|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
-
22-03-2018, 20:43 #1
Correzione acustica ambientale per stanza 5mx3.4m (16mq)
La stanza grossomodo da 5mx3.4m è rettangolare dove:
- su di un lato lungo ci sta una finestra 2,6mq, postazione PC e poltrona e sul lato opposto una libreria da 240cmx42x200cm (L, P, A) e la porta di entrata.
- su di un lato corto ci sta il divano e sul lato opposto la postazione TV (mobiletto largo 92cm) ed una portafinestra di 160cm-210cm.
La sistemazione diffusori-divano sul lato corto della stanza risolverebbe ogni problema acustico ma è fattibile solo per il lato lungo della stanza: la libreria ed il resto mi serve, tranne che la poltronae poi vanno sfruttati i passaggi dei cavi sul lato corto, correnti attorno alla portafinestra, tra cavi diffusori, linea telefonica, antenne, prese AC, LAN.
Quindi, se ho calcolato bene ci sono due soluzioni
1. Posizionare i diffusori ai lati della portafinestra a .ca 20cm dalla parete di fondo ed a 20-50cm rispettivamente dalle pareti laterali.
2. Posizionare i diffusori verso il centro della stanza, avanzati 1m dalla TV, e distanti dalle pareti laterali rispettivamente di 50cm e 30cm (spostando libreria dietro al divano)
La soluzione 2 è la meglio prestante, ma il diffusore destro copre quasi la visione della TV e su quello sinistro ci sbatte la finestra se aperta. La soluzione 1 è quella meno invasiva, ma acusticamente è un massacro: rimbombi ognidove sulle frequenze basse e mediobasse fino ai medi e come se non bastasse il diffusore sta in una nicchia tra libreria e mobiletto TV. A questo risolverei spostando la libreria dietro al divano con l'intera parete lunga spoglia ed il diffusore destro frontalmente libero.
Spero di avermi espresso bene e spero che possiate capire all'incirca la sistemazione
Detto questo passo alla domanda: l'aggiunta di pannelli fono-assorbenti (meglio polistirolo o gommapiuma??) risolve il problema dei rimbombi negli angoli? Quale spessore devono avere e fino che altezza van montati alla parete?
Grazie ciau!Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30
-
23-03-2018, 00:11 #2
Per quanto riguarda i rimbombi (risonanze) a bassa frequenza ti avevo già risposto: i pannelli di polistirolo non portano ad alcun miglioramento ed anche i pannelli piani assorbenti in questa gamma servono a molto poco, devi installare delle trappole acustiche.
Per queste l'altezza può benissimo andare dal pavimento al soffitto.
I pannelli piani vanno posti in punti ben precisi.
Tutte cose già dette e ridette tantissime volte nelle discussioni su questo tema e che dovresti, per prima cosa, andare a rileggere."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-03-2018, 12:27 #3
Leggendo i vecchi post le schiume vendute su ebay sembrano valide per migliorare almeno in parte l'acustica, dove si specifica una riduzione risonanze del 45-50%. Oppure credo che con una spesa inferiore, la classica gommapiuma, se correttamente sagomata, sia comunque una scelta valida per ottenere il medesimo risultato.
Ultima modifica di plata; 01-04-2018 alle 22:20
Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30