|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Quali cavi di potenza per il mio impianto?
-
21-08-2015, 19:15 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 13
Quali cavi di potenza per il mio impianto?
Ciao a tutti! Anche grazie ai consigli ottenuti qui sul forum, ho messo insieme il mio primo impianto (da totale neofita)! Come diffusori ho quelli da pavimento Indiana Line Nota 550, come ampli il Denon 720 ae, il tutto per il mio giradischi Audio Technica LP 120 USB! Ora....devo acquistare i cavi di potenza per collegare i diffusori all'amp.....potete darmi qualche dritta? Ho notato questi 4:
- Van den Hul the skyiine-hybrid 2,04 mmq
- Supra classic 4 4 Mmq
- Supra Classic 2.5 2,5 mmq
- Audioquest x2 2 mmq
Ditemi voi! Grazie!Ultima modifica di Vinx90; 21-08-2015 alle 21:45
-
22-08-2015, 04:34 #2
Ciao io ti rispondo in base ai cavi che ho provato io che non sono molti...g&bl economici,monster cable xp,kimber cable 4pr (buoni cavi ma non adatti al mio impianto),audioquest slip 14/4...solo i viablue sc4 mi hanno dato sfumature sostanziali nella immagine sonora e nel dettaglio.
Vedendo i tuoi componenti per sentito dire i supra forse non sono
molto adatti perche tendono ad evidenziare la gamma bassa
-
22-08-2015, 10:29 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 13
Ciao! Allora i Supra li escludo.......qualche altro consiglio più specifico per i miei componenti?
Ultima modifica di Vinx90; 22-08-2015 alle 14:23
-
22-08-2015, 11:30 #4
Un cavo, di qualsiasi marca esso sia, non potrà mai "evidenziare" alcunchè essendo un componente passivo.
Evidenziare vuol dire aumentare il livello di una parte di gamma, cosa che sottintende una amplificazione, il che è impossibile, anche per il più esoterico e costoso dei cavi al massimo potrà attenuare la gamma alta (ottenendo un effetto simile a quello citato), però se un cavo si comportasse in tale modo vorrebbe dire che ha una capacità molto elevata, non normale, non sarebbe meglio usare un cavo che si comporti nel modo più neutro possibile, non è questo lo scopo dell'Hi-Fi: alterare il meno possibile il segnale originale?
Inoltre, anche ammettendo che attenui una parte di gamma come si fa a sapere che attenuerà proprio la parte che interessa a noi e proprio della percentuale necessaria? Non ditemi che è un cavo intelligente che si adatta alla situazione che si presenta di volta in volta.
Non è più probabile supporre che aggiungerà, eventualmente, una alterazione incontrollata a quella già presente e che si sta tentando di eliminare? Questa considerazione vale per tutte quelle situazioni in cui si consiglia "il tal cavo" per correggere un difetto del resto dell'impianto, sommando la resa di più componenti non lineari non si ottiene una resa lineare, ma una resa ancor meno lineare.Ultima modifica di Nordata; 22-08-2015 alle 11:32
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-08-2015, 11:34 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 13
Grazie per la preziosa delucidazione!
Hai qualche cavo verso cui indirizzarmi, economico e adatto ai miei componenti?
-
22-08-2015, 14:34 #6
Ma io non volevo correggere niente ho solo descritto tra i cavi che ho provato quello che al mio orecchio gradivo di piu...i g&bl mi toglievano gamma alta, l monster idem, i kimber non facevano passare i bassi,gli audioquest un suono confuso, i viablue mi sono piaciuti....certo che per cercarcare di far capire alcune sfumature che una persona percepisce a qualcun altro a volte forse usa degli aggettivi non appropiati...comuque a detta di chi ha usato i supra il suono risulta meno brillante poi c'e' chi dice che i cavi non apportano nessuna variante...questo e' un altro discorso....
-
22-08-2015, 15:30 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Immagino avrai usato degli strumenti di misura, altrimenti sono solo impressioni personali, del tutto legittime ma pur sempre sensazioni non avallate da un dato oggettivo quale può essere una misurazione tramite fonometro dell'intero spettro di frequenza e relative differenze con questo o con l'altro cavo.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
22-08-2015, 16:00 #8
Mi sembra di averlo scritto chiaramente in italiano...rispondendo alla richiesta che e' stata posta...
-
22-08-2015, 17:04 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 13
Grazie Giorgio! Anche se ti fossi espresso male, apprezzo che tu ti sia scomodato solo per cercare di aiutarmi e per rispondere in modo pertinente alla domanda posta....
Tornando appunto al contenuto di questa.....gli audioquest 14/4 andrebbero divisi a due a due? E dei Qed Classic 79 strand? Ne hai sentito parlare?
-
23-08-2015, 00:13 #10
Se stavi chiedendo a me la risposta è semplice: ho usato del normale cavo 4x2.5 unito a due a due, terminato con banane normalissime, reperibilissimo ed economico.
In compenso ho cercato di curare per quanto possibile l'acustica dell'ambiente poichè la sua influenza è di diversi ordini di grandezza superiore a quella che nessun cavo potrà mai fornire e, cosa molto importante, è perfettamente misurabile, illustrabile e con molte regole per intervenirci, senza dover lasciare il tutto a sensazioni strettamente personali, non provate ed aleatorie, pur se molto poetiche e fantasiose, mentre la correzione acustica non si presta a voli pindarici o, peggio, a mere manovre di marketing.
Ma tutto questo chi illustra i miglioramenti dati dai cavi lo sa benissimo, infatti essendo dotati di orecchie così sensibili alle sfumature tra un cavo e l'altro avranno già provveduto per tempo ad eliminare le irregolarità abissali che si creano in qualsiasi ambiente e che vanificherebbero gli interventi di fino descritti da loro.
Ora sto riprogettando l'intera mia sala ed inserirò ulteriori interventi di correzione acustica, in compenso manterrò gli stessi cavi (alcuni dovranno essere accorciati, quindi nessun problema a riutilizzarli)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-08-2015, 00:37 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 13
Grazie del consiglio! Terminato o meno è uguale? Sinceramente non saprei neanche come farlo terminare perché l'amp non sembra avere i fori!
Cioè ci sono solo le viti chiuse sopra......l'ho già detto che sono ignorante in materia?!
-
23-08-2015, 00:43 #12
Quelle viti che fanno da tappo solitamente si possono togliere, sono inserite per la normativa sulla sicurezza, altrimenti esiste un foro passante in cui si può infilare il cavo, per finire lo si può stringere con i morsetti.
Alcune banane sono fissabili con viti pertanto non c'è bisogno di saldature (le mie le ho saldate, più semplice e duraturo)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-08-2015, 01:01 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 13
Si infatti c'è il foro! Evidentemente devo metterlo spellato...
-
23-08-2015, 02:26 #14
Ovviamente sì.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).