Un altro kit dalle caratteristiche simili è l'
Harman Kardon MOVIEPACK HDS.
In sintesi, se parliamo di questo tipo di kit (Yamaha, HK) confrontandoli a quello che hai indicato nel primo post, la differenza maggiore sta nell'avere un vero sintoamplificatore separato rispetto al lettore/amplificatore dell'LG; questo ti permette una migliore qualità (il sinto separato rispetto a un lettore/amplificatore ha una qualità maggiore e lavora meglio), la flessibilità di poter cambiare dei pezzi (casse, subwoofer) e migliorare nel tempo, un'uscita LFE, il bass management e la calibrazione ambientale.
Ovviamente anche i kit come quello Yamaha hanno dei limiti, soprattutto nelle piccole casse e nel subwoofer, che non sono all'altezza di poterti regalare chissà quali emozioni paragonate all'esperienza del cinema. Questo per limitazioni fisiche dei driver (casse piccole scendono poco in frequenza, scarso SPL, il subwoofer non raggiunge volumi sufficienti a spostare grosse quantità d'aria e spesso fa un lavoro a frequenze "non sue" per compensare le mancanze delle cassettine, ecc.) e per la qualità della componentistica. L'approccio minidiffusori + piccolo subwoofer non può che tradursi in una resa acustica "rimbombante", spesso più che suonare questi impianti strillano e rimbombano, sulle prime possono anche piacere ma dopo un ascolto più prolungato ci si rende conto del "chiasso" rispetto ad altri sistemi più raffinati e dalla resa acustica corretta.
In definitiva, se si vuole entrare nel mondo dell'home theater con una qualità minima, questi kit tutto-in-uno sono a parer mio da evitare, meglio l'approccio a componenti separati (un sintoamplificatore, 5 diffusori, un subwoofer) scelti anche in funzione dell'ambiente d'ascolto e di sicuro meglio evitare le minicassettine: se si hanno problemi di spazio meglio un buon diffusore da scaffale che scenda realisticamente come minimo a 80Hz di frequenza. Se si ha un budget scarso, allora meglio considerare l'usato, spesso si fanno ottimi affari e si può creare un impianto davvero dignitoso.
Ps. Per l'ultra HD, se parli dei
nuovi dischi a 4K, hai bisogno di un lettore blu-ray UHD (
questo ad esempio) e che tutta la catena (sintoamplificatore compreso) supporti l'HDCP 2.2. Il kit yamaha che ti avevo indicato mi sembra sia compatibile, così come il suo predecessore
2920.