Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174

    diffusori frontali verso l'ascoltatore oppure?


    I diffusori frontali conviene posizionarli verso l ascoltatore o in linea con la parete, la seconda opzione crea meno rimbombi secondo voi?
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Comincia a metterli in linea con la parete, poi ascoltando una canzone in stereo con una bella voce femminile li ruoti (toe-in) verso il punto di ascolto fino a che la voce non la senti provenire esattamente dal centro immaginario tra le due casse. Se già in linea con la parete senti provenire la voce perfettamente dal centro, allora vanno bene così, al limite puoi sempre provare comunque una rotazione non troppo marcata per vedere se migliora la scena.

    Ps. Calcola che non c'è una regola valida per tutti i diffusori: influiscono le riflessioni della stanza, la distanza tra una cassa e l'altra, quella tra le casse e le pareti laterali e di fondo, il tipo di casse, ecc.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Argentario
    Messaggi
    174
    da qualche parte qui nel forum mi pare di aver letto che la tendenza è quella di formare un triangolo equilatero con il punto di ascolto e i diffusori rivolti verso l'ascoltatore, tutto questo per il 2 canali
    per le tracce multicanale si riduce un pochino la distanza tra i diffusori formando così un triangolo isoscele (di più se si usano anche i front high) e si ruotano leggermente verso l'esterno quasi in linea col la parete posteriore per ampliare la scena..

    fai due prove che sono molto interessato
    sorgenti Htpc dac Smsl vmv d1se pre Krell KTS 7.1 (4.0s) finali front+centr in biamp by 3 Yamaha p3500s + surround by p2500s diffusori Monitor Audio Gold 100 5g, Monitor Audio Gold c250 5g, Monitor Audio Rx1, 2 x Svs Sound SB2000 cavi Neotech, Zavfino1877, Ramm Audio, Ricable, Audioquest, Van den hul, Viablue tv sony kd-65a1

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    Grazie per le dritte, ho visto molti impianti hifi e ht in cui i diffusori frontali sono in linea con la parete e non verso l ascoltatore, farò delle prove.
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Io ho usato questo standard per il posizionamento:



    Nel mio ambiente mi ci trovo benissimo, sia con l'ascolto stereo che col multicanale.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Io ho usato questo standard per il posizionamento:

    http://oi61.tinypic.com/2eg47j6.jpg

    Nel mio ambiente mi ci trovo benissimo, sia con l'ascolto stereo che col multicanale.
    Si è l impostazione ideale, io pure uso la stessa posizione però cosi facendo, dietro i frontali si crea un angolo che può dar vita a fastidiosi rimbombi, o almeno credo..
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Ma se le angoli i rimbombi li senti? O è solo una preoccupazione "virtuale"?

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Ma se le angoli i rimbombi li senti? O è solo una preoccupazione "virtuale"?
    Sento pochi rimbombi ma proverò ad allargare un pò all esterno della posizione d ascolto i frontali per vedere se il rimbombo diminuisce.
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In un impianto HT la distanza tra i due frontali e, di conseguenza l'angolo che si forma dipende anche dalla dimensione del display, specialmente se si ha un videoproiettore, in questo caso i frontali sono sistemati ai lati dello schermo (o dietro, se ci si può permettere un telo microforato), quindi con distanze ben precise, anche il punto di visione/ascolto è abbastanza obbligato), con buona pace dei vari triangoli.

    A questo punto si può poi provare ad angolare i frontali stessi verso il punto di ascolto, situazione questa abbastanza comune.

    Direi che costa pochissimo fare la prova per individuare quale offra una scena frontale migliore (larga e dettagliata).

    Quanto ai "rimbombi" non è certo l'angolazione del diffusore, che influisce sulla dispersione delle frequenze medie e alte, che li provocano, i rimbombi sono risonanze in gamma bassa e dipendono, principalmente (come frequenza) dall'acustica del proprio ambiente e come ampiezza dal punto in cui sono collocati i diffusori ed il punto di ascolto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174

    Ok capisco che non dipende dall angolazione dei diffusori il rimbombo, infatti ho risolto distanziandoli dalla parete circa 30 cm in più rispetto prima.
    L unica cosa e trovare il giusto compromesso "come dice Nordata" tra ampiezza di scena e dettaglio, infatti allargando l angolazione dei diffusori noto che si allarga la scena ma si perde in dettaglio e viceversa.
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •