Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    344

    Frontali HT: meglio torri o bookshelf


    Ciao a tutti,
    sono in procinto di acquistare il mio sistema HT e stavo riflettendo sul fronte anteriore.
    Comunemente si utilizza la soluzione torri + centrale ma facendo alcune considerazioni non sono così convinto che sia la scelta migliore. Mi spiego:

    1) Uno dei problemi degli impianti HT è lo squilibrio tra le torri (solitamente hanno woofer più grandi ed in maggior numero) ed il centrale. Utilizzando dei bookshelf con gli stessi componenti tale equilibrio verrebbe ristabilito.
    2) Si potrebbero impostare tutti i diffusori su small in modo da avere maggiore coerenza sgravando inoltre gli ampli di una parte considerevole del carico.
    3) A parità di costo si può acquistare solitamente la serie superiore.

    Che ne pensate?

    Ciao

    Luca
    tv:LG 65C7 lettore BR:Panasonic UB820amplificatore:MARANTZ SR7011 + NAD T773 (finale front) diffusori:FRONT e CENTER: Arendal 1723 SR: B&W CCM683 sub: Arendal SUB 2 + antimode 8803II cavi:DIY

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    1) Non ci sono problemi di squilibrio nell'utilizzare un front con diffusori da pavimento, la scelta di inserirli o meno in un impianto HT deve essere ponderata per altri motivo, come ad esempio problemi di posizionamento oppure la messa a punto di un sistema misto HT/2ch dove un diffusore da pavimento può fare la differenza almeno a parità di marca/modello.

    2)Anche se davanti hai dei grossi diffusori da pavimento quasi mai vengono utilizzati a banda intera (il mio front ad esempio è tagliato a 80Hz, ad esempio), meglio mettere su small anche quelli e delegare il sub per le basse frequenze.

    3) Si, a parità di costo puoi puntare su un diffusore di categoria superiori salvo le variabili del punto 1.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    445
    Secondo me la soluzione bookshelf é valida se la stanza da sonorizzare non é troppo grande,si intende impostare il taglio almeno ad 80 hz e si dispone di un ottimo subwoofer.
    Ritengo opportuna la considerazione sugli ascolti 2 ch,ma,se non sono una priorità,o se cmq la stanza non é grande anche in questo caso le bookshelf possono rappresentare una buona alternativa.ferma restando la possibilità di configurare un 2.1 per ascolti musicali

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Sicuramente anche la dimensione della stanza è un'altro dei motivi da valutare, non mi sono volutamente dilungato ad elencare tutte le variabili in quanto sembra che l'autore del thread teme uno squilibrio ma di fatto non correrebbe rischi del genere.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    445
    D'accordissimo con te. Tra l 'altro ritengo che un diffusore da pavimento suoni nello stesso identico modo del corrispondente da scaffale se entrambi tagliati ad es ad 80 hz. che ne pensi?

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Per me la risposta è NI, in quanto i tagli dei crossover non sono mai netti ma c'è sempre una "pendenza" e quindi il diffusore da pavimento anche se tagliato come il corrispettivo da scaffale, la prestazione di quello da pavimento risulterà comunque migliore.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    445
    ah ecco, non avendo particolari conoscenze tecniche non consideravo questo aspetto. Visto che l'argomento mi interessa personalmente a questo punto mi piacerebbe capire quanto si estende questa " pendenza"....
    provo a spiegarmi.... mettiamo di avere dei diffusori da pavimento settati come "small" e con un taglio a 80hz.secondo quanto mi hai spiegato cmq il diffusore riprodurrà frequenze più basse del taglio impostato. a questo punto la domanda è, quanto più basse?
    qual è la frequenza più bassa che un Bookshelf di buona qualità può riprodurre senza problemi e senza quindi essere distinguibile dal corrispondente da pavimento?

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Le pendenze dei tagli dei crossover più diffuse sono di solito di 12 db per ottava e 24 db per ottava, questo significa che se tagliassi a 80 hz con una pendenza di 12 db, otterresti una risposta calante fino ad avere i 40 hz attenuati di 12 db. Quanto i bookshelf siano in grado di scendere dipende dal modello,il mio modesto parere è che,budget e spazio permettendo,la soluzione migliore sarebbero tre torri identiche per il front e surround più piccoli (esattamente come accade nei cinema).

    Aggiungo anche che,meno saranno in grado di scendere in frequenza i diffusori da scaffale e più dovrà essere prestante il sub,che dovrà sobbarcarsi le frequenze che gli altri non riproducono,oltre che la sua traccia LFE.
    Ultima modifica di Rain; 19-11-2015 alle 12:02

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    il mio punto di vista/esperienza in stanze sui 25mq meglio a mio avviso i book.. lasciare tutto in "direct" in modo da non limitare la loro risposta in base al loro progetto in cui sono state fatte. in questa modo "direct" a mio orecchio il suono risultava molto più fluido e veritiero. tutto il resto dei bassi c'è un canale dedicato,e qui la qualità del sub fa davvero la differenza. avendo in dotazione book si ha la possibilità anche di osare un po con il volume in quanto non ci sono troppe risonanze da gestire.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Parli di direct intendendo dire che lasci i diffusori bookshelf a banda intera? Se così sarei curioso di sapere come ha impostato il crossover del sub...
    Ultima modifica di Luiandrea; 19-11-2015 alle 12:22

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Anche io l'ho capita così me probabilmente abbiamo capito male visto che facendo così si perderebbero tutte le frequenze basse che i book non sono in grado di riprodurre in quanto,lasciandole in full,non ci sarebbe nessun reindirizzamento verso il sub.

    Per quanto riguarda le dimensioni della stanza,in questo stesso forum ce ne sono di salette sui 25/30 mq dove si esagera col volume anche con torri,basta curare almeno un minimo l'acustica della stanza,cosa che andrebbe fatta sempre secondo me.
    Ultima modifica di Rain; 19-11-2015 alle 12:28

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Esattamente e non so capacitarmi di come possa ottenere una buona resa con un suono che ha definito fluido.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    445
    ok,ipotizzando quindi di avere una stanza piccola ( sotto i 20mq),voler tagliare i diffusori a 80 hz settandoli su small ed avendo un sub di qualità quale soluzione è preferibile per un impianto ht? a parità di marchio, diffusori da pavimento della serie entry oppure Bookshelf di una o due serie superiori? naturalmente volendo spendere più o meno la stessa cifra

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Sono 2 modi differenti di progettare un impianto,se ben studiati danno soddisfazioni entrambi,visto che si parla di una catena home theatre non si può giudicare a priori da un solo componente.

    Le torri hanno il vantaggio di scendere di più in frequenza è vero ma se non si prevede di usare dei finali adeguati in grado di amplificarle in maniera corretta,con la giusta riserva di corrente tanto vale prendere dei bookshelf e dirottare sul sub il lavoro "sporco", sub che deve essere in grado di gestire la sua traccia LFE e le basse frequenze di tutti gli altri diffusori con la pressione adeguata,quindi parliamo di un sub bello tosto.

    Poi ricordiamoci che il taglio a 80 hz non è un obbligo,è una cosa da valutare nel nostro ambiente.

    Tornando alla tua domanda: meglio una macchina piccola super accessoriata o,alla stessa cifra, una più grande ma con lo stretto indispensabile ?
    Ultima modifica di Rain; 19-11-2015 alle 18:41

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    344

    Grazie per le risposte, però penso che il punto non sia se è meglio una torre rispetto ad un bookshelf, ma la loro integrazione col centrale. Ovviamente tre torri sarebbero il massimo, ma poiché è quasi impossibile averle allora meglio un bookshelf che si integra meglio (volume simile, stessi componenti, spesso 2 vie). Forse l'unica alternativa potrebbe essere prendere una torre con gli stessi componenti del centrale (solitamente 2 woofer e un tw) e tagliarla secondo le esigenze del centrale stesso.

    Ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •