|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Biamping Klipsch RF-7
-
23-11-2004, 11:58 #1
Biamping Klipsch RF-7
Dal data shett dei diffusori non riesco a capire se è possibile il biamping o solo il biwiring.
Qualcuno può illuminarmi?
Per info sui diffusori http://www.klipsch.com/product/product.aspx?cid=362
Thx,
Locutus2kSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
23-11-2004, 13:07 #2
Aggiungo: in generale, un diffusore predisposto per il biwiring è anche idoneo per il biamping ... o non è detto?
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
23-11-2004, 13:18 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Se vanno bene per il biwiring, hanno il crossover sdoppiato in due sezioni (che si riuniscono con i ponticelli) e quindi, due filtri separati per basse e medioalte (o alte e mediobasse).
Questo vuol dire che ognuna delle due sezioni, anche separatamente considerata, ha lo stesso carico e la stessa tenuta della cassa intera.
Puoi tranquillamente collegarci due ampli diversi.
Però fallo solo se qualcun altro ti conferma quanto sopra: non vorrei avere il tuo bell'impianto sulla coscienza.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
23-11-2004, 13:27 #4
dovrebbe essere così. in pratica si separano le sezioni dei crossover rendendo indipendenti gli ingressi.
-
23-11-2004, 14:46 #5
Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Località
- bergamo
- Messaggi
- 63
che li avranno messi a fare 4 morsetti?
a rattoppiare il carico di lavoro di UN ampli o per sfruttare du amplificatori e farle suonare come dio comanda????
vedi tu
di solito non sprecano soldi nel mettere per bellezza 4 morsetti placcati oro....forse forse un motivo ci sarà
la penso così anche se non so' se ci sono state case che lo abbiano fatto
-
23-11-2004, 23:03 #6Locutus2k ha scritto:
Aggiungo: in generale, un diffusore predisposto per il biwiring è anche idoneo per il biamping ... o non è detto?
come va?
tutti bene a casa?
...non so se ti può essere utile il link sottoindicato
http://www.afdigitale.it/edisport/af...0?OpenDocument
dove c'è una descrizione sommaria sul biwiring/amping
io personalmente non sono d'accordo sull'inutilità del biwiring e difatti sul sito di tnt c'è una descrizione più "tecnica" ed un tantino più documentata (non me ne vogliano i sigg. di AFDigitale...)
http://www.tnt-audio.com/adeste/biwiring.html
Direi che in generale tutti i diffusori predisposti per il biwiring possono funzionare per il biamping semplicemente perchè il collegamento tra le due sezioni del Xover (bassi-mediobassi/alti) è portata esternamente al cabinet per poter, a scelta dell'utente, operare la "sezionabilità" delle due vie.
Ciao e a presto...
Francesco
-
24-11-2004, 07:56 #7
Mi sembra che siano possibili entrambe le soluzioni. Stasera controllo sui manuali e domani ti so dire.
Il biwiring io l'ho provato negli USA e ad un ascolto (nel negozio dove ho acquistato i miei diffusori) veloce ed approssimativo già si sentono le differenze, infatti come torno negli USA mi compro 3 metri di questo: http://www.monstercable.com/productPage.asp?pin=20
oppure se potrò questo:
http://www.monstercable.com/productPage.asp?pin=18
Ciao FrancescoDenon AVP A1HDA - Finali McIntosch: Mc402 + Mc252 + Mc252 - CD Mcintosh MCD301- OPPO 105 - Klipsch Palladium: P-37f + P-27c + P-17b - Velodyne DD12 - PTAE-5000 - Telesystem HD 7900 - Sony Playstation 3 - XBOX 360 - QNAP 459 PRO II
-
24-11-2004, 08:20 #8frcantat ha scritto:
Direi che in generale tutti i diffusori predisposti per il biwiring possono funzionare per il biamping semplicemente perchè il collegamento tra le due sezioni del Xover (bassi-mediobassi/alti) è portata esternamente al cabinet per poter, a scelta dell'utente, operare la "sezionabilità" delle due vie.
Ciao e a presto...
Francesco
tutto ok con le B&W?
Mi veniva il dubbio sul fatto che potessero essere pilotate in biamping, perchè sul sito Klipsch si parla solo di biwiring. Anche il forum Klipsch non è chiaro al riguardo.
In particolare, si dice che per il biamping servirebbe un crossover esterno, per far lavorare ogni ampli solo con le frequenze desiderate. Ma in questo caso si elimina quello interno che ha una sua speciale equalizzazione, quindi molti lo sconsigliavano.
Andando direttamente a una coppia di morsetti con un segnale "pieno" (non lavorato da crossover esterno), praticamente farei lavorare l'ampli per il 50% "a vuoto" .... se non ho capito male.
Mah ... per il momento ho provato il biwiring e devo dire che una lieve ma avvertibile differenza (in positivo) sui bassi la sento ...
Se qualcuno mi presterà un finale stereo farò la prova, sperando di non far saltare tutto per aria
Ciao e a presto,
Luigi/Locutus2kSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
05-12-2004, 22:39 #9
Ciao Luigi, scusa, ma mi sono perso il post.
[OTL] on
...le B&W sono OK, anzi, per la verità ho dovuto "ri-esumare" le vecchie punte coniche da mettere sotto alle 604 aggiungendo i suoi bravi dischi di ottone dorato per evitare di danneggiare il pavimento(con il parquet in legno ogni minimo spostamento è deleterio!!!), e tutto questo perchè ho avuto un incremento delle basse a dir poco "incredibile" se non controproducente: non accendo più il sub!!! (curiosità: ti risulta un comportamento del genere?)
[OT] off
per quanto riguarda il biamping devo supporre sia un tipo di funzionamento che ha origini, per così dire, da installazioni di tipo professionale (concerti e amplificazione strumenti musicali), dove le i driver (trombe) dell'impianto voci, opportunamente distribuiti sul fronte sonoro, sono dedicati alle singole vie ed amplificate ad hoc da rispettivi finali.
...ora la multi (bi) amplificazione ha preso piede anche tra le pareti domestiche, con gli ovvi benefici in termini di dinamica, distorsione ecc... nelle configurazioni professionali è d'obbligo l'uso del crossover elettronico (qualche volta sostituito da sezioni dedicate del mixer audio), in quanto, essendo per la maggior parte dei casi usati diffusori amplificati è necessario inviare al singolo diffusore il range di frequenze a lui dedicato in quanto lo stesso è assolutamente privo di qualsiasi forma di filtro passa basso/banda/alto, questo anche a causa delle potenze in gioco che vedrebbero costretti all'uso di componenti di dimensioni e dissipazione di potenza impensabili. questo è quello che avviene o che avveniva fino a qulche anno fà. oggi sempre più installazioni pro fanno uso di finali mono/stereo per l'amplificazione delle vie separate e sempre comunque gestite a monte da crossover elettronici dedicati alla separazione delle vie 2,3,4,ecc...
la situazione è solo parzialmente applicabili a diffusori destinati per l'uso casalingo proprio per l'impossibilità di gestire contemporaneamente la presenza o meno del filtro stesso, salvo, se non ricordo male, la possibilità in alcuni modelli di bypassare il filtro crossover interno al diffusore (ovvero di operare a livello di DIY) anche per la presenza, in molti casi, di reti di compensazione e di equalizzazione acustica, come appunto facevi notare...
...spero di non aver contribuito a confonderti ancor più le idee, anche se devo ammettere, a volte viene da domandarsi il perchè ci si vuole complicare "la vita" quando si è soddisfatti di quello che si possiede (lo sto dicendo a me stesso!!!)...
un cordiale saluto
Francesco
-
06-12-2004, 14:39 #10frcantat ha scritto:
Ciao Luigi, scusa, ma mi sono perso il post.
[OTL] on
...le B&W sono OK, anzi, per la verità ho dovuto "ri-esumare" le vecchie punte coniche da mettere sotto alle 604 aggiungendo i suoi bravi dischi di ottone dorato per evitare di danneggiare il pavimento(con il parquet in legno ogni minimo spostamento è deleterio!!!), e tutto questo perchè ho avuto un incremento delle basse a dir poco "incredibile" se non controproducente: non accendo più il sub!!! (curiosità: ti risulta un comportamento del genere?)
[OT] off
un cordiale saluto
Francesco
Ciao,
LuigiSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
05-03-2005, 00:32 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 3
Buongiorno,
sono un nuovo utente e vi prego sin d'ora di scusare se la mia domanda finale vi sembrera' troppo elementare.
Ho letto con attenzione questo topic attinente al mio problema ma sono rimasto con il dubbio: posso collegare le mie due casse frontali (Wharfedale Diamond 8.4) predisposte per il biwiring, oltre che all'amplificatore (Yamaha 340rds) anche all'uscita audio del televisore al plasma, sugli altri due morsetti?
Un grazie anticipato a chi vorra'/potra' chiarirmi le idee.
-
05-03-2005, 17:08 #12Iceberg ha scritto:
Buongiorno,
sono un nuovo utente e vi prego sin d'ora di scusare se la mia domanda finale vi sembrera' troppo elementare.
Ho letto con attenzione questo topic attinente al mio problema ma sono rimasto con il dubbio: posso collegare le mie due casse frontali (Wharfedale Diamond 8.4) predisposte per il biwiring, oltre che all'amplificatore (Yamaha 340rds) anche all'uscita audio del televisore al plasma, sugli altri due morsetti?
Un grazie anticipato a chi vorra'/potra' chiarirmi le idee.
Puoi collegare un doppio cavo dall'ampli alle casse (biwiring) sempre rispettando la polarità, o puoi collegare 2 ampli differenti uno per ogni ingresso, ovviamente foraggiato dallo stesso identico segnale di linea.
Ciao,
Locutus2kSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
06-03-2005, 00:28 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 3
Grazie per la risposta, Locutus. Più chiaro di cosi'...
-
06-03-2005, 16:32 #14frcantat ha scritto:
e tutto questo perchè ho avuto un incremento delle basse a dir poco "incredibile" se non controproducente: non accendo più il sub!!!
ciao...
FFil
Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598