|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Dolby Digital Surround EX 6.1-Surround Back -
-
23-02-2005, 07:12 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 45
Dolby Digital Surround EX 6.1-Surround Back -
Vorrei sapere che tipo di diffusore mi serve per il Surround Back sul mio sony STR-DE695 c'e' una presa a spinotto come quella del subwoofer e quindi non posso collegarci un normale diffusore.
Inoltre devo comprare delle casse da abbinare al mio sony STR-DE695 120x5w.
Per le dimensioni ridotte e il prezzo pensavo al kit della SonySony SA-VE356T SilverSA-VE365T qualcuno mi puo confermare che si tratta di una buona scelta.
Grazie
-
23-02-2005, 08:31 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 158
Ciao Budda,
premetto non conosco il tuo ampli , ma da come descrivi l'uscita in rca sembra che devi collegarci un amplificatore esterno per poter amplificare una cassa che verrà utilizzata per il centrale posteriore, oppure una cassa attiva, ossia con amplificatore incorporato come la maggior parte dei Subwoofer.
Leggi comunque il libreto d'istruzioni dell'ampli.
Mi spiace ma questi diffusori non li conosco, ma date le dimensioni ridotte e la non "forse" eccelsa qualità non pretendere troppo .
Ciao
Eddy
-
23-02-2005, 09:30 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 45
Si credo che ci voglia un aplificatore!
Ma come funziona questo canale surround back?
E che amplificatore aggiuntivo mi occore.
Per le casse quali altre opzioni potrei avere.
-
23-02-2005, 09:42 #4Budda ha scritto:
Si credo che ci voglia un aplificatore!
Ma come funziona questo canale surround back?
E che amplificatore aggiuntivo mi occore.
Per le casse quali altre opzioni potrei avere.Sono tornato bambino.
-
23-02-2005, 11:03 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 158
Budda ha scritto:
Si credo che ci voglia un aplificatore!
Ma come funziona questo canale surround back?
E che amplificatore aggiuntivo mi occore.
Per le casse quali altre opzioni potrei avere.
Per l'ampli aggiuntivo puoi usare quelo che vuoi, in quanto mediante menu del'ampli puoi regolarne il volume di ascolto, dall'altro è probabile che puoi avere una timbrica "forse" leggermente diversa, ma se utiizzi un diffusore passivo identico a gli altri del tuo sistema la cosa non è proprio innaccettabile, in più nel funzionamento contemporaneo di tutti i diffusori, ti sfido a sentire la leggera differenza data dall'ampli utilizzato solo per quel canale.
Per eventuali opzini di diffusori alternativi, la sceta diventa ardua, in quanto dipende da molti fattori: gusto estetico, costo, dimensioni, tipologia di suono ecc ecc.
Se comunque utilizzi dei diffusori con almeno due vie cioe con Twiter e Woofer quest'ultimo da almeno 13 Cm di diametro e cabinet in legno e non in plastica, il suono sarà senz'altro più qualitativo e piacevole all' ascolto non solo per programmi cinema ma anche HI-FI, certo che in questo modo il costo aumenta.
Il bello di un impianto è girare sempre alla ricerca del prodotto che può migliorarne la qualità a un prezzo onesto, ma attenzione al troppo onesto perchè poi si trova la plastica che non suona ma fà tanto rumorepoi c'è rumore e rumore
Ciao
Eddy
-
23-02-2005, 14:46 #6Budda ha scritto:
Si credo che ci voglia un aplificatore!
Ma come funziona questo canale surround back?
E che amplificatore aggiuntivo mi occore.
Per le casse quali altre opzioni potrei avere.
...cito testualmente dal manuale del tuo Sony:
Collegamento SURR BACK
Il ricevitore consente di ottenere un audio surround a 6.1 canali collegamndo la presa PRE OUT SURR BACK del ricevitore stesso alla presa input di un altro amplificatore di potenza dotato di cavo audio monofonico.
Quindi devi assolutamente avere un amplificatore/finale monofonico per amplificare il segnale del Surround Back, o come ti hanno suggerito, ricorrere ad un diffusore amplificato.
Resta il fatto che se vuoi mantenere una coerenza timbrica con il resto del sistema, la soluzione diffusore "unico" amplificato da un finalino monofonico (chissà se un T-Amp collegato "per metà" potrebbe bastare???) è quella da preferire a livello audio...
Ciao
Francesco
-
23-02-2005, 15:26 #7Budda Ma come funziona questo canale surround back? [/I]
http://www.avmagazine.it/articoli/cinema/7/index.htmlREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
23-02-2005, 15:30 #8
back surround
io credo in primis che bisognerebbe avere una parete posteriore perlomeno di 5 metri di larghezza.
DLP.forever
-
23-02-2005, 19:03 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 45
Ok! per il surround back.
Ho capito cosa dovrei fare per fare un sistema 6.1 ho anche un vecchio aplificatore della Philips un 777,preferisco cmq tenermi sul 5.1 che per me e' piu' che sufficente.
Ora mi servirebbero informazzioni sui diffusori.
Nulla di esagerato ma che siano sufficentemete di qualita e non costino una cosa esagereata.
cosa potrei comprare.
-
25-02-2005, 00:49 #10
Re: Ok! per il surround back.
Budda ha scritto:
Ho capito cosa dovrei fare per fare un sistema 6.1 ho anche un vecchio aplificatore della Philips un 777,preferisco cmq tenermi sul 5.1 che per me e' piu' che sufficente.
Ora mi servirebbero informazzioni sui diffusori.
Nulla di esagerato ma che siano sufficentemete di qualita e non costino una cosa esagereata.
cosa potrei comprare.
altre info? budget? preferenze?
Bye
Francesco
-
25-02-2005, 06:24 #11
Re: back surround
mrolympia ha scritto:
io credo in primis che bisognerebbe avere una parete posteriore perlomeno di 5 metri di larghezza.
Poi anche questo è soggettivo...vedi il mio caso!Sono tornato bambino.
-
25-02-2005, 11:25 #12
s.b.
puoi descrivere le misure della tua stanza ?
DLP.forever
-
25-02-2005, 19:01 #13
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 45
E' un ambiente 4x7m.
Cmq io ho il divano dalla tv a non piu' di 2 metri.