|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Cavi sub...rca o "Y"?
-
28-09-2016, 20:14 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 115
Cavi sub...rca o "Y"?
Buongiorno ragazzi, in realtà l'oggetto non è molto esplicativo... la mia richiesta d'aiuto è relativamente al seguente problema...
Ho appena acquistato un subwoofer Velodyne, usato, di 6/7 anni...quest'ultimo sul pannello dientro ha solo i due collegamenti rca (L, R)...e non il classico monocollegamento LFE, per il coassiale.
A parer vostro, è preferibile usare un cavo coassiale attaccandolo indistintamente ad uno dei due RCA oppure un cavo ad "Y" che parte singolo e si sdoppia a ridosso del sub collegando così entrambi gli RCA?
PS: questo potrebbe valere anche per i sub muniti di ambedue gli ingressi (LFE ed 2RCA)?
Mille grazie a tutti,
benjy
-
29-09-2016, 06:42 #2
come vedi qua, pag 4 & 6 / 104 :
http://www.bowers-wilkins.it/Downloa...610_manual.pdf
colleghi un cavetto segnale schermato dall'uscita LFE o
RCA sin dell'amp all'entrata RCA sin del sub;
però non c'hai detto che amp e che uscite ha...Ultima modifica di PIEP; 29-09-2016 alle 06:48
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
29-09-2016, 08:30 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 115
Ciao e grazie per la risposta.
L'ampli é un Onkyo 708 con uscita sub singola.
Ho fatto questa domanda perché confuso dal fatto che pur avendo il sub due entrate RCA, ho sempre vissuto nella convinzione che quest'ultimo lavorasse solo in mono...con un cavo che parte da ampli e finisce nell'LFE del sub. Poi ho letto qualche forum in cui si sosteneva che anche in presenza di un'uscita LFE, l'utilizzo del cavo a Y ed utilizzando i due RCA aumentasse l'efficienza del Sub.
Mah...
-
29-09-2016, 12:31 #4
Infatti il sub è mono, l'ingresso è stereo per accettare il segnale da un eventuale ampli o pre stereo e quindi avere a disposizione l'informazione dei due canali, all'interno del sub questi due segnali sono sommati tra loro (tramite una rete di alcune resistenza) ed inviati all'ampli, mono appunto, del sub, senza perdere nulla delle due informazioni.
Il discorso che fai è valido se hai due segnali separati e diversi, come nel caso indicato prima, poichè si sommano due segnali e si aumenta l'ampiezza di quelli comuni, ma se l'origine è mono, come quella dell'uscita LFE, sdoppiando il segnale alla fine del cavo si divide per due il segnale stesso, dimezzandolo, poi però lo si somma all'interno, pertanto il risultato è guadagno zero.
Molti costruttori consigliano di usare solo l'ingresso sinistro, è una specie di standard di fatto.Ultima modifica di Nordata; 29-09-2016 alle 12:32
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-09-2016, 21:30 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 115
Molto esaustivo, grazie Nordata, complimenti.
A presto,
Benjy