|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
-
06-05-2005, 11:07 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 21
Il sistema ideale per Alta fedeltà & Home Theatre ad un costo ragionevole
Salve a tutti,
vorrei innanzitutto ringraziare il grande popolo di Internet che con questo forum, siti, email, etc mi hanno fatto acquisire rapidamente l'abc dell'alta fedeltà.
So che la strada è ancora molto lunga ma ho la sensanzione di muovermi un po' meglio in questo mondo.
Il mio obiettivo è assemblare un sistema HT adatto anche ad ascoltare musica in alta fedeltà che sia alla portata delle mie tasche: il sistema ideale.
Ho notato che ad un certo livello di qualità sonora (1500/1800 euro), si stacca notevolmente il gruppo dei kit integrati (300/400 euro) e si sta un pelino sotto ai mega impianti (10.000/20.000 euro). Vorrei quindi attestarmi su questo livello e sapere se questa considerazione è condivisibile.
Grazie ai vs consigli e a molte di ore di ascolto sono arrivato alle seguenti conclusioni:
- i sistemi HT compatti, anche se di buona qualità (vedi kef 1005) non sono adatti all'alta fedeltà
- non si può risparmiare sul frontale, è meglio prendere un buon frontale e aspettare per tutto il resto che prendere un kit mediocre subito.
- Per l'alta fedeltà il sub non è importantissimo e se, come nel mio caso, la stanza d'ascolto è di 16 mq ci si può accontentare un cono da 20 e risparmiare qualche soldo.
- è fondamentale ascoltare per ore prima di scegliere
- per adesso ci si può accontentare di un kit 5.1 visto che non esistono praticamente dvd codificati in 6.1 o 7.1 (e poi in generale il posizionamento è molto complicato)
Alla luce di tutte queste considerazioni (che vi prego di commentare) ho effettuato una prima scelta del mio impianto ideale (ho indicato le alternative in ordine di preferenza; non posso utilizzare frontali da pavimento per motivi di spazio):
- Sintoapli Yamaha RXV650 (buon rapporto qualità prezzo, presenza dell'Ypao per la taratura dell'impianto)
- Frontali (100), centrale e surround Chario Silhoutte
oppure
- Frontali, centrale e surround Chario Piccolo
oppure
- Frontali e posteriori Jamo E600 + Centrale Jamo E6CEN.5 (questa soluzione costa circa la meà delle due precedenti)
- Sub JAMO PJ SW 7000-A (si tratta di un Sub Alto e stretto che mi evita di intubare il cavo i segnale per sistemare il sub dovrei avrei più spazio; è questo il mio motivo di preferenza, oltre al prezzo)
oppure
- Sub Chario SW1 (cono da 20, presente sia nel set Piccolo che Siloutte)
oppure
- Sub Kef PSW 1000.2 (cono da 20)
Che ne dite? Quale delle configurazioni raggiungono il migliore compromesso? Sulla stessa fascia di prezzo i sono delle alternative?
Prima di congedarmi vorrei qualche consiglio su come effettuare il test del'impianto. Spesso mi capita di andare in sale d'ascolto ed essere costretto ad utilizzare le sorgenti che mi mette a disposizione il venditore.
Che genere di cd e dvd posso usare per fare un test significativo? Ho sentito parlare di cd test ma non conosco i titoli e non saprei dove comprarli. Ci sono anche DVD test? Se no quale film posso usare per mettere alla prova l'impianto?
Come si fa a testare il sub?
Avrete capito che fino ad adesso mi sono affidato solo alla mie orecchie ma vorrei utilizzare un metodo più scientifico per il test dell'impianto.
Mi scuso per il bombardamento di richieste e aspetto fiducioso i vs preziosi commenti e suggerimenti.
Grazie mille
Strato
strato@club105.net
-
06-05-2005, 11:20 #2
hai scritto veramente troppe cose.
Comunque per quello che riguarda frontali e considerazioni "strategiche" mi trovi in perfetto accordo (a tutt'oggi il mio impianto è un 4.0, visto che lo sto implementando un po' per volta).
Per i diffusori OK su chario, ma valuta bene anche la serir Hyper, più vecchiotta, ma bensuonante.
Non amo Yamaha, preferisco altri marchi un pelino più attenti alla qualità musicale (NAD, Rotel), ma i gusti sono gusti.
Ascolta tutto prima di acquistare, e fidati solo delle tue orecchie.
P.S. visto il budget ridotto, valuta bene il mercato dell'usato, si possono trovare cose molto interessantiMauro Cippitelli
-
06-05-2005, 16:02 #3
Re: Il sistema ideale per Alta fedeltà & Home Theatre ad un costo ragionevole
CIao Strato e benritrovato, mi sarei aspettato continuassi sull'altra discussione. Qualche mia impressione:
strato ha scritto:
Sintoapli Yamaha RXV650 (buon rapporto qualità prezzo, presenza dell'Ypao per la taratura dell'impianto)
strato ha scritto:
-Frontali (100), centrale e surround Chario Silhoutte
oppure
- Frontali, centrale e surround Chario Piccolo
oppure
- Frontali e posteriori Jamo E600 + Centrale Jamo E6CEN.5 (questa soluzione costa circa la meà delle due precedenti)[/I]
strato ha scritto:
- Sub JAMO PJ SW 7000-A (si tratta di un Sub Alto e stretto che mi evita di intubare il cavo i segnale per sistemare il sub dovrei avrei più spazio; è questo il mio motivo di preferenza, oltre al prezzo)
oppure
- Sub Chario SW1 (cono da 20, presente sia nel set Piccolo che Siloutte)
oppure
- Sub Kef PSW 1000.2 (cono da 20)[/I]
strato ha scritto:
Prima di congedarmi vorrei qualche consiglio su come effettuare il test del'impianto. Spesso mi capita di andare in sale d'ascolto ed essere costretto ad utilizzare le sorgenti che mi mette a disposizione il venditore.
Che genere di cd e dvd posso usare per fare un test significativo? Ho sentito parlare di cd test ma non conosco i titoli e non saprei dove comprarli. Ci sono anche DVD test? Se no quale film posso usare per mettere alla prova l'impianto?[/I]Sono tornato bambino.
-
07-05-2005, 00:50 #4
Per quanto riguarda CD e DVD test: come dice la parola stessa sono pensati per effettuare test e tarature degli impianti audio e/o video e contengono appositi segnali audio o schermate video di prova.
Non sono molto indicati per l'uso che intendi tu.
Quelli audio servono per tarare i livelli dei vari diffusori e controllarne la risposta in frequenza, solitamente usando degli strumenti di misura; come vedi di nessun aiuto nella scelta di un paio di diffusori.
Quelli video, al limite, portrebbero darti qualche indicazione circa la capacità del vpr o TV a riprodurre senza molti problemi le varie schermate di prova, ma dovresti già essere un po' pratico del loro uso.
Come ti ha già detto Nemo, per quanto riguarda l'audio scegliti un paio di CD che tu conosci bene, dei generi musicali che ascolti solitamente e usa poi sempre quelli per fare i paragoni.
Per i film e conseguente DVD prova a dare un'occhiata nella sezione generale (se ben ricordo) dove c'era un 3D proprio sull'argomento della scelta dei DVD di riferimento.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-05-2005, 05:53 #5
Re: Il sistema ideale per Alta fedeltà & Home Theatre ad un costo ragionevole
strato ha scritto:
Ho notato che ad un certo livello di qualità sonora (1500/1800 euro), si stacca notevolmente il gruppo dei kit integrati (300/400 euro) e si sta un pelino sotto ai mega impianti (10.000/20.000 euro).
Vorrei quindi attestarmi su questo livello e sapere se questa considerazione è condivisibile.
strato@club105.net
tra 1800 e 20.000€ giusto un pelino.
Auguri
-
07-05-2005, 11:53 #6
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 21
Re: Re: Il sistema ideale per Alta fedeltà & Home Theatre ad un costo ragionevole
angelo ha scritto:
tra 1800 e 20.000€ giusto un pelino.
Auguri
un kit da 1800 ha un prezzo che tende ai sistemi integrati ma una qualità che tende ai mega impianti da 20.000
Il delta fra qualità e prezzo non è proporzionale ed è a vantaggio dei sistemi da 1800 per quanto riguarda la qualità.
-
07-05-2005, 13:24 #7
Re: Re: Re: Il sistema ideale per Alta fedeltà & Home Theatre ad un costo ragionevole
strato ha scritto:
Scusami, mi spiego meglio.
un kit da 1800 ha un prezzo che tende ai sistemi integrati ma una qualità che tende ai mega impianti da 20.000
-
08-05-2005, 12:15 #8
E dai, Angelo,
mi sembra chiaro: Strato sta solo dicendo che, a suo parere, la differenza tra un sistema da 500 e uno da 2000 euro, è, sul piano qualitativo, più sensibile di quella percepibile tra un sistema da 2000 ed un da 20.000 euro.
Premesso che il concetto è assolutamente sensato, corretto, e condivisibile, forse non mi trovo d'accordo sull'entità delle cifre in gioco.
Da 500 a 2000 il salto qualitativo è brutale, ma lo è altrettanto tra 2000 e 20.000 euro, in realtà.
Diciamo che che l'asserzione di Strato diviene molto più vera passando dai 2000 ai 4/5000 euro: ecco che il miglioramento percepibile diviene certamente meno sensibile ed eclatante, ed è giusto interrogarsi sull'opportunità o meno di procedere in tal senso.
Tuttavia, ribadisco il fatto che a mio parere il passaggio da 2.000 euro a 20.000 euro di spesa è indubbiamente rimarchevole, sul piano qualitativo, ed è percepibile anche da chi di Alta Fedeltà non ha mai masticato nulla.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
08-05-2005, 20:18 #9andrea aghemo ha scritto:
Premesso che il concetto è assolutamente sensato, corretto, e condivisibile, forse non mi trovo d'accordo sull'entità delle cifre in gioco.
e ti sembra poco?
andrea aghemo ha scritto:
Diciamo che che l'asserzione di Strato diviene molto più vera passando dai 2000 ai 4/5000 euro: ecco che il miglioramento percepibile diviene certamente meno sensibile ed eclatante, ed è giusto interrogarsi sull'opportunità o meno di procedere in tal senso.
sacrosanto e verissimo!
andrea aghemo ha scritto:
Tuttavia, ribadisco il fatto che a mio parere il passaggio da 2.000 euro a 20.000 euro di spesa è indubbiamente rimarchevole, sul piano qualitativo, ed è percepibile anche da chi di Alta Fedeltà non ha mai masticato nulla.
Ciao,
Andrea
-
09-05-2005, 01:02 #10
Credo che specialmente la differenza tra i diffusori di un impianto da 20000 € e quello di uno anche da 4000, sia quella più drammatica e immediatamente avvertibile (solitamente in meglio
).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-05-2005, 16:55 #11
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 21
Grazie ai vs consigli sto pian pianino arrivando al mio impianto ideale (il giusto mix fra soddisfazione, budget e utilizzo misto HomeTheatre/Hi-Fi).
Sul sintoampli mi orienterò molto probabilmente sullo Yamaha RVX 1500 (all'inizio mi era piaciuto il 650 ma il suo fratello maggiore lo fa sfigurare principalmente sull'hi-fi).
Il dubbio più grosso mi rimane sul frontale (centrale + laterali); ho ascoltato con molta soddisfazione le Chario Silhoutte 100 ma in diversi mi hanno fatto notare che le 200 sono equivalenti in tutto ma con un basso "migliore" (a causa del cono più grande); altri mi hanno consigliato le Silverette (cmq le 200 per via del basso).
Purtroppo non riesco a trovare un rivenditore che me le possa far ascoltare (zona Pisa) e quindi vi chiedo un consiglio.
--> Silhoutte o Silverette? 100 o 200?
Un'ultima cosa: lo yamaha RVX 1500 potrebbe avere problemi a gestire frontali e centrali a 8 ohm e posteriori a 6 ohm?
Grazie a tutti
Strato
-
09-05-2005, 20:59 #12
Strato,
visto il limite del budget, lascia stare i "consigli" che ti portano ad un diffusore frontale più grande per via del woofer impiegato.
In questo range di prezzo un diffusore frontale con una valida estensione in bassa frequenza NON C'E', per cui è inutile buttare quattrini per una cosa che, come si dice dalle mie parti, non sarebbe nè una scarpa nè uno zoccolo.
Orientati piuttosto su un diffusore con un wooferino magari piccolo ma bensuonante, che andrai ad utilizzare insieme al subwoofer sia in ascolti stereo che multicanale: tagliato ad 80 Hz qualunque diffusore con un woofer anche solo da 13 cm garantisce delle ottime prestazioni. Meglio spendere di più sul sub ed un pò meno sui frontali (ripeto, in questa fascia di prezzo che stai considerando) piuttosto che prendere un diffusore da scaffale che limiti la tua spesa sul sub, visto che, comunque, un diffusore da scaffale con woofer da 20 cm non garantisce comunque un livello di basse frequenze adeguato.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
10-05-2005, 08:56 #13
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 21
Grazie mille Andrea,
ho ascoltato le Silhoutte 100 e le trovo "ben suonanti"; Attualmente sono quelle che sceglierei.
In diversi mi hanno detto che le 200 (con cono più grande) hanno la stessa resa e un po' più di bassi. Visto che la differenza di prezzo è sui 50 euro (quindi trascurabile) volevo sentire qualche parere per capire se è davvero così.
Per 50 euro in più ne potrebbe valere la pena; non trovi?
Bye
Strato
-
10-05-2005, 10:18 #14andrea aghemo ha scritto:
Strato,
visto il limite del budget, lascia stare i "consigli" che ti portano ad un diffusore frontale più grande per via del woofer impiegato.
In questo range di prezzo un diffusore frontale con una valida estensione in bassa frequenza NON C'E', per cui è inutile buttare quattrini per una cosa che, come si dice dalle mie parti, non sarebbe nè una scarpa nè uno zoccolo.
Orientati piuttosto su un diffusore con un wooferino magari piccolo ma bensuonante, che andrai ad utilizzare insieme al subwoofer sia in ascolti stereo che multicanale: tagliato ad 80 Hz qualunque diffusore con un woofer anche solo da 13 cm garantisce delle ottime prestazioni. Meglio spendere di più sul sub ed un pò meno sui frontali (ripeto, in questa fascia di prezzo che stai considerando) piuttosto che prendere un diffusore da scaffale che limiti la tua spesa sul sub, visto che, comunque, un diffusore da scaffale con woofer da 20 cm non garantisce comunque un livello di basse frequenze adeguato.
Ciao,
Andrea
Insomma io preferirei una coppia di Silhoutte 200 ad una copppia di 100T.
IMHO.Sono tornato bambino.
-
10-05-2005, 10:46 #15
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 21
Le casse andranno posizionante su un mobile basso (45 cm da terra) e lungo 2,70 m con un pianale profondo circa 50 cm.
Al di sopra di questo mobile, attaccato alla parete, c'è un plasma.
La posizione d'ascolto è a circa 4 metri su un divano 3 posti attaccato alla parete opposta al plasma (lateralmente al divano collocherò due stand risolvi verso il centro dello stesso con due Jamo E600 come surround; ho deciso di risparmiare (90 euro la coppia) sul surround visto la lorò utilità).
Alla luce di tutte queste considerazioni faccio bene a prendermi una coppia di Silhoutte 200 come frontali?
Vorrei inoltre far presente che ho sentito le Silhoutte 100 a confronto con casse da pavimento per l'alta fedeltà con ampli stereo di tutto rispetto e mi sento di affermare che si comportano egregiamente (spero che le 200 siano meglio).
Grazie a tutti
Strato