Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798

    Tracce audio HD: ne vale davvero la pena?


    Ciao a tutti.

    Brevemente: purtroppo la scheda HDMI del mio amplificatore è andata e quindi non posso più realizzare la classica catena LETTORE BLU RAY >>>> AMPLIFICATORE >>>>> VIDEOPROIETTORE (il tutto via HDMI) ma sono costretto a collegare direttamente LETTORE BLU RAY >>>> PROIETTORE (in HDMI) ed uscire dal lettore in COASSIALE per l'audio ed entrare così nell'ampli.

    Il tutto così funziona ma l'unico problema è che il coassiale non mi trasmette le tracce audio HD (il mio ampli infatti le decodifica)

    Ora, è vero che io ho l'impianto audio in firma per cui chiedo:
    secondo voi, vale la pena sfruttrare le potenzialità audio HD col mio impiantino? sentirei davvero la differenza?
    Ultima modifica di lantisse_87; 19-09-2015 alle 09:47
    Lantis' Theater
    VPR: Epson TW 3200; Schermo: DIY 268x114 cm 21:9; Sintoamplificatore: Onkyo 507 5.1; Kit casse 5.1: Infinity Primus HCS; Subwoofer: Indiana Line Basso 850;Lettore multimediale HD: Mede8ter 400X2 ; HDD esterno: Captiva 2 TB; Lettore DVD: Sony ???; Decoder Digitale Terrestre: Digiquest DG3600; Cavo HDMI: Ricable Across 10 mt

  2. #2
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    327
    beh, considerando che cmq la riparazione o la sostituzione con un nuovo sinto più performante è da considerare a mio parere obbilgatoria, ti posso dire che tra il dolby e dts normale, e il dolby true hd e dts master audio, c'è un abisso! certo il dts fa ancora il suo sporco lavoro sui bluray,ma quando c'è a confronto un dts doc e un dts master audio doc siamo davvero su livelli abissali di differenza,almeno per me. tra il dolby digital e il dolby true hd c'è un abisso,dolby true hd e dts master audio si equivalgono preferendo xrò anche se nn di molto il dts master audio...poi dipende sempre da tantissime cose

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Bisogna vedere se la catena è così rivelatrice
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Chiaramente è meglio avere l'audio HD che non averlo però non fasciarti la testa,per godere al meglio delle codifiche loseless,oltre che la catena rivelatrice,occorre anche una stanza trattata in una certa maniera (che quindi non sporchi e non alteri il segnale),un impianto dall'alta dinamica capace di gestire determinate pressioni e servono alti volumi. A volumi condominiali,magari in un living senza alcun trattamento acustico o equalizzazione le differenze diminuiscono.

    Vai col digitale coassiale/ottico e non farti problemi anche perchè non hai molta scelta dato che l'hdmi si è rotta

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Chiaramente è meglio avere l'audio HD che non averlo però non fasciarti la testa,per godere al meglio delle codifiche loseless,oltre che la catena rivelatrice,occorre anche una stanza trattata in una certa maniera (che quindi non sporchi e non alteri il segnale),un impianto dall'alta dinamica capace di gestire determinate pressioni e servono alti v..........[CUT]
    Si, sono d'accordo con te. Non sono in un condominio per cui posso alzare molto il volume, tuttavia l'ambiente non è trattato..per cui non sentirei la differenza!
    Lantis' Theater
    VPR: Epson TW 3200; Schermo: DIY 268x114 cm 21:9; Sintoamplificatore: Onkyo 507 5.1; Kit casse 5.1: Infinity Primus HCS; Subwoofer: Indiana Line Basso 850;Lettore multimediale HD: Mede8ter 400X2 ; HDD esterno: Captiva 2 TB; Lettore DVD: Sony ???; Decoder Digitale Terrestre: Digiquest DG3600; Cavo HDMI: Ricable Across 10 mt

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    2.003
    L'audio in HD è molto valido, il problema è che sui blu ray la pista in italiano non è quasi mai in HD. Conta un 5 su 100 titoli.
    Se invece conosci l'inglese non pensarci 2 volte e ascolta solo in HD.
    Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Dando per scontato che concordo anch'io che l'audio HD e' sempre migliore dell'audio SD, a mio modesto parere bisogna valutare caso per caso, ci sono dischi con differenze cosi' evidenti che qualunque impianto le rivelerebbe (basta pensare che alcuni hanno dei surround molto piu' presenti e li' non si tratta di sentire meglio o peggio ma di sentire o non sentire alcuni effetti) e altri in cui la differenza e' meno marcata.
    C'e' poi anche il discorso dell'audio in presa diretta e dell'audio doppiato, anche a parita' di codifica l'audio in presa diretta ha sempre una marcia in piu'.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798

    Vi ringrazio per la partecipazione.

    Si, è vero che le tracce audio HD sono poche in Italia...e mi dispiace molto non poterle pià ascoltare. Purtroppo sembra che il mio ampli sia irreparabile, o comunque costa molto sostituire il comparto HDMI; per questo motivo chiedo davvero quanto ne valga la pena.

    Il coassiale comunque trasmette il segnale standard in full bitrate, no? per cui..è già qualcosa!
    Lantis' Theater
    VPR: Epson TW 3200; Schermo: DIY 268x114 cm 21:9; Sintoamplificatore: Onkyo 507 5.1; Kit casse 5.1: Infinity Primus HCS; Subwoofer: Indiana Line Basso 850;Lettore multimediale HD: Mede8ter 400X2 ; HDD esterno: Captiva 2 TB; Lettore DVD: Sony ???; Decoder Digitale Terrestre: Digiquest DG3600; Cavo HDMI: Ricable Across 10 mt


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •