Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 129
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Per quanto mi riguarda ne' il T5 ne' il 610 ne' l'SB1000 ne' il 608 rispondono alla tua domanda "Per ora come subwoofer ho un indiana line basso 922, per carità non suona male ma cercavo un miglioramento tangibile e se ne vale la pena" in quanto a mio parere nessuno ti offre un miglioramento tangibile, per carita' non sono identici ma come prestazioni siamo li', io aspetterei di avere un budget maggiore e salirei da categoria, visto che il sub lo hai gia', altrimenti rischi di trovarti con un sub che alla fine e' poco diverso dal tuo attuale.

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    174
    quindi secondo te con il b&w 610 non avrò un miglioramento.indiana line ha come potenza 75 w rms con potenza massima di 125 w
    mentre il b&w arriva fino a 200 w ed inoltre è in cassa chiusa quindi qualitativamente penso sia migliore dell' ID.
    Oppure mi sbaglio

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Il discorso delle potenza non vale in quanto reflex e cassa chiusa non possono essere confrontati, i reflex sono piu' efficienti quindi richiedono meno potenza per fornire le stesse prestazioni, allo stesso modo non e' detto che un cassa chiusa sia automaticamente migliore dal punto di vista della qualita', se consideri che il 95% dei diffusori sono reflex comprendi bene che questo tipo di costruzione non e' peggiore in quanto tale.

    Tu hai scritto che vuoi un miglioramento tangibile, a mio parere nessuno di essi ti puo' dare un miglioramento tangibile, sono tutti nella stessa classe, tutti sub economici con erogazione scarsa adatti a stanze di metratura ridotta e ad ascolti condominiali, capiamoci non sono identici, magari uno suona un poco di piu', un altro suona un poco meglio ma da qui a notare miglioramenti TANGIBILI ce ne passa e quindi siccome hai chiesto se ne vale la pena, per me non ne vale la pena.
    Se vuoi cambiare sub in quanto vuoi qualcosa di meglio credo che sia piu' opportuno pensare a qualcosa di sensibilmente meglio, non qualcosa che magari e' meglio ma devi stare li' a fare le prove in cieco per capirlo.
    Per questo ti consiglio il passaggio di categoria, e' un po' come le auto, e' come se uno cambia la sua auto e la prende identica ma con 10-15 cv in piu', il miglioramento e' tutto relativo. Ma questo ovviamente e' il mio pensiero.
    Ultima modifica di Dakhan; 22-04-2015 alle 15:09

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    174
    Grazie Dakhan,vedo che sei abbastanza preparato e sincero.
    premetto che ho letto vari post e la scelta per la cassa chiusa l'ho fatta per avere minore ingombro possibile e poi abitando in un condominio vorrei evitare di percepire quei leggeri rimbombi che attualmente ho con il reflex,forse sarà la disposizione del sub
    punto più ad una discreta qualità senza spendere un patrimonio.
    Ricordo che una volta ascoltai ad esempio dei diffusori paradigm serie SE con cassa pneumatica e ne rimasi colpito dal basse secco e controllato che davano migliorando così la qualità del messaggio sonoro

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Guarda, i rimbombi che adesso noti se con un altro tipo di sub, cassa chiusa o reflex, li noterai di meno sara' semplicemente perche' quel sub suonera' di meno in quelle frequenze, i rimbombi sono modali della stanza e ci sono sempre, piu' sale il volume piu' li noti, non e' questione di un sub o un altro, se vuoi togliere i rimbombi devi per forza pensare ad un equalizzazione (la correzione passiva per il sub nelle case e' impossibile di fatto) ma e' una spesa da valutare in quanto nel tuo caso costrebbe quasi come il sub stesso. Per la cronaca io sono passato da due sub Reflex a due sub in cassa chiusa con emissione simile e i rimbombi sono rimasti identici, come dimostra anche la lettura strumentale.

    Chiaramente a parita' di driver un cassa chiusa puo' fornire un basso piu' secco, come piace a te, dato che l'aria presente nella cassa e la cassa sigillata tendono a "frenare" le escursioni del driver, per contro serve molta piu' potenza per avere la stessa emissione e solitamente si avra' anche una capacita' di discesa inferiore. E' probabile che per questo motivo con il 608 o il T5, per esempio, tu possa notare meno rimbombi ma anche sentire meno il sub, come se abbassassi il volume sul tuo.

    Fra tutti quelli citati il piu' musicale e con il basso piu' simile ai tuoi gusti e' probabilmente il T5 mentre quello con emissione maggiore e' l'SB1000 ma come scrivevo penserei ad un SB2000 o un XXLS400 nella tua stanza per avere un basso piu' corposo, maggiore capacita' di discesa e buona qualita', insomma un vero upgrade.
    Ultima modifica di Dakhan; 22-04-2015 alle 15:29

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    174
    Ultimo consiglio, visto che ho appena venduto l'indiana Line.Mi trovo a decidere tra il Rel t5 è il b&w asw 610 per ascolto misto a volumi condominiali e non alti.Chi ha avuto modo di ascoltarli?
    Quale mi consigliate?

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Citazione Originariamente scritto da morottii Visualizza messaggio
    Ultimo consiglio, visto che ho appena venduto l'indiana Line.Mi trovo a decidere tra il Rel t5 è il b&w asw 610 per ascolto misto a volumi condominiali e non alti.Chi ha avuto modo di ascoltarli?
    Quale mi consigliate?
    Ho il tuo stesso dubbio! Viene consigliato sempre il Rel per la musica.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    174
    Miki sei riuscito a sentirli magari uno dei due?

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Ho sentito solamente il 608 e con film. Purtroppo non ho avuto modo di ascoltarli col mio impianto, e nemmeno con altri 2.1. C'era anche il Rel T5 ma era scollegato. Il 608 l'ho trovato molto pulito. Mi sa che acquistero' il Rel.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Considera comunque che ho esigenze diverse. Vorrei un'estensione maggiore e la possibilità di tagliarlo a 40/50 hz. Il mio minimo ad 80 si può tagliare.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da morottii Visualizza messaggio
    Ultimo consiglio, visto che ho appena venduto l'indiana Line.Mi trovo a decidere tra il Rel t5 è il b&w asw 610 per ascolto misto a volumi condominiali e non alti.Chi ha avuto modo di ascoltarli?
    Quale mi consigliate?
    Vedo che hai seguito il mio consiglio

    Prendi quello che preferisci e che trovi a meno, in HT sono entrambi inadatti (ma perfetti per un condominio), con la musica vanno entrambi bene, il B&W e' un poco piu' corposo e il T5 un poco piu' musicale (se vogliamo usare questo termine).
    Per uso misto con HT preferirei decisamente l'SVS SB1000

    L'ultima volta che ho sentito il 610 e' stato un anno fa, buon completamento dei diffusori anteriori e utilizzabile in HT solo con volumi modesti e se non ci cercano emozioni.

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Miki80 Visualizza messaggio
    Considera comunque che ho esigenze diverse. Vorrei un'estensione maggiore e la possibilità di tagliarlo a 40/50 hz. Il mio minimo ad 80 si può tagliare.
    Tagliare a 40hz un sub come questi equivale a non usarli, suonano bene proprio sopra i 40hz, ovviamente la fisica non e' un'opinione e un driver da 8" o 10" in una cassa microscopica fa quello che puo'.
    Se vuoi sub da tagliare sotto i 50hz devi guardare altrove...

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Tagliare a 40hz un sub come questi equivale a non usarli, suonano bene proprio sopra i 40hz, ovviamente la fisica non e' un'opinione e un driver da 8" o 10" in una cassa microscopica fa quello che puo'.
    Se vuoi sub da tagliare sotto i 50hz devi guardare altrove...
    Da quello che so i tagli sono spesso imprecisi, e di parecchio. Almeno secondo una nota rivista dove aveva in prova diversi sub. Capisco cosa intendi ma rispetto al mio sono convinto di giovarne parecchio. Tanto per fare un esempio con le frequenze test, scendono di più i diffusori del sub!
    Ultima modifica di Miki80; 04-05-2015 alle 18:22
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Mi e' stato consigliato da più persone di cambiare i diffusori, ma non lo farei per due motivi. Devo ancora provare un abbinamento migliore (che mi piaccia di più) e per il posizionamento. Quelli che ho sono tutto sommato piccoli come dimensioni e si integrano bene nell'arredamento. Pensando alla spesa totale 1000/1100, non so se si possa ottenere lo stesso risultato senza un T5 ad esempio.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    No di certo, mettere un sub e' la soluzione migliore, volevo solo precisare che questi sub hanno scarse capacita' di discesa, la precisione del crossover e' ininfluente (sotto i 40hz reali suonano davvero poco). Se puoi spendere qualcosa di piu' un SB2000 mantiene buone caratteristiche musicali con migliori capacita' di discesa.


Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •