20
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 46
Direi di no...non so chonsia🤪🤪🤪
http://i63.tinypic.com/np11qx.jpg
-
01-03-2019, 14:04 #21
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 46
Ok, scusate per le prove tecniche😁😁
Anche se ho fatto una planimetria non proprio millimetrica ci sono le giuste proporzioni.
Chiedete pure ogni eventuale dubbio!!!
Grazie a tutti
-
03-03-2019, 10:46 #22
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 46
Dakhan, ragazzi non mi abbandonate😱
Forse la planimetria non e’ esaustiva?
Cerco di dettagliarla di più?
-
03-03-2019, 19:05 #23
Nessuno ti abbandona ma abbiamo tutti anche una vita oltre al forum...
Ho visto la planimetria, e' dettagliata a sufficienza ma sicuro non e' facile intervenire come si deve, per la presenza delle scale, porte e finestre in punti "delicati", tavolo e sedie fra pap e back, muri con "scalini" e dimensioni molto generose con un'apertura nella parte posteriore a SX.
Sul trattamento acustico onestamente ti invito a chiedere un progetto a qualcuno dei noti operatori, come Oudimmo, in quanto ci sono troppe variabili, normalmente il progetto in se' e' gratuito.
Relativamente al resto considera che hai diffusori a 5 metri di distanza (parliamo di un'attenuazione di oltre 13db) nella peggiore delle ipotesi e a 3metri nelle migliori, devi per forza di cose valutare bene i componenti (es. un sub solo non lo vedo bene in una stanza del genere, meglio prevederne un paio)
Domanda, ma dividere la stanza facendone una parte dedicata HT e una con tavolo stile living?
-
04-03-2019, 07:07 #24
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 46
Scusate della mia insistenza..... ci mancherebbe altro!!! sono io che ormai sono troppo “infogliato” per questo progetto che ormai non ci dormo la notte 😱😱 quindi non vedo l’ora di ricevere le vostre/tue fondamentali informazioni!!
Per il trattamento acustico scrivo e documento bene con foto dei particolari delle preti ad Oudimmo, ho visitato il sito e mi sembra un ottimo suggerimento, grande! 👍👍👍
Sinceramente dividere la sala come suggerisci come idea non mi entusiasma, preferirei avere diffusori su tutte le pareti, e magari sfruttare così l’impianto anche per la musica multicanale.
Di sicuro questo complica la progettazione, ma preferisco scegliere prodotti ad hoc con potenze adeguate per ottenere il massimo all’interno dell’intera stanza.
Di sicuro il tuo suggerimento mi semplificherebbe la vita e anche, credo i costi 😬😬😬!!
Quindi riuscire a trovare i giusti componenti, e’ quello che per un neofita come me diventa un impegno sovrumano!!
Giusto ieri stavo vedendo.... nelle mie elucubrazioni mentali...... la serie inWall klipsch THX 8000 da utilizzare come canali sourraund, inquanto molto potenti , e magari da associare a casse a pavimento tipo Canton vento/ B&W...
Questo per farti capire come purtroppo la mia mente spazia...... forse o sicuramente senza senso!!!
Per i due sub sarei perfettamente d’accordo, anche se dovrei sempre capire dove posizionarli!!!
Quindi a voi la parola e grazie di nuovo a tutti... per la pazienza ad oggi dimostrata 😬😬😬😬
-
04-03-2019, 08:15 #25
Capisco il tuo discorso ma sicuramente una stanza da 20mq rettangolare permette di ottenere risultati decisamente superiori, potendo intervenire come si deve senza timori di rendere un living "brutto a vedersi", un mio amico ha una stanza di circa 22-23 mq e ha ottenuto risultati notevoli con una spesa tutto sommato contenuta, anche perche' in quel caso si puo' applicare un pattern classico per la correzione passiva. Nella mia esperienza sale grandi come la tua con uso promiscuo non danno mai grandi risultati, anche per cose che appaiono secondarie ma poi distraggono dalla fruizione dell'impianto (es. banale piatti, posate, bicchieri o soprammobili che inevitabilmente risuonano quando ascolti) e per il fatto di non avere la sufficiente liberta' di posizionamento di casse e pannelli.
Casse inwall sono una buona soluzione, insieme alla onwall ma devi cercare di mantenere una coerenza timbrica adeguata con le front, i sub li puoi mettere a fianco delle front, uno per lato.
-
04-03-2019, 09:44 #26
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 46
Effettivamente nella sala sono presenti quadri e oggettistica principalmente in legno ( maschere, statue etniche..) la cucina e’ infondo all’apertura in basso a sinistra!!!
Purtroppo per ricavare questo open space ne ho fatti di lavori...... anche per questo vorrei rimanere sulla mia idea cercando appunto di ottimizzare il tutto.
Sicuramente con Oudimmo, dovrei riuscire a migliorare l’acustica, infatti vuole vedere ogni spazio della sala e magari riorganizzando i quadri e comprando pannelli esteticamente validi ( addirittura stampabili) riesco a “mascherare”il trattamento acustico.... vediamo cosa progetta😱😱😱??
Diciamo che sono fiduciose per questo.
Quindi bocciando accoppiamenti assurdi Canton/klipsch per coerenza timbrica, mi stai confermando di utilizzare la stessa casa costruttiva.
Mi ispira molto Canton inquanto la forma e dimensioni dei front 886.2 si prestano allo spazio disponibile, inoltre Canton presenta per i surround sia casse inwall 989 160w ( per rear) ed onwall 816.2 (100w) per i laterali + i surround wilde casse da scaffale 826 su apposito supporto da terra.
Cosi facendo darei importanza con amplificatore principale 5x 200w front + centr+rear ( più distanti e sicuramente utili per l’ audio e video 5.1)
Quindi ragionando così (spero di non aver detto cavolate??) ho il sistema ben allineato ai canoni Dolby Atmos!!!
Il Problema e’ il posizionamento dei due sub, dove a destra del front dx ho lo spazio disponibile, mentre a sinistra del front sx ho purtroppo la porta!!!! Quindi o metterne uno solo sub esuberante oppure inserirlo adiacente al surround wilde sx, diretto verso l’ascoltatore.
Diciamo che così nasce l’idea Canton, che può essere sostituita da B&W serie 700 s2 che comunque presente le stesse alternative.
Prima il vostro/tuo giudizio a riguardo, se ci sono alternative analizziamole......poi la ricerca di sale prova con queste disponibilità! Credo sia meglio prima restringere il campo a 2/3 modelli e poi cercare dove sentirli!!!
-
09-03-2019, 11:50 #27
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 46
Ragazzi..... qui senza la vostra assistenza sto viaggiando un po’ troppo...... 😱😱😱
Sto leggendo ottimi giudizi sulla serie Kef R nuova serie di cui tutti ne parlano bene e sono arrivato a scoprire aime’ visto i prezzi ........Elac Vela e Revel!!!
In tutto ciò sto pensando che la scelta di diffusori surround rear su stand da terra potrebbe essere una scelta più efficace anche se invasiva!!!!!
-
20-03-2019, 12:56 #28
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 46
Ho capito..... mi volete far impazzire all’infinito 😢😢😢