|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Ecco il mio nuovo centrale autocostruito
-
02-05-2005, 21:54 #16
Guido,
adesso non ti fasciare la testa: comunque suona, e se ti ci è voluto un ascolto molto attento per cogliere delle differenze, significa che così grandi non devono essere, ti pare?
Il fatto è che a frequentare i capi progetto di alcune case costruttrici e personaggi come Giampiero Matarazzo ed altri tecnici di considerevole esperienza si finisce con il fare discorsi di perfezionismo e lana caprina.... che poco hanno a che fare con il DIY più verace e ruspante, fatto di buona volontà, dita martellate e tanto sudore!
Comunque, se ti riesce di fare qualche misura con una suite un pò seria (tipo Clio o simili), siamo tutti pronti a batterti le mani o tirarti i pomodori, secondo quello che ne esce....e se dovesse finire con la pomodorata, dopo lo sberleffo verrà il supporto per migliorare quanto già fatto!
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
03-05-2005, 07:20 #17
potresti provare ad isolare i due woofer dal resto degli altoparlanti, in modo da non "inquinare" troppo le voci.
ti calcoli il raccordo reflex per i woofer ed i tweeter e mid li isoli in cassa chiusa
-
03-05-2005, 07:31 #18
I medi hanno il loro volume di risonanza (in pratica e' un cilindro);
ACTIVE ACOUSTIC COUPLER:
10" critically damped long-fiber cone
Heavy-duty 1 1/2" four-layer voice coil with ventilated aluminum former
40 oz focused-gap magnet structure
Range of operation: 26Hz - 35Hz
WOOFER:
8" die-cast basket and curvilinear polycone
1 1/2" two-layer voice coil with ventilated aluminum former
40 oz. focused-gap magnet structure
Range of operation: 35Hz - 600Hz
MIDRANGE:
4 1/2" die-cast basket with linear surround and curvilinear polycone
Ferrofluid voice coil cooling
Range of operation: 600Hz - 5kHz
TWEETER:
1" critically damped metal alloy dome (Mode 3A)
Dual-chamber design
Ferrofluid voice coil cooling
Range of operation: 5kHz - 30kHz
Praticamente sono un 4 vie ridotto da me a 3, il woofer arriva fino a 600 Hz, quindi oggi provo a tagliarlo un po' piu' su di 100 e vedere se elimino un po' di bassi...ciao e grazie
-
03-05-2005, 11:08 #19
ecco, bravo, Guido: adesso dacci anche le distanze tra i centri di emissione, please....
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
03-05-2005, 19:26 #20
Sono 12 cm dal Tweeter al Midrange e 20 cm dal Mid al Woofer...oggi ho provato a tagliare a 100 Hz, ma sono ritornato a 80, un po' piu' di bassi alla fine mi piacciono!
Poi ho provato a collegare il finale Rotel al posto del Classe'...suono piu' secco e piu' "acuto"...pero' preferisco i toni morbidi e caldi del Classe'... quando avro' voglia faro' due sub esterni da collegare alle uscite dei crossover per recuperare i 26-35 Hz (ovviamente impostando fullrange) con due Woofer AVA da 32 cm e due moduli da 300 W, che dici Andrea?
Non ne ho mai abbastanza di bassi...
E il tuo mostro lo collego ai frontali in stereo, lasciando l'altro sub all'uscita LFE...crollera' la casetta????
-
03-05-2005, 20:01 #21
center
è molto bello ma non lo vernici ?
Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
03-05-2005, 20:12 #22
Si, prima o poi lo faccio! Considera che da un anno devo verniciare il Sub!
http://www.avmagazine.it/forum/showt...718#post267718
-
03-05-2005, 20:15 #23Guido310 ha scritto:
Sono 12 cm dal Tweeter al Midrange e 20 cm dal Mid al Woofer...oggi ho provato a tagliare a 100 Hz, ma sono ritornato a 80, un po' piu' di bassi alla fine mi piacciono!
Poi ho provato a collegare il finale Rotel al posto del Classe'...suono piu' secco e piu' "acuto"...pero' preferisco i toni morbidi e caldi del Classe'... quando avro' voglia faro' due sub esterni da collegare alle uscite dei crossover per recuperare i 26-35 Hz (ovviamente impostando fullrange) con due Woofer AVA da 32 cm e due moduli da 300 W, che dici Andrea?
Non ne ho mai abbastanza di bassi...
E il tuo mostro lo collego ai frontali in stereo, lasciando l'altro sub all'uscita LFE...crollera' la casetta????
come azienda la vendita di qualcosa non dispiace mai, soprattutto di questi tempi, tuttavia...se ti dicessi che fare una cosa del genere sul centrale ha un senso, verrei meno al principio di non prendere per i fondelli i clienti.
Più che altro perchè il canale centrale non è praticamente mai chiamato a riprodurre frequenze al di sotto dei 50/60 Hz, per cui sarebbe un inutile spreco di componenti e denaro. Senza contare che per andarti a collegare alle uscite del crossover di cui disponi bisognerebbe utilizzare solo i woofer per i quali quel crossover è stato pensato. Vale sempre il discorso che piuttosto di molte unità riproducenti le stesse frequenze all'interno di un unico ambiente, è più facile (e proficuo) dominarne una sola.
Piuttosto, se calzassi le tue scarpe (parafrasando un detto americano), indirizzerei tale spesa sul cercare di fare suonare correttamente le basse frequenze nel tuo ambiente, cosa complessivamente mooolto più appagante. Forse più costosa da ottenere, ma il prossimo passo, a mio parere, dovrebbe essere questo.
Adesso mi faccio un paio di conti in base alle distanze che hai postato, ma qualcosa mi dice che c'è del lavoro da fare, per fare suonare bene quel centrale!
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
03-05-2005, 20:27 #24
Grazie mille per i consigli...
Avevo letto da qualche parte la teoria inversa, che era meglio avere piu' punti di emissione, soprattutto per le basse frequenze...in effetti e' gia' difficile equalizzare un sub...per quello che riguarda le frequenze inviate al centrale, dipende dalla codifica fatta dall'ingegnere del suono o dipende dal Pre?
Nel senso, se io imposto il centrale come fullrange, esso riprodurra' tutte le frequenze o dipende dal software? (musica, film)
Il manuale del rotel parla di reindirizzamento delle basse frequenze verso il sub o i frontali a seconda della configurazione dei tagli scelta
Ciao!
-
03-05-2005, 22:45 #25
Guido,
aspetta, facciamo nu pò di chiarezza. Credo tu ti riferisca ad uno studio dell'AES di un paio di anni fa: nello stesso si dimostrava come, dato un certo ambiente e nell'IMPOSSIBILITA' di utilizzare una equalizzazione, il risultato tendenzialmente migliore (e non parliamo di un andamento flat, ma il "meno peggio"...) si ottenesse con tre generatori di basse frequenze, e che utilizzarne in misura superiore non comportava differenze significative.
Questo era e rimane vero: tuttavia, tieni conto che quanto succitato significa disporre, in pratica, tre subwoofer in ambiente trovando la migliore combinazione di disposizioni per avere il risultato voluto nel punto d'ascolto.
Cosa piuttosto difficile da realizzarsi in un ambiente normale, ne converrai, dove magari ci ritroveremmo cun un sub davanti alla porta, uno di fronte ad un diffusore ed il terzo sotto il sedere.....
La attuale tecnologia di equalizzazione digitale, invece, ci consente, utilizzando UN SOLO SUB, di ottimizzarne il funzionamento in modo da ottenere un andamento praticamente perfetto nel punto d'ascolto, il che mi sembra decisamente più interessante.
Per quanto riguarda le basse frequenze indirizzate al centrale, invece, mi riferisco al contenuto inciso in fase di missaggio. Mi sono divertito, più per sfizio che per altro, a collegare l'analizzatore di spettro al segnale del centrale commutando la funzione di memorizzazione dei picchi di segnale, e su praticamente tutti i film d'azione con il quale ho fatto la verifica è emerso che a livello di canale centrale il contenuto è decisamente irrisorio al di sotto dei 60 Hz: sospetto si tratti di un andamento voluto, anche se non sono mai andato a fondo della cosa, ma siccome ho un caro amico che fa questo di mestiere, vedrò di chiedere a lui e ti farò sapere se la mia sensazione è confortata anche da un professionista del settore.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
15-07-2005, 14:57 #26
Miiiiiii
me lo ero perso questo tredd
A quando l'invito per battezzarlo?
Ciao
Mimmo
-
15-07-2005, 16:10 #27
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 5
come ascoltare le vandersteen 2ce?
Guido310 ha scritto:
Ed ecco il frontale finito (per ora, poi lo dovro' verniciare) ero davvero curioso di ascoltarlo cosi non ho resistito...Test con il Patto dei Lupi...ho finalmente la potenza (e qualita') che cercavo, ne hanno guadagnato indubbiamente gli effetti di panning tra il centrale e i frontali prima mascherati dalla vicinanza delle casse.
L'ampli e' un Classe' (arrivato anch'eso da poco dagli States) in stereo su ciascun canale (Il Pre Rotel ha l'uscita per due centrali) ed un'altro Classe' che gia' possedevo pilota i frontali, quindi la coerenza timbrica e' stata finalmente raggiunta.
Le due casse che funzionavano da centrale verranno ora "retrocesse" come due posteriori aggiuntivi in una configurazione 7.1
[/IMG]
Ciao
-
15-07-2005, 16:34 #28MDL ha scritto:
Miiiiiii
me lo ero perso questo tredd
A quando l'invito per battezzarlo?
Ciao
Mimmo
Ciao
GianniIl TV curvo è anti-costituzionale
-
15-07-2005, 18:00 #29
Ciao! Eccomi qui...da ieri ho ricominciato a farmi vivo...
con l'inizio dell'estate, nonostante il tempo non sia stato dei migliori e complice la rottura del Cine 7 (tutto risolto fortunatamente) ho tralasciato un po' l'HT mi sono dedicato al genere...femminile...mi ero intestardito dopo tanti anni di scapolaggine a trovare una persona speciale...
Dopo varie traversie forse forse...scaramanz scaramanz...
Dico solo che quando ho condotto a sorpresa la prescelta nella saletta, queste sono state le testuali parole "Guido, tu hai realizzato quello che e' uno dei miei sogni, quello di avere una saletta dedicata al cinema nella mia casa...PERO' IO CI METTEREI PURE LE POLTRONCINE TIPO CINEMA"ma vi rendete conto?
Non la portero' mai all'MDL!
Comunque, tralasciando queste quisquillie, domani mattina viene l'elettricista a farmi la linea dedicata e installare lo stabilizzatore, dopo di che siamo pronti per una giornata in campagna con brace e birra a volonta!
A presto
-
15-07-2005, 18:07 #30
Re: come ascoltare le vandersteen 2ce?
berta ha scritto:
Ciao e complimenti! Vorrei sapere da te, che hai le mie stesse casse 2ce, se hai avuto problemi nel posizionarle in ambiente, le useresti per Home T. e con ampli DENON 3802? Saluti e grazie
Ciao