|
|
Risultati da 1 a 15 di 38
Discussione: Amplificazione per Mordaunt-Short Mezzo 8
-
24-01-2016, 14:24 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 229
Amplificazione per Mordaunt-Short Mezzo 8
Come da titolo. Impianto Home Theatre dal quale vorrei spremere "il massimo" in stereo con un budget massimo di 2000€. Al momento ho un Marantz SR6008 e un integrato NAD C370 che uso come finale stereo. Le ipotesi che avevo pensato erano
1) tenermi l'sr6008 e prendere un finale "vero" (Advance Acoustic xa160, Marantz MM7025, Rotel RB 1582 MKII oppure... boh)
2) Cambiare tutto e prendere un sinto che vada bene anche in stereo, tipo Marantz sr7010 o Anthem MRX 720 o ditemi voi
L'impressione mia è che le Mezzo 8 abbiano bisogno di corrente, al momento sono abbastanza soddisfatto ma mi sembra manchi qualcosa, ecco
Consigli?
Grazie
-
25-01-2016, 14:57 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 229
Nessuno mi consiglia un'amplificazione adeguata per queste casse?
Dai dai che urgono consigli ;-)
-
25-01-2016, 17:41 #3
Sentite andar bene le MS Aviano con Mara e Nad, ma pochi le conoscono.
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
25-01-2016, 19:04 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 229
In effetti, io ora le Mezzo 8 le amplifico sia con Marantz (sr6008) che con NAD (integrato c370 che uso come finale) ma il connubio è forse un po' forzato, diciamo che ho fatto di necessità virtù.
La mia idea originaria era prendere il Mara MM7025 (finale stereo) con l'idea che fosse il matrimonio naturale col sinto, ma non tutti ne parlano bene, perché mi sembra di aver capito che è un finale pensato per l'HT mentre a me interessa la musica due canali...
Dei sinto Anthem cosa mi dici/dite? Rispetto ai Marantz e NAD, descritti in genere come ampli morbidi/musicali, come sono? Se avessero carateristiche simili potrebbero andare bene anche con le MS, credo...
-
26-01-2016, 06:51 #5
Forse il Mara 8005
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
26-01-2016, 07:31 #6
Non avendo idea di quantovorresti spendere, ti direi Exposure 2010(S2)
-
26-01-2016, 17:46 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 229
-
26-01-2016, 17:50 #8
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 229
hai ragione, non avevo messo il prezzo. diciamo un tetto massimo (ma parecchio massimo) di 2000€.
il mio dubbio è sulla potenza: 75+75 sono sufficienti per le Mezzo 8? vedo che l'S3 è 110+110...
Dici che Marantz + Exposure è un buon connubio? Hai avuto modo di sentirlo?
-
26-01-2016, 18:20 #9
si, ho sentito le Mezzo 8 con il 2010 (non S2) e andava bene.
Ho provato le Mezzo 8 anche con un ampli basato sui moduli 125asx2 di bang and olufsen e anche con questi andava bene.
Ci metterei qualcosa "di un po' più aperto".
Potresti provare anche un Cambridge Audio 851W
Con quel budget hai molta scelta. Chiaramente la cosa migliore sarebbe provare prima di procedere all'acquisto.
-
26-01-2016, 21:38 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 229
intanto grazie mille
purtroppo, qui da me (a livorno) negozi che ti possono far provare/ascoltare non ce ne sono.
scusa, ti faccio una domanda: cosa intendi per "più aperto"?
diciamo cmq che il budget di 2000 euro era nell'ipotesi di vendere tutto (NAD + Marantz) e prendere un unico sinto. ANche perché, ma forse è un'idea un po' bislacca mia, forse mettere un 851W come finale per il mio 6008 vorrebbe dire sprecarlo un po'. Nel senso che ci sarebbe un netto sbilanciamento qualitativo verso il finale che riceverebbe il segnale da un pre non alla sua altezza (non so se riesco a spiegarmi).
In un altro thread mi consigliavano il nuovo Onkyo 900 della serie RZ. Nelle recensioni online ne esaltano tutti la musicalità, con un po' di stupore perché Onkyo non ha mai brillato in quel campo (forse l'essersi fusa con Pioneer ha dato i suoi frutti, boh). Tu ne sai niente? Visto che conosci le mie casse come lo vedresti l'abbinamento? E nel caso quale altro sinto da circa 2000€ potrebbe fare al caso mio?
Scusa se ti faccio un po' di domande ma ti vedo ferrato e ne approfitto
-
26-01-2016, 22:56 #11
le mordaunt sono diffusori molto musicali, ho avito le aviano e provato piu volte le mezzo, ma a mio avviso poco "emozionanti"..non
suonano male e nn hanno difetti in se, ma sembra sempre che manchino di qualcosa..
in realtà sono fin troppo equilibrati, ma quel troppo le fa diventare quasi noiose...è un po come l'amico tranquillo che va bene a scuola, non beve e nn si droga, ma nessuno ci vuole uscire insieme
il consiglio che ti do io è di metterci sotto un ampli frizzantino e con una buona dinamica, ma con un buon controllo degli alti, che soprattutto sulle mezzo se male amplificati possono diventare un pochino "acidi", e con una discreta dose di potenza che le mezzo8 sono un pò durette (da 80w veri a salire)
io ci vedrei bene un denon sia come integrato che come sinto, in alternativa anche gli ultimi yamaha vanno bene, nad anche va benone, eviterei marantz e cambridge tanto x citare i marchi piu commercialiLiving: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
26-01-2016, 23:31 #12
io le mezzo 8 le pilotavo con un classè 2100 che ne esaltava la raffinatezza del medio (morbido ma con buon dettaglio e ariosità).
concordo in pieno con quanto detto sopra, suono molto naturale e mai affaticante, ma a mio avviso con gli estremi della banda un po' assente.
ci vorrebbe qualcosa che possa esaltare un po' questi estremi, in basso e in alto, senza compromettere il medio (che è la loro vera qualità), quindi frizzante ma nel contempo con grande capacità in basso, cosa un po' difficile da ottenere se non piacciono così come sono.
forse un hegel potrebbe dargli un po' di carattere.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
26-01-2016, 23:36 #13
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 229
Mi ritrovo in molte delle cose che dici: le Mezzo 8 mi piacciono ma ho sempre l'impressione che manchi qualcosa: prendono vita solo alzando parecchio il volume (diciamo dopo i 70 sul Marantz sr6008), ho sempre l'impressione che abbiano bisogno di più corrente e gli alti possono affaticare un po' (suppongo sia quello che intendi quando parli di alti acidi).
Ora mi hanno messo la pulce nell'orecchio con questo nuovo Onkyo ZR900, che a quanto pare non suona come i "vecchi" Onkyo. Ne sai qualcosa? Secondo te potrebbe rispondere alle caratteristiche "frizzantino con buona dinamica"?
Intanto mi guardo un po' di Denon, Yamaha e NAD, anche se dovendo comprare ora un sinto andrei su qualcosa pronto per le nuove codifiche Dolby Atmos / DTS-X e ovviamente pienamente compatibile col 4K (anche per questo l'Onkyo mi attirava)
-
27-01-2016, 11:01 #14
conocordo pienamente con falchetto sulle caratteristiche delle mordaunt (diffusori a mio avviso molto, troppo, sottovalutati) e capisco anche la sensazione di "mancanza di qualcosa" che xò ai fin dei conti si traduce imho a mancanza di emozione, difetto solitamente dei prodotti o degli impianto troppo lineari
purtroppo nn ho mai ascoltato hegelma concordo che necessitino di un ampli robusto (che non vuol dire mille mila watt, ma cmq in gradi di gestire un buon carico senza sedersi) con una buona dinamica e che riesca ad enfatizzare un pò gli estremi di banda, il basso un pò troppo educato a mio avviso, e gli alti mai sopra le righe ma che necessitano di un buon controllo a mio avviso..
come "genere" io ti direi un ampli tipo denon o tipo nad tanto x intenderci, poi nn avendo ascoltato mai molto in 2ch e soprattutto non prodotti di quella fascia di prezzo (primare, exposure, hegel ecc) non saprei dirti
riguardo all'onkyo leggo anch'io ottime reensioni ovunque, il connubio con pioneer ha sicuramente giovato
devo dire che non amo il marchio in generale, le poche volte che l'ho sentito non mi ha mai fatto gridare al miracolo ne particolarmente sorpreso, xò la costruzione della serie ZR dovrebbe essere differente probprio come principi alla base del progetto, e non avendo ascoltato mi riservo di dare giudizi
la filosofia perseguita mi sembra un pò in stile anthem, con prodotti che badino piu alla musicalità ed al risultato finale tralasciando tante cose per alcune importanti e per altri meno (videoprocessore..?) unico neo universalmente riconosciuto è il nuovo sistema di calibrazione che pare (pare) non faccia un lavoro accurato
personalmente sto aspettando che escano i top di gamma (mi pare ZR1000 e 3000 ?) per vedere se onkyo saprà offrire un prodotto completo che oltre a suonare bene offre anche le stesse cose dei rivali (9-11 canali, sezione video ecc) e soprattuto se per la prima volta riescono a fare qualcosa che non ha il brutto vizio di rompersi
in alternativa puoi andare sul "sicuro" e prendere un Anthem..mi pare ce ne fossero anche di usati nel mercatinoLiving: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
27-01-2016, 14:56 #15
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 229
sì, forse è semplicemente un discorso di linearità. non sono casse emozionanti. o meglio: lo diventano, prendono vita solo a volumi alti. sotto manca personalità, non c'è pressione sonora, non so come dirlo diversamente.
l'Anthem era una delle mie idee, il nuovo 720 potrebbe fare al caso mio, suppongo. Però, anch'io sinceramente aspettavo i top di gamma Onkyo "nuova filosofia". Sulla carta hanno tutto quello che cerco: buona musicalità, muscoli (almeno sulla carta) e tralasciano le cose che mi interessano meno (il reparto video, sostanzialmente). Senza contare che, a livello di prezzi, magari con poco più di 2000 euro sarà forse possibile portarsi a casa uno ZR di fascia alta... staremo a vedere. Riguardo al sistema proprietario Onkyo di cprrezione sì, pare non sia ancora a livello di Audyssey ma anche lì, sinceramente, a me basta che faccia un lavoro decente per film e giochi (dialoghi udibili anche a bassi volumi ecc) perché nell'ascolto musicale io vado sempre di PURE DIRECT (anche in multicanale). L'Audyssey, con la musica, a mio avviso fa solo danni.