Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    18

    Consiglio casse e spiegazione su come sceglierle


    Salve ragazzi, mi sono appena registrato, ho cercato il topic presentazioni ma non l'ho trovato. Cmq sono in procinto di cambiare casa, insieme alla mia ragazza.

    Avevo intenzione di prendermi un bel televisore 4k, un ampli serio rispetto al vecchio jvc che ho e che ormai scorreggia e abbinarci delle casse magari di dimensioni accettabili. Per il momento il mio progettino prevede:

    TV - LG 55B6V: non ha senso prendere la versione con la soundbar se ci metto un ampli
    AMPLI - YAMAHA RX-A660: hdr, dolby atmos, insomma non manca niente e supporta tutto quello che mi serve
    CASSE - NSPB150: un 5.1

    Ora veniamo alle domande. L'ampli indica queste caratteristiche (sono riportati i link sui prodotti, per completezza)

    --- 80 W per canale (6 ohms, 20 Hz-20 kHz, 0.09 % THD, 2-ch driven)
    --- 115 W per canale (6 ohms, 1 kHz, 0.9 % THD, 1-ch driven)
    --- 135 W per canale (6 ohms, 1 kHz, 10% THD, 1-ch driven)

    e le casse queste

    Front speaker
    Nominal Input Power 20 W
    Maximum Input Power 60 W
    Sensitivity 82 dB/2.83 V/1 m

    Center speaker
    Nominal Input Power 30 W
    Maximum Input Power 80 W
    Sensitivity 86 dB/2.83 V/1 m

    Sorround speaker
    Nominal Input Power 20 W
    Maximum Input Power 60 W
    Sensitivity 82 dB/2.83 V/1 m

    Subwoofer
    Output Power 50 W (5 ohms, 100 Hz, 10% THD)
    Dynamic Power 100 W

    Vorrei sapere da voi se i componenti scelti per l'audio sono ben accoppiato o se qualcuno dei due è sottodimensionato come potenza. Inoltre se ho capito bene cosa significa la sensibilità delle casse non è proprio il massimo ma per questo genere di casse va più che bene. Cmq vorrei che qualcuno mi spiegasse come bisogna procedere nell'accoppiamento casse ampli così da non spendere soldi a caso.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Compri 700 euro di sintoamplificatore per abbinarci un kit plasticoso da 200 euro?

    Scegliere i diffusori non è che sia poi così facile per chi è agli inizi, se non hai la possibiltà di ascoltarli o ti fidi dei consigli o impari a leggere i dati di targa e giri un po' per internet cercando recensioni e/o giudizi da chi ce l'ha già. Il subwoofer merita un discorso a parte, è perlopiù correlato alle dimensioni del tuo ambiente d'ascolto (tutto, non solo la zona in cui sei seduto), al prezzo delle casse (ovviamente non avrebbe senso spendere 1000 euro di sub e 200 per i 5 diffusori); per selezionarne uno devi valutare i metri cubi della stanza, ovviamente le tue possibilità economiche e se ci sono vincoli estetici e di spazio, discorso che vale d'altronde anche per i diffusori.

    Per le casse in relazione all'ampli, dipende da quanta potenza eroga, se è poca, le casse che devi scegliere devono essere più sensibili, almeno 90dB per le frontali, altrimenti non arrivano ad una pressione sonora adeguata nel punto d'ascolto. Quel kit che hai scelto di sicuro a volumi medio-alti "strillerà", inoltre il subwoofer è davvero troppo piccolo e poco potente; del resto è un po' la caratteristica di tanti tutto-in-uno di questo tipo.

    Per il sintoamplificatore, ne hai scelto uno un po' basico (è sì un Aventage, ma è il modello entry) e che costa troppo (IMHO) per quello che ti dà, meglio spendere 550 euro per un Denon X2300 che ti garantisce anche una calibrazione ambientale migliore (Audyssey MultEQ XT) e un rapporto qualità/prezzo maggiore. C'è anche il Denon x1300 se vuoi spendere di meno e lasciare più soldi per i diffusori: in questo momento lo si trova a soli 360 euro.

    Per consigliarti bene servono altri dati: quanto vuoi spendere in tutto, i metri quadri della stanza, se vuoi delle torri da pavimento per le frontali o solo diffusori da scaffale, se ascolti a basso volume o prediligi l'ascolto a volumi alti).

    Poi ovviamente ci sono altri discorsi da fare, ovvero, la possibilità di collocare in ambiente i diffusori il più possibile come da schema standard 5.1, evitando per quanto possibile di mettere le casse agli angoli delle pareti, e non mettendo il punto d'ascolto troppo a ridosso della parete posteriore, ecc.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    18
    beh è proprio per questo che chiedo, non sono molto esperto nel campo audio. grazie per i consigli, effettivamente il denon che mi hai indicato ha tutti i requisiti che cerco e costa meno, perciò benissimo. Per l'ascolto prediligo l'accuratezza del suono più che la potenza, non voglio mica avere i vicini sulla soglia di casa. cmq il soggiorno è 15mq (4.10x3.7) e il soffitto è alto, 3 metri e dieci. Le casse preferirei appoggiarle sul mobile, almeno le tre frontali, le sorround vedrò di sistemarle meglio possibile.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Jackdequadri

    Non ti sei accorto di avere aperto due volte la stessa discussione?

    Sei pregato, per il futuro, di prestare maggiore attenzione e, se del caso, avvisare lo Staff tramite il tasto posto in basso a sinistra di ogni post.

    Lascio aperta questa, mentre chiudo invece l'altro doppione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    18
    si scusa per una modifica mi ha posta due volte il topic, chiedo venia

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    18
    grazie nex77 stavo guardando il catalogo indiana line proprio ora eventualmente per i carichi watt, che non ho ben capito come funzionino ...per evitare di sfasciare tutto... è possibile installare solo un 3.1 per prendere successivamente delle casse sorround magari mettendo anche una predisposizione senza fili?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Per i watt non ti preoccupare, difficile sfasciare qualcosa con le protezioni che ci sono sui sintoamplificatori moderni. Puoi partire da un 3.1 e poi inserire i surround, per il wireless non saprei, di casse con questa tipologia di collegamento non ho esperienza.
    Ultima modifica di Nex77; 18-03-2017 alle 22:17

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    forse gli basta anche il 520bt della denon
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    18
    sto guardando un pò di cataloghi...dato che mi è stato consigliato il sub della klipsch che a quanto leggo ha come pregio l'ignoranza e per un sub da neofita può andare bene, ho guardato anche le casse che producono. Volendo cominciare con un 3.1 potrei prendere qualcosa di premium anziche partire da casse entry level. Oltretutto klipsch come design mi piace molto

    come impianto, accoppiare il denon x1300 a un paio di casse da mobile come le Klipsch RP 150M, un centrale Klipsch R-25C e un sub come l'R-110SW sempre della klipsch sarebbe abbastanza omogeneo o squilibrato?

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    61
    Anche io su consiglio di Nex77 ho rifatto il mio HT che puoi vedere in firma...il SUB che ti ha consigliato è veramente fantastico...per le casse sempre della klipsch molti dicono che hanno un suono molto "particolare" mi pare sia buono in HT ma non altrettanto con la musica...con le Indiana Line vai sul sicuro...inoltre ricorda che almeno il fronte deve essere timbricamente omogeneo con diffusori della stessa serie...il sub invece può essere di qualsiasi marca basta che sia adeguato...

    Segui i consigli di Nex77 e Antonio sono fantastici...controlla anche il sito di Antonio per farti un'idea su cosa c è sul mercato...
    TV: LG OLED 65E6V BLURAY 4K: LG UP970 AMPLI: Denon X2300W FRONT: IL TESI 560 BACK: IL TESI 260 CENTER: IL TESI 760 ATMOS: KLIPSCH RP-140SA SUB: KLIPSCH R 12SW CUFFIE: AKG Y50

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    18

    per la musica le mie preferenze virano su musica abbastanza greve, dal metal (poco) all'hard rock fino all'elettronica/rock tipo NIN, prodigy e via dicendo. Ma in generale l'ascolto di musica è secondario rispetto alla visione di film. Spesso ascolto musica in bagno e ovviamente ho bisogno di qualcosa di piccole dimensioni. Mi hanno regalato una cassa blutooth portatile della bose, regalo molto apprezzato.

    In più contando che andando a vivere in una nuova casa con la fidanzata l'elemento design ha un valore diverso che se vivessi da solo.

    Cmq per quanto riguarda klipsch ho letto un pò di pareri e in molti, compresi voi, affermano del suono "particolare" e a quanto leggo chi ha interi impianti firmati klipsch è più dedito alla visione di film che all'ascolto di musica. Diciamo che si avverte una separazione tra i differenti suoni, tipo parlato e musica o effetti. Ditemi se sbaglio...

    Certo con klipsch vado a spendere di più per i diffusori...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •