|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Consiglio: i surround Back hanno senso oppure no?
-
01-02-2019, 17:42 #1
Consiglio: i surround Back hanno senso oppure no?
Buona sera ho un dubbio, immaginate una stanza quadrata con il divano al centro ho messo i surround in alto ai lati leggermente dietro l orecchio e in più ho altre 2 casse dietro, (surround Back) il mio dubbio é, tralasciando l atmos quest ultime farebbero l effetto desiderato ovvero una rotazione dell immagine sonora a 360° oppure rimarrebbero li quasi sempre spente? Altrimenti pensavo di collegarle ai surround laterali così l effetto dei surround l avrei sia di lato che dietro ovviamente entrambe le 2 casse riprodurranno lo stesso effetto sia di lato che dietro.... voi che dite?
-
01-02-2019, 18:22 #2
Visto che le hai acquistate ed installate lasciale dove sono ed usale nel modo che è naturale per loro, ovvero in 7.1.
Se ti capita un film con tale formato sarà un bel sentire.
Se poi la domanda è: "esiste molto materiale in 7.1?" allora la risposta è: in italiano pochissimi, in inglese (lingua originale) molti, ora ci sono anche i BD UHD con il Dolby Atmos che usano anche i surround posteriori, semper in limgua originale, qualcosa di molto raro anche in italiano.
In ogni caso gli ampli solitamente hanno dei DSP che spalmano il suono anche sui canali che non hanno una propria traccia nella colonna sonora, quasi quello che vorresti fare tu, ma in forma un pochino più evoluta."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-02-2019, 19:10 #3
Grazie nordata il discorso è questo, io ascolto esclusivamente in italiano so bene che spesso purtroppo le tracce sono dolby quindi nettamente inferiore a quelle inglesi. Hai presente la scena di oblivion dove il drone fa un giro a 360° e atterra al campo da football? In quel caso i dsp farebbero attivare i surround Back e quindi dare la giusta sensazione oppure c'è il rischio che rimangano spente? Perché se le tracce in italiano godono pochissimo di questo effetto non sarebbe meglio collegarle insieme ai surround laterali così perlomeno l effetto surround lo sento contemporaneamente di lato e dietro?
Ultima modifica di magnitudo; 01-02-2019 alle 23:00
-
01-02-2019, 23:22 #4
Cosa capita se una codifica 5.1 vien inviata ad un impianto 7.1 dipende dalla modalità del DSP impostata e da come tratta il segnale.
In molti ampli c'è la possibilità di espandere il sonoro da 5 a 7 diffusori con effetto sicuramente migliore di quella di due surround collegati in parallelo.
Non costa nulla fare le prove."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-02-2019, 23:36 #5
Perfetto ti ringrazio!
-
02-02-2019, 00:03 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Località
- Sicily
- Messaggi
- 286
Dipende dall' avr ma quasi tutti hanno a bordo i dsp che dice Nordata, per esempio denon e marantz hanno: dolby surround, dts virtual x e auro 2D-3D upmixer, io per esempio quando guardo un contenuto in stereo 2.0 uso la modalità dolby surround che espande il suono in base alla mia configuarazione (nel mio caso 5.1) e bene o male é abbastanza simile al 5.1 "nativo" oltretutto c'è anche la possibilità di impostare come modalità dts+virtual x e dolby+dolby surround (idem per le tracce hd) che in poche parole usa la codifica originale 5.1/7.1 ed espande il suono nei restanti diffusori tramite i dsp (quindi simula nel caso di diffusori atmos, l' effetto atmos però non ti so dire se faccia un buon lavoro perché non ho mai provato, non avendo altri diffusori) in questo modo quindi anche se tracce dolby atmos in italiano ce ne sono poche, tu puoi sempre sfruttare la configurazione atmos.
Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000
-
02-02-2019, 07:03 #7
Grazie polo faro delle prove e vi faccio sapere.
-
05-02-2019, 11:20 #8
non capisco perchè tu dica che i surround back rimarrebbero quasi sempre spenti;
se la colonna sonora non è in 7.1 , ma tu configuri il sintoampli per lavorare in 7.1, e non in 5.1, automaticamente deve attivare la codifica Dolby PLIIx (o PLIIz) e inviare in via matriciale ai surround back i segnali ricostruiti dall'algoritmo dolby, e ti assicuro che lavorano quanto i surround normali. Il mio yamaha lo fa.